Quale formicaio per T.caespitum ?

Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Atom75 » 22/06/2012, 20:34

Salve a tutti :-D
Ho trovato una regina, identificata quì sul forum come Tetramorium caespitum.
Mi interessa moltissimo allevarle perché ho letto che è una specie interessante da studiare ed estremamente prolifica :smile:
Avendo letto che è in grado di forare facilmente sia il gesso che il gasbeton, avevo in mente di costruire un formicaio in Humus lombrico (come consigliato sul forum). :unsure:
Potreste darmi qualche consiglio pratico (o postarmi foto come esempio) sulle fasi di costruzione?
Grazie mille :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Luca.B » 23/06/2012, 10:04

Io le ho in gesso...mai tentato di forarlo. :unsure:

Credo che una delle cose più importanti sia dargli dello spazio...o, in alternativa, potresti provare a fare un formciaio ibrido. :unsure:
Io mis to trovando benissimo anche con le specie più ostiche...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 11:48

le Tetramorium caespitum che ho io sono passate dalle 30 del settembre scorso alle oltre 800 di oggi , sono sempre state nel gesso e non hanno mai tentato di forarlo , anche quando il primo formicaio era risultato troppo piccolo hanno trasferito parte della colonia in un'angolo dell'arena dietro al serbatoio ma il gesso proprio non lo hanno mai sfiorato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda GianniBert » 23/06/2012, 11:53

Sì, quando preparate il gesso, abbiate cura di non usare troppa acqua, e poi non va tenuto bagnato troppo, se no si ammorbidisce. Allora, quasi qualsiasi formica è in grado di forarlo!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Atom75 » 23/06/2012, 13:38

GianniBert ha scritto:Sì, quando preparate il gesso, abbiate cura di non usare troppa acqua, e poi non va tenuto bagnato troppo, se no si ammorbidisce. Allora, quasi qualsiasi formica è in grado di forarlo!

Mentre che ne pensate del gasbeton?
può andar bene? Perché se va bene il gasbeton ho un formicaio già pronto.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 13:40

per me è peggio del gesso almeno per questa specie perchè presenta sempre qualche buchino anche se nascosto che può servire a loro per iniziare uno scavo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Atom75 » 23/06/2012, 14:01

Mentre per l'humus loombrico che mi dite?
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 14:03

se sapessi che cos'è :-D , spiegamelo perchè non ho in testa cosa sia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Atom75 » 23/06/2012, 14:12

Allora siamo in 2 :lol: :lol: :lol:
da quanto ne so dovrebbe essere un tipo di terriccio, o qualcosa del genere.
Viene consigliato come materiale per il formicaio anche nella scheda di allevamento di questa specie.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 14:18

ma hai visto in natura come sono grandi le operaie di questa specie? oltretutto molto scura di colorazione , non so che cosa vedresti in un materiale del genere , per me spariranno completamente alla vista
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda ParroccheTTo » 23/06/2012, 14:32

Usa un formicaio in gesso "variante 2".
Anche se dovessero riuscire a forare il materiale di cui è composto il nido, non potrebbero scappare.

;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Atom75 » 23/06/2012, 15:20

ParroccheTTo ha scritto:Usa un formicaio in gesso "variante 2".
Anche se dovessero riuscire a forare il materiale di cui è composto il nido, non potrebbero scappare.

;)

Perfetto grazie :smile:
Stavo pensando alla possibilità di realizzarlo in questo modo, però pensavo di farlo senza il fondo per l'umidificazione, visto che (come scritto nella scheda d'allevamento) le Tetramorium caespitum non hanno alcun problema con qualsiasi condizione ambientale e di umidità, oltre che per evitare eventuali scavi accentuati dalla presenza di umidità nel gesso. :unsure:
Pensavo di inserire una riserva d'acqua solo in arena.
Che ne pensi....può essere una buona idea :?: :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda luca321 » 23/06/2012, 18:14

Può essere una buona idea. Il nido fallo un pò più denso in fase di colata e vedrai che non avrai problemi.

Valuta che una provetta in arena va sempre messa ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda Atom75 » 23/06/2012, 18:57

perfetto grazie luca321. :-D
Allora lo faccio così. Essendo la prima volta che lavoro il gesso spero solo di non fare qualche cavolata :!: :wacko:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Quale formicaio per T.caespitum ?

Messaggioda zambon » 24/06/2012, 11:13

Atom75 ha scritto:Stavo pensando alla possibilità di realizzarlo in questo modo, però pensavo di farlo senza il fondo per l'umidificazione, visto che (come scritto nella scheda d'allevamento) le Tetramorium caespitum non hanno alcun problema con qualsiasi condizione ambientale e di umidità, oltre che per evitare eventuali scavi accentuati dalla presenza di umidità nel gesso. :unsure:
Pensavo di inserire una riserva d'acqua solo in arena.
Che ne pensi....può essere una buona idea :?: :smile:


Ottima idea, è possibile:
:arrow: viewtopic.php?f=19&t=2087&p=22650&hilit=la+regina+zoppa#p22288

La colonia è tuttora in mia compagnia, gode di buona salute, non posso postarti foto attulai perchè impegni famigliari e non mi assorbono completamente comunque fra qualche giorno le posto.
Unica pecca è che ho fatto le camere troppo profonde per formiche di queste dimensioni e il nido ha buona visibilità solo ad altezza di occhi. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti