[Formica (Serviformica) gagates Latreille, 1798
] Identificazione regina
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
ciao ragazzi,
volevo chiedervi di identificare questa, l'ha trovata sempre il mio amico sugli appennini bolognesi, lunghezza di poco superiore al cm.
Grazie a tutti!
Scusate ma la seconda foto mi son accorto che mi è venuta un po storta, non era in verticale povera :D


volevo chiedervi di identificare questa, l'ha trovata sempre il mio amico sugli appennini bolognesi, lunghezza di poco superiore al cm.
Grazie a tutti!
Scusate ma la seconda foto mi son accorto che mi è venuta un po storta, non era in verticale povera :D


-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Identificazione regina
Regina di Formica gagates. Buon allevamento! E' una gran bella specie da allevare.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Qualche consiglio per l'allevamento?
Non trovo la sua scheda nell'elenco delle formiche italiane :S
Non trovo la sua scheda nell'elenco delle formiche italiane :S
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Identificazione regina
Segui tranquillamente la scheda e i diari di Formica cunicularia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Non abbiamo esperienza di allevamento per qualsiasi specie, per questo manca la scheda.
In questi casi in genere comunque conviene riferirsi a quanto viene consigliato per specie simili: perciò per questa ci si aspetta che valga quanto osservato per una qualsiasi Formica (Serviformica) sp. e al limite conviene prestare attenzione se noti chiare differenze nelle preferenze ambientali o etologiche.
In questi casi in genere comunque conviene riferirsi a quanto viene consigliato per specie simili: perciò per questa ci si aspetta che valga quanto osservato per una qualsiasi Formica (Serviformica) sp. e al limite conviene prestare attenzione se noti chiare differenze nelle preferenze ambientali o etologiche.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regina
Grazie, solo una cosa non mi è chiara : l'appartenenza al gruppo serviformica cosa implica?
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Identificazione regina
Non implica nulla di particolare il nome si riferisce al fatto che questo sottogenere viene utilizzato da Formiche schiaviste come forza lavoro .
Una specie davvero stupenda , forma colonie anche molto estese in natura guarda questa foto fatta sul fiume Ticino :

Una specie davvero stupenda , forma colonie anche molto estese in natura guarda questa foto fatta sul fiume Ticino :

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina
Questa specie dovrebbe essere affine a F. fusca perciò è plausibile lo sia, per averne la certezza bisogna cercare in letteratura se c'è qualche riferimento.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regina
Non trovo niente, ma sospetto invece la monoginia per questa specie a causa della grandezza della regina. E' davvero grossa, abbastanza superiore al centimetro, la più grossa nostrana del genere e di solito una caratteristica delle specie poliginiche è di avere regine più piccole (come appunto la fusca che ha invece, per contro, le regine più piccole del genere tra le specie nostrane).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 64 ospiti