Formicaio cercasi/suggerimenti
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio cercasi/suggerimenti
Ciao a tutti,
è da un po' che non avevo il piacere di venire qui.
Io sto cercando un piccolo formicaio, per Camponotus sp.
Tutti i miei formicai sono rimasti in Sicilia, quando mi sono trasferito a Milano, e non ho purtroppo tempo o spazio per costruirne di nuovi.
Qualcuno sa suggerirmi come fare? Dove acquistarlo, o qualcuno che magari ne ha uno inutilizzato da cedere?
Grazie a tutti
è da un po' che non avevo il piacere di venire qui.
Io sto cercando un piccolo formicaio, per Camponotus sp.
Tutti i miei formicai sono rimasti in Sicilia, quando mi sono trasferito a Milano, e non ho purtroppo tempo o spazio per costruirne di nuovi.
Qualcuno sa suggerirmi come fare? Dove acquistarlo, o qualcuno che magari ne ha uno inutilizzato da cedere?
Grazie a tutti
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Formicaio cercasi/suggerimenti
Ciao, secondo me, dato che è Camponotus sp, un piccolo formicaio in legno lo puoi riuscire a costruire da solo in qualche giorno/ora, soprattutto per il fatto che così lo puoi fare in base allo spazio che hai a disposizione e magari eviti anche inutili costi di spedizione, e di certo costa meno comprare una tavoletta di legno 

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Formicaio cercasi/suggerimenti
Hai detto Milano?
Vai ad un Brico qualunque, che ce ne sono dozzine, e per pochi euro compri una tavola di abete grezzo, un foglio di plexiglass, strumenti di taglio se non ne possiedi, e buon divertimento!
Vai ad un Brico qualunque, che ce ne sono dozzine, e per pochi euro compri una tavola di abete grezzo, un foglio di plexiglass, strumenti di taglio se non ne possiedi, e buon divertimento!
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formicaio cercasi/suggerimenti
Che sia una specie arboricola però altrimenti inutile fare un nido in legno, nel caso fosse terricola meglio un blocchetto di gasbeton no?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Formicaio cercasi/suggerimenti
Ragazzi, vi ringrazio per la vostra gentilezza nel risponde.
Ho fatto numerosi formicai, so come si costruiscono. Come credo di aver sottolineato, purtroppo non ho modo di costruirne uno, altrimenti avrei piacere a farlo.
Per questo chiedevo se qualcuno di voi ne avesse uno inutilizzato da cedere
Inoltre, che ne pensate dei formicai in arcilico per messor e specie minori?
Ho fatto numerosi formicai, so come si costruiscono. Come credo di aver sottolineato, purtroppo non ho modo di costruirne uno, altrimenti avrei piacere a farlo.
Per questo chiedevo se qualcuno di voi ne avesse uno inutilizzato da cedere

Inoltre, che ne pensate dei formicai in arcilico per messor e specie minori?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Formicaio cercasi/suggerimenti
Quante operaie hai? Te lo chiedo perché fra poco più di un mese c'è Entomodena e so che qualcuno potrebbe portare nidi là. Altrimenti aspetta che rispondi qualcuno di Milano che ne ha in avanzo e non utilizzati.
Sapere mediante richiesta identificativa la specie comunque sarebbe importante per dirimere la questione sulla tipologia..
Sapere mediante richiesta identificativa la specie comunque sarebbe importante per dirimere la questione sulla tipologia..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti