Vernice acrilica spray
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vernice acrilica spray
Ciao a tutti,
Cercando del materiale per un nuovo piccolo formicaio in gasbeton, mi sono imbattuto in questa vernice:
http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/vernici-spray/2930-fai-tu-acril-color-smalto-acrilico.html
E' un semplice acrilico spray, è l'unica marca che trovo da queste parti. Tra l'altro è anche molto economica, a 3 euro per ogni bomboletta.
Qualcuno ha esperienze con questa particolare vernice? E' uno "smalto spray a base acrilica", così dice la confezione. Penso di fare un esperimento con qualche operaia presa dal giardino, ma qualcuno ha avuto esperienze dirette a lungo termine?
Cercando del materiale per un nuovo piccolo formicaio in gasbeton, mi sono imbattuto in questa vernice:
http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/vernici-spray/2930-fai-tu-acril-color-smalto-acrilico.html
E' un semplice acrilico spray, è l'unica marca che trovo da queste parti. Tra l'altro è anche molto economica, a 3 euro per ogni bomboletta.
Qualcuno ha esperienze con questa particolare vernice? E' uno "smalto spray a base acrilica", così dice la confezione. Penso di fare un esperimento con qualche operaia presa dal giardino, ma qualcuno ha avuto esperienze dirette a lungo termine?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Vernice acrilica spray
Credo che sia tale a come qualsiasi vernice acrilica il risultato e gli esiti sulle colonie, intendo. La differenza è che le bombolette sono più pratiche per il consumatore finale che usare un barattolo di vernice acrilica e il compressore. Penso che se ne sia già parlato qui sul forum qualche volta..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Vernice acrilica spray
Fai una semplice prova...prendi del gasbeton, scavi una cella e la colori. Appena asciutta lavi abbondantemente e metti qualche operaia...e vedi che succede.
E' l'unico modo per sapere se può dare dei problemi.
Ad ogni modo io ne ho cambiati vari...e mai avuto problemi.
E' l'unico modo per sapere se può dare dei problemi.
Ad ogni modo io ne ho cambiati vari...e mai avuto problemi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Vernice acrilica spray
entoK ha scritto:Credo che sia tale a come qualsiasi vernice acrilica il risultato e gli esiti sulle colonie, intendo. La differenza è che le bombolette sono più pratiche per il consumatore finale che usare un barattolo di vernice acrilica e il compressore. Penso che se ne sia già parlato qui sul forum qualche volta..
EntoK, grazie, ma la mia domanda non era generica sulle bombolette, ma specifica su quella *marca* di bombolette... Già so che alcuni utenti, tra cui Luca, le usano; il mio dubbio era se marche diverse possano contenere additivi diversi, che possano magari risultare nocivi alle formiche. Ecco perché chiedevo se qualcuno aveva già usato questo specifico prodotto

Luca: infatti pensavo di provare proprio con qualche operaia del giardino, che "volontariamente" si sacrificherà per il bene delle sue conspecifiche!

Non sapevo tu avessi provato svariate marche...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Vernice acrilica spray
Si...ne avevo provate varie. Con alcune mi ero trovato male...odori forti, formiche che sembravano drogate o che morivano entro 24-48 ore.
Quelle che uso ora sono quelle che non hanno dato segni di tossicità.
Chiaramente le vernici cambiano molto. Alcune contengono antimuffe e altre sostanze il cui effetto sulle formiche è incerto. Io tendo ad evitarle.
Uso quindi dell'acrilico per le stanze e della vernice ad acqua o dell'acrilico per il resto.
La vernice ad acqua mi piace di più perchè puzza meno. Quindi richiede meno tempo e lavaggi prima di poter mettere dentro la colonia.
Quelle che uso ora sono quelle che non hanno dato segni di tossicità.
Chiaramente le vernici cambiano molto. Alcune contengono antimuffe e altre sostanze il cui effetto sulle formiche è incerto. Io tendo ad evitarle.
Uso quindi dell'acrilico per le stanze e della vernice ad acqua o dell'acrilico per il resto.

La vernice ad acqua mi piace di più perchè puzza meno. Quindi richiede meno tempo e lavaggi prima di poter mettere dentro la colonia.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti