Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda Formicaleones » 27/06/2016, 19:58

Come da titolo cerco queste specie di formiche
Grazie
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda Leonard » 28/06/2016, 0:40

Buonasera Formicaleones,

Formica pratensis fa nidi molto grandi e particolari sfruttando gli aghi di abeti o larici, non penso che allevarla sia semplice, più che altro per via degli spazi richiesti. Il fatto che sia una formica di montagna complica le cose perché potrebbe essere sensibile al caldo.
Qualcuno mi correggerà se sbaglio, ma oltre a questi dati tecnici, mi sembra anche che faccia parte del gruppo rufa, quindi sia inserita nella lista di cui è vietato lo scambio poiché specie protetta.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda Formicaleones » 28/06/2016, 8:49

Capisco.....io la cercavo proprio per la particolarità della costruzione del nido ma, se é vero che appartiene alle specie protette dovró rinunciarvi
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda IMarvin » 28/06/2016, 21:17

Leonard ha scritto:Qualcuno mi correggerà se sbaglio, ma oltre a questi dati tecnici, mi sembra anche che faccia parte del gruppo rufa, quindi sia inserita nella lista di cui è vietato lo scambio poiché specie protetta.


Mi é sorta la curiosità riguardo F.pratensis e facendo un pó di ricerche ho trovato questa risposta che sembra molto interessante

Spoiler: mostra
Formica (Formica) pratensis Retzius, 1783

Altra specie sempre appartenente al gruppo rufa. Si separa facilmente dalla rufa per la presenza di peli eretti sul margine occipitale del capo (assenti in rufa) e per la macchia nera su pronoto e mesonoto più ampia e più nettamente delimitata.

La determinazione in questo caso poi è univoca: è l'unica Formica del gruppo rufa che si spinge così a sud sull'Appennino e che si può trovare in Abruzzo. In generale sull'Appennino si possono trovare solo la pratensis come autoctona e la rufa solo nelle zone dove è stata introdotta artificialmente per la lotta biologica alla processionaria (comunque tutte zone più a nord dell'Abruzzo).

Avendo casa a Castel di Sangro in Abruzzo sono anche frequentemente da quelle parti e posso confermare che la F. pratensis è molto comune lì da una certa quota in poi.

Altra cosa che è importante notare è la differenza nello stile di nidificazione. La rufa nidifica praticamente esclusivamente in zone di bosco di conifere (di solito niente alberi immediatamente vicino = niente nido, dato che lo costruiscono quasi solo con gli aghi) e gli acervi sono molto alti, danno davvero nell'occhio; la pratensis non ha le stesse strette esigenze: nidifica tranquillamente anche in radura (ecco il perché del nome del gruppo specie), crea piccoli acervi molto più bassi e spianati (di solito non sporgono così tanto dall'erba da essere visti da lontano) e li costruisce con qualunque tipo di detriti. Probabilmente ricondurrai queste differenze a quello che hai notato in giro se il raccoglitore sei stato tu.

PS: attenzione che questa specie in particolare non è protetta, ma la maggior parte delle altre del gruppo rufa (rufa, polyctena, aquilonia, lugubris) sì!

Vi lascio il link della discussione da cui ho tratto questo messaggio: http://www.entomologiitaliani.net/publi ... 11&t=65251
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda Formicaleones » 28/06/2016, 21:20

Allora non ci sono problemi (per la legislazione).
Grazie mille Imarvin
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda entoK » 29/06/2016, 8:14

Attento perché quando si parla di legislazione in questi casi spesso si tratta di leggi regionali, quindi bisognerebbe informarsi caso per caso perché la situazione è fumosa. Le informazioni che hai trovato sono corrette: lo stile di nidificazione è proprio il parametro più immediato per farsi un'idea in questo caso. In ogni caso considera il reperimento e la fondazione di questa specie molto ardui sia per etologia che per esigenze ambientali.

Tieni comunque conto che tutte le specie che hai elencato sono tendenzialmente presenti a partire dalla collina o come nell'ultimo caso proprio di ambiente montano e quindi apprezzano un clima più fresco di quello che si può replicare in genere in una grande città di pianura.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda winny88 » 29/06/2016, 9:01

Sì, la legislazione è regionale, ma si rifanno tutte ad una direttiva europea che evidenzia come specie da proteggere solo la F. rufa, la polyctena, l'aquilonia e la lugubris. Per cui regione per regione possono variare le specie protette, ma sempre tra queste 4. La Formica pratensis non è protetta da nessuna parte perché non è proprio menzionata dalla direttiva europea.

Unico appunto che va fatto: in Trentino-Alto Adige hanno preferito prendere un altro tipo di provvedimento. Probabilmente a causa della difficoltà che avrebbe la Forestale a distinguere tra le varie specie, hanno tagliato la testa al toro e hanno vietato completamente la raccolta di qualunque specie di Formicidae in natura.

PS: quel messaggio è mio!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercasi Formica sanguinea , F. Pratensis , F. Gagates

Messaggioda IMarvin » 29/06/2016, 14:20

winny88 ha scritto:PS: quel messaggio è mio!


Sinceramente inizialmente l'ho pensato leggendo il nome :lol: ,peró per evitare errori (riguardo chi lo aveva scritto) ho menzionato solo il messaggio ritenendolo particolarmente utile a quest'argomento
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti