[Lasius (Lasius) sp. ] Identificazione Regina con covata

Identificazione Regina con covata

Messaggioda kyvan » 12/06/2015, 10:14

Buongiorno,

all'incirca un paio di settimane fa, in una calda serata siciliana, ho trovato questa Regina che camminava sul muro del mio palazzo. Messa in provetta, dopo qualche giorno mi sono accorto che aveva già deposto il primo mucchietto di uova che va via via aumentando. Avrei bisogno del vostro aiuto per identificarla e qualche consiglio per l'allevamento. Al momento ho tre colonie (Pheidole, C. scutellaris e C. nylanderi) quindi non mi ritengo un neofita, ma qualche consiglio lo accetto sempre e vi ringrazio.

Immagine

Immagine
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda entoK » 12/06/2015, 10:37

Molto probabilmente è una regina Camponotus cf. aethiops, se non ricordo male ci sono diversi rappresentanti del sottegenere Tanaemyrmex anche in sicilia quindi non mi sbilancerei troppo sulla certezza a livello di specie, soprattutto con quelle zampette gialle potrebbe ipotizzarsi almeno un altra specie del gruppo molto simile. In ogni caso ti puoi riferire alla capostipite che ti ho detto per il discorso dell'allevamento e se vedi non è la prima volta che ne parliamo in questi giorni. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda Dorylus » 12/06/2015, 10:55

Sarò pazzo ma mi sembra un Lasius sp. :wacko:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda entoK » 12/06/2015, 10:58

Hai ragione invece ho sbagliato a commentare la foto da cellulare! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda zambon » 12/06/2015, 11:00

Anche per me Lasius (Lasius) sp..
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda kyvan » 12/06/2015, 11:07

Ho dimenticato di dire che è lunga tra i 7 e gli 8 mm. Dunque Lasius sp.?
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda entoK » 12/06/2015, 11:14

Certamente, a parte le dimensioni che infatti sono importantissime per distinguere a prima vista, si vede anche bene nella foto di profilo che il torace non è da Camponotus.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda kyvan » 12/06/2015, 13:15

Grazie!
Dunque a quale scheda posso fare riferimento per le dritte dell'allevamento?
kyvan
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 giu '12
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina con covata

Messaggioda entoK » 12/06/2015, 14:06

Quella per L. niger anche non fosse una specie di quel gruppo (improbabile, visto il periodo, ma non escludibile) le indicazioni di massima restano quelle per tutto il sottogenere Lasius: fondazione claustrale e facilità di mantenimento le contraddistinguono (ti puoi leggere anche i diari delle altre specie nel sottogenere ma del gruppo alienus come L. paralienus tanto valgono considerazioni analoghe).

PS: Anche L. emarginatus è nel gruppo niger infatti non c'è molta differenza nel gestirle (se non che forse sono la specie un pochino più aggressiva fra tutte quelle nel sottogenere).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 64 ospiti