[Myrmica sp.
] Operaia di..?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaia di..?
Oggi passeggiando per un boschetto vicino casa (periferia nord di roma) e alzando qualche sasso ho trovato diverse colonie di questo tipo di formica, l'ho fotografata ma dando un'occhiata alle specie italiane descritte sul forum non sono riuscito a venirne fuori ed ad indentificare sottofamiglia o genere.. mi date una mano voi?
La foto è bruttina lo so!



- uargh
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 8 mag '15
- Località: Roma
Re: Operaia di..?
non si vede bene la dimensione, per identificare le formiche spesso è fondamentale che sia precisa.
in ogni caso dire Myrmica sp. qui nella nostra zona in luoghi umidi e freschi è pieno sotto i sassi
in ogni caso dire Myrmica sp. qui nella nostra zona in luoghi umidi e freschi è pieno sotto i sassi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Operaia di..?
Be' alla sottofamiglia ci puoi arrivare facilmente se noti il peziolo costituito da due parti (nodi) quindi Myrmicinae.
Il genere è abbastanza inconfondibile da noi perché sono le più grandi con queste forme (Myrmica ha operaie più grandi di Leptothorax, Temnothorax e altri simili) ma per essere precisi le chiavi caratteristiche sono:
Qui ci si ferma perché identificare le specie in questo genere è abbastanza impegnativo, questa è interessante perché con livrea piuttosto scura.
A occhio chi te le ha riconosciuta l'ha giustamente intuito dalle dimensioni.
Il genere è abbastanza inconfondibile da noi perché sono le più grandi con queste forme (Myrmica ha operaie più grandi di Leptothorax, Temnothorax e altri simili) ma per essere precisi le chiavi caratteristiche sono:
- capo e torace striati,
- spine propodeali,
- punta sotto il primo nodo del peziolo
Qui ci si ferma perché identificare le specie in questo genere è abbastanza impegnativo, questa è interessante perché con livrea piuttosto scura.
A occhio chi te le ha riconosciuta l'ha giustamente intuito dalle dimensioni.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Operaia di..?
Oggi sono tornato dalle parti della colonia dove avevo prelevato le due operaie per identificarle sperando di inciampare in qualche sciamatura delle diverse colonie di vagus che sono lì vicino e con la scusa ho rimesso le operaie di Myrmica sp accanto alle sorelle. Sono sicuro fosse la stessa colonia (lo stesso sasso! e le avevo prelevate da sotto il sasso, quindi dubito fortemente fossero di altre colonie).. Le ho posizionate accanto al sasso, ma con mio dispiacere ho potuto osservare che sono state attaccate immediatamente dalle sorelle. Volevo chiedervi: come è possibile? Forse stando a casa in provetta per qualche giorno hanno già perso l'odore della colonia? ..Mi sembra l'ipotesi più plausibile, ma non pensavo fosse così repentino..
- uargh
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 8 mag '15
- Località: Roma
Re: Operaia di..?
Non è detto che siano state uccise, le Myrmica sono molto aggressive nelle interazioni tra compagne di nido se sono sovreccitate, ho visto spesso attacchi rivolti alle compagne di nido durante la cattura di una preda nella foga dell'attacco.
Potrebbero anche aver diluito l'odore coloniale che normalmente le identifica come sorelle e quindi essere state attaccate come estranee.
Oppure, più semplicemente, nel frattempo la colonia si è spostata di poco e operaie estranee stavano esplorando la zona o vi si erano appena insediate...
Potrebbero anche aver diluito l'odore coloniale che normalmente le identifica come sorelle e quindi essere state attaccate come estranee.
Oppure, più semplicemente, nel frattempo la colonia si è spostata di poco e operaie estranee stavano esplorando la zona o vi si erano appena insediate...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti