[Lasius (Lasius) sp.
] La mia prima regina?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
La mia prima regina?
Buongiorno a tutti
trovata stamane sulle striscie pedonali di un parcheggio esclusivamente asfaltato, sola soletta non ho visto alcuna colonia nei dintorni, le foto da cell. non sono un granchè lo so, è circa 8/9 mm. il colore tende al marron scuro
(spero possa sopravvivere/riprendersi, la vedo particolarmente statica....in fase di reperimento ce la siamo litigata in due, io con la provetta, il mio lupo cecoslovacco con il suo "zampino"


grazie in anticipo a tutti per eventuali aiuti nel poterla identificare
Pier
trovata stamane sulle striscie pedonali di un parcheggio esclusivamente asfaltato, sola soletta non ho visto alcuna colonia nei dintorni, le foto da cell. non sono un granchè lo so, è circa 8/9 mm. il colore tende al marron scuro
(spero possa sopravvivere/riprendersi, la vedo particolarmente statica....in fase di reperimento ce la siamo litigata in due, io con la provetta, il mio lupo cecoslovacco con il suo "zampino"



grazie in anticipo a tutti per eventuali aiuti nel poterla identificare
Pier
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
Non si capisce granché a parte che è una regina.. Sarebbe meglio una foto da sopra mentre è fuori dalla provetta.
Comunque date le dimensioni e il periodo potrebbe essere Tetramorium caspitum.
Comunque date le dimensioni e il periodo potrebbe essere Tetramorium caspitum.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
entoK ha scritto:Non si capisce granché a parte che è una regina.. Sarebbe meglio una foto da sopra mentre è fuori dalla provetta.
Comunque date le dimensioni e il periodo potrebbe essere Tetramorium caspitum.
Sempre gentile e disponibile Entok, grazie
Proverò a tenerla un pò in provetta a vedere se si riprende dallo shock "canino" nel qual caso cercherò di fare foto con qualità superiore per rendervi più semplice il lavoro, grazie ancora
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
Non è un pò troppo ristretta nella provetta ?
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
Gibi ha scritto:Non è un pò troppo ristretta nella provetta ?
ci sono circa 3/4 cm di camera mentre sono 5 o 6 cm per il serbatoio, qui in farmacia provette più grandi nada

- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
No, non è stretta, anzi, per la fondazione va più che bene.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
Come dicevo nell'altro post questa è la quarta regina, trovata in mezzo all'asfalto senza verde o colonie limitrofe
Ho provato a fare un altro paio di scatti per l'identificazione anche se le dimensioni del soggetto non sono proprio grandi, sarà forse 6 mm. completamente nera (stamane aveva pure una covata che ora non vedo più, forse la nasconde sotto o sul cotone ma essendo proprio dei puntini infinitesimali non v'è modo di vederne traccia al momento


Ho anche provato a consultare "formiche italiane" ma la mia incapacità/inesperienza non mi ha permesso una identificazione in base alla morfologia e al colore (anche perchè le foto presenti nel forum sono di tutt'altra qualità e dimensione rispetto le mie prive quasi di alcun dettaglio)
Grazie a tutti come sempre
Ho provato a fare un altro paio di scatti per l'identificazione anche se le dimensioni del soggetto non sono proprio grandi, sarà forse 6 mm. completamente nera (stamane aveva pure una covata che ora non vedo più, forse la nasconde sotto o sul cotone ma essendo proprio dei puntini infinitesimali non v'è modo di vederne traccia al momento


Ho anche provato a consultare "formiche italiane" ma la mia incapacità/inesperienza non mi ha permesso una identificazione in base alla morfologia e al colore (anche perchè le foto presenti nel forum sono di tutt'altra qualità e dimensione rispetto le mie prive quasi di alcun dettaglio)
Grazie a tutti come sempre
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
mm mi sembra un pò massiccia per una Tetramorium sp. e azzarderei Lasius sp. 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: [IDENTIFICAZIONE] La mia prima regina?
Potrebbe essere Lasius lasioides ? Confrontala con questa qui viewtopic.php?f=38&t=9504&p=119164#p119164
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti