[Camponotus lateralis (Olivier, 1792) ] Molti dubbi.

Molti dubbi.

Messaggioda PreemPAlver » 19/07/2015, 13:46

Salve ragazzi, oggi ho trovato sul terrazzo della casa sul lago di garda questa formica, assomiglia moltissimo alle operaie di Crematogaster che formano lunghe colonne sul mio muro, ma è grande quasi il doppio ( circa 7-8 mm affiancandola a un righello).
Può essere una regina?
Di questa specie non ne ho mai trovate, e ho molti dubbi.
Grazie a chi li dissiperà.
Perdonate la qualità delle foto, devo trovare un modo per farne di migliori.

Immagine

Immagine
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda Millo » 19/07/2015, 14:24

Crematogaster scutellaris, major
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda PreemPAlver » 19/07/2015, 14:34

Non è una formica che presenta caste, a quel che ho capito io invece....

Cito dalla scheda nel forum : "Operaie: Monomorfe, 4-6 mm, nere con capo rosso;"
Ergo non produce major.

Eppure lei è diversi mm più grande delle colonne di operaie qua fuori!
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda pax » 19/07/2015, 14:45

Millo ha scritto:crematogaster scutellaris, major

Non esistono caste nelle Crematogaster scutellaris , al massimo si può notare una minima variazione di dimensione tra operaie che allo stato larvale sono state nutrite di più, ma comunque è minima la differenza.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda winny88 » 19/07/2015, 14:56

Camponotus lateralis, operaia maggiore.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda PreemPAlver » 19/07/2015, 15:06

Grazie winny, posso chiederti da che elementi lo capisci in questo caso?
Così, se mi spieghi, imparo qualcosa anche io.
Ad esempio in una Camponotus mi sarei aspettato di vedere più marcata la separazione del gastro in tergiti e sterniti, invece qui è tutto nero. Cosa sbaglio?
Intanto vado a liberarla :D
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda winny88 » 19/07/2015, 15:13

In una formica qualunque i segmenti gastrici li vedi separati se è fisogastrica, che per un'operaia significa piena di cibo. Altrimenti no!

Già solo il peziolo con un singolo nodo poteva suggerirti una sottofamiglia diversa dalle Myrmicinae e quindi non una Crematogaster. Non c'è bisogno di molti altri "elementi" per arrivare a Camponotus lateralis; è una formica comunissima che facilmente viene confusa con Crematogaster scutellaris all'inizio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda Alex Alex » 19/07/2015, 15:29

Millo ha scritto:Crematogaster scutellaris, major


ahahahaha :lol:
tranquillo tutti noi eravamo così all'inizio, ma vedrai che imparerai col tempo
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda Millo » 19/07/2015, 15:51

bella figuraccia che ho fatto ahhahahahaha
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda vale » 19/07/2015, 21:54

Altri indizi più evidenti per differenziarle sono che le Crematogaster scutellaris hanno solo il capo rosso, Invece le C. lateralis hanno anche il mesosoma rossiccio, o comunque il passaggio tra rosso e nero non è così netto(parliamo comunque di 2 rossi visibilmente diversi). Inoltre il gastro delleCrematogaster sp. che possiamo definirlo a forma di "picche" non ce l'ha nessun'altra specie italiana..in particolare le Camponotus hanno il gastro più smussato e allungato.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda pax » 19/07/2015, 23:01

E per fortuna che non hanno le major... già possono tritare tutto se vogliono, pensa con dei testoni :wacko:
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Molti dubbi.

Messaggioda entoK » 20/07/2015, 14:40

vale ha scritto:Altri indizi più evidenti per differenziarle sono che le Crematogaster scutellaris hanno solo il capo rosso, Invece le C. lateralis hanno anche il mesosoma rossiccio, o comunque il passaggio tra rosso e nero non è così netto(parliamo comunque di 2 rossi visibilmente diversi). Inoltre il gastro delleCrematogaster sp. che possiamo definirlo a forma di "picche" non ce l'ha nessun'altra specie italiana..in particolare le Camponotus hanno il gastro più smussato e allungato.

Verissimo quello che dici sulla forma del gastro, aggiungo che tipico del genere Crematogaster è l'attaccatura alta del peziolo che permette a queste formiche di rigirarlo all'insù. Invece, attenzione perché affidarsi troppo alla colorazione in casi particolari può trarre in inganno anche se di norma è come dici te, le operaie di Camponotus lateralis spesso hanno colorazioni variabili (anche all'interno della stessa colonia) e possono avere anche il mesosoma molto scuro, talvolta anche il capo. Inoltre, in alcune regioni d'Italia è presente Crematogaster schmidti che è identica a Crematogaster scutellaris eccetto che per il mesosoma rossastro.
;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti