Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
Ciao a tuttii, La mia colonia di Crematogaster ha quasi un anno, attualmente vive dentro una provetta aperta in arena ma sta crescendo a vista d'occhio! Voglio quindi iniziare un progetto per un nuovo formicaio. Ho letto che l'ideale sarebbe fare un formicaio in legno anche se si adattano ugualmente a formicai in gesso o gasbeton. Ho già avuto esperienze con il gesso, costruendo un formicaio per le mie Tetramorium, ma per le mie Crematogaster vorrei orientarmi sul legno. Ho parecchi dubbi però al riguardo:
che tipo di legno scegliere? bucano tranquillamente qualsiasi cosa, non scaveranno anche dentro il legno del formicaio? Come evitare che si formino muffe nel legno, mantenendo sempre una buona umidità nel nido?
che tipo di legno scegliere? bucano tranquillamente qualsiasi cosa, non scaveranno anche dentro il legno del formicaio? Come evitare che si formino muffe nel legno, mantenendo sempre una buona umidità nel nido?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
Uno dei migliori progetti nido in legno è senza dubbio quello con gli steli delle canne.
Facile veloce e versatile, questo è uno dei nidi che più consiglierei. Su, nella banda dorata relativa ai formicai, dovrebbe esserci una guida proprio per la creazione di tale tipologia.
Altri tipi sono in primis più difficili da costruire e poi richiedono un'attenzione nella costruzione certamente maggiore.
Facile veloce e versatile, questo è uno dei nidi che più consiglierei. Su, nella banda dorata relativa ai formicai, dovrebbe esserci una guida proprio per la creazione di tale tipologia.
Altri tipi sono in primis più difficili da costruire e poi richiedono un'attenzione nella costruzione certamente maggiore.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
Tutte le risposte alle tue domande le potresti trovare tranquillamente nei diari.
Comunque le Crematogaster scutellaris non hanno bisogno di umidita' nel nido ma basta una semplice provetta che faccia da serbatoio in arena.
Bucano tutto quindi un nido non durera' molto...poi esistono vari tipi di nido in legno per questa specie ad esempio: il nido formato da varie galle da mettere nelle pareti dell'arena,poi c'e il nido scavabile in sugero,poi ancora il nido formato da canne appiccicate come le galle....
Comunque le Crematogaster scutellaris non hanno bisogno di umidita' nel nido ma basta una semplice provetta che faccia da serbatoio in arena.
Bucano tutto quindi un nido non durera' molto...poi esistono vari tipi di nido in legno per questa specie ad esempio: il nido formato da varie galle da mettere nelle pareti dell'arena,poi c'e il nido scavabile in sugero,poi ancora il nido formato da canne appiccicate come le galle....
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
Ho guardato gran parte dei diari, ma spesso la costruzione del nido non viene descritto nel dettaglio. Quello in sugero mi sembra quello più semplice da fare, ma allo stesso tempo quello più fragile. Non mi piace l'idea di fare un formicaio che le formiche possono bucare facilmente, facendo gallerie all'interno o peggio ancora provocando fughe. Quello in galle non mi fa impazzire esteticamente, non lo so, ma non mi convince


non ho presente che tipo di nido sia e non riesco a trovarlo sul forumluca321 ha scritto:Uno dei migliori progetti nido in legno è senza dubbio quello con gli steli delle canne.

-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
Ora non riesco a portarti il link, ma il diario di Zambon su questo genere è esplicativo di tutto. Cerca quello!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
L'idea mi sembra interessante e l'arena molto carina!
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Consigli formicaio per Crematogaster scutellaris
Ecco una guida per la costruzione, se hai qualche dubbio postalo pure, cercherò di soddisfare le tue perplessità.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti