[Camponotus sp. ] Richiesta aiuto identificazione

Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 07/06/2015, 20:10

Messor?
Immagine
Immagine
Grazie in ant.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 07/06/2015, 21:07

Camponotus

Trovata nel legno o sotto un sasso/terra?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda Sara75 » 07/06/2015, 22:46

Come mai ha delle operaie con se ed è a zonzo nell'arena?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 08/06/2015, 7:42

Trovata un anno fa, lasciata in clausura per un anno, ha prodotto tre operaie.
E' a zonzo nell'arena perché l'avavo appena "travasata" dalla fialetta. Adesso è nascosta dentro il formicaio con tutte e tre le operaie da due giorni.
Pur avendo lsciato una zanzara morta nell'arena, per ora non l'hanno toccata.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda Sara75 » 08/06/2015, 8:09

Mmmh...con tre operaie è un po' azzardato il formicaio, anche se piccolo.
È sempre meglio provetta aperta in arena, soprattutto con le Camponotus, genere soggetto a morie improvvise e più delicato in fondazione.

A proposito, per sapere la specie...è stata ritrovata sotto la corteccia, oppure sotto un sasso o a zonzo per terra? Le dimensioni?

Scusa...ho visto ora la moneta! :-D
Potrebbe essere C. aethiops. Dimensioni aspetto e lentezza sembrano coincidere...è una specie prettamente terricola, se fosse lei.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 08/06/2015, 8:15

Trovata a zonzo per terra.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 10/06/2015, 15:38

Allora si tratta di Camponotus aethiops?
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 11/06/2015, 11:21

Impossibile che sia Messor structor?
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda zambon » 11/06/2015, 11:33

C=64 ha scritto:Impossibile che sia Messor structor?

Sì, decisamente impossibile che lo sia!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda entoK » 11/06/2015, 14:08

Non è sicuramente Messor su questo non ci piove sono completamente diverse e quella specie in particolare non fonda in claustrale.

Mi resta qualche dubbio sulle dimensioni per affermare Camponotus aethiops (in confronto alla moneta da 1 centesimo), per far prima dicci esattamente in che periodo dell'anno l'hai trovata?
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 11/06/2015, 16:13

Se mi ricordo bene seconda metà di agosto / primi di settembre...
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda entoK » 11/06/2015, 17:09

Allora si è sicuramente Camponotus aethiops e vedevo male il rapporto con la moneta.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda C=64 » 11/06/2015, 17:44

Ok, Camponotus aethiops.
Siccome non c'è la scheda nella sezione Formiche italiane, particolari accorgimenti? Consigli? Caratteristiche peculiari?
Grazie in ant.
Avatar utente
C=64
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 18 giu '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda Sara75 » 11/06/2015, 23:18

Sono formiche prettamente terricole, fanno nidi anche in zone piuttosto assolate e spesso margini dei sentieri, dove la vegetazione è più rada. Ho notato che i loro nidi presentano numerose gallerie molto ampie.

Sono molto rapide negli spostamenti e piuttosto timide.
Il formicaio di gasbeton dovrebbe essere la sistemazione ideale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Richiesta aiuto identificazione

Messaggioda entoK » 12/06/2015, 0:13

Per i primi 2 anni la sistemazione ideale è la provetta, sono piuttosto lente al pari di altre nel genere. Come dice Sara sono abbastanza timide e sotto i 30 elementi sono tra quelle che mi han dato meno problemi nell'alimentarle in provetta chiuse. Colonie grandi in natura sono certamente più aggressive. Confermo anche il discorso sulle gallerie e noto pure che in natura talvolta i nidi non sono nemmeno troppo profondi e amano tenere covata e bozzoli sotto pietre o argille calde. La regina più operaie ha e più depone per quello i primi anni le cose vanno a rilento.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 64 ospiti