[Camponotus sp.
] Identificazione
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
L'ho trovata a mezzogiorno in campagna, in uno zona abbastanza umida, era isolata, mi ha colpito e l'ho presa 
cosa sapete dirmi a riguardo?

spero che la foto non sia così indecente, scusate

cosa sapete dirmi a riguardo?

spero che la foto non sia così indecente, scusate

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Identificazione
Operaia fisiogastrica di probabile Camponotus sp. in pratica si è rimpinzata di liquidi presumibilmente zuccherini o semplicemente acqua e li stava portando al formicaio.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti