[Camponotus (Myrmentoma) piceus (Leach, 1825) cf. ] Camponotus?

Camponotus?

Messaggioda Mauro99 » 08/05/2015, 18:05

Ho trovato questa regina in un piccolo claustro nel terreno.
Qualcuno mi saprebbe dire la specie?
Allegati
20150508_180153.jpg
20150508_180209.jpg
20150508_180134.jpg
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Dorylus » 08/05/2015, 18:07

Sicuramente Camponotus dovresti indicarci le misure precise , mi fa pensare o a Camponotus lateralis o a Camponotus piceus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 08/05/2015, 18:26

Io direi possibile anche Camponotus aethiops. Tanto, può anche non essere di quest'anno...

Prego, misure precise al millimetro. In particolare leggo che già allevi C. lateralis. E' più o meno uguale o più grande di quella regina?

Il lateralis comunque secondo me no: le forme non sono giuste...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda zambon » 08/05/2015, 18:35

winny88 ha scritto:Io direi possibile anche Camponotus aethiops. Tanto, può anche non essere di quest'anno...

Prego, misure precise al millimetro.

Il lateralis comunque secondo me no: le forme non sono giuste...


Stesse impressioni, mi accodo!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Mauro99 » 08/05/2015, 18:49

10 mm, 12 con le antenne.
Sicuramente non è una Camponotus lateralis.
Se fosse una Camponotus piceus dovrei inserire un tappetino di sughero in provetta come per Camponotus lateralis e Crematogaster?
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda zambon » 08/05/2015, 19:00

Sia Camponotus piceus che Camponotus aethiops (secondo me più probabile) sono terricole, io allestirei una provetta normale, nuda.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 08/05/2015, 19:00

Date queste dimensioni, se ovviamente sono corrette, direi proprio il piceus come più probabile. Niente sughero!

Mauro99 ha scritto:Sicuramente non è una Camponotus lateralis


Giusto per essere chiari, non è la testa nera che esclude il lateralis, le regine possono essere anche completamente nere. Perciò ti avevo chiesto di confrontare le dimensioni direttamente con la tua regina di C. lateralis. Molto meglio che riportare una misura stimata. E' uguale o più grande dell'altra regina?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Mauro99 » 08/05/2015, 20:04

Ah, non pensavo che le lateralis potessero essere anche nere. Comunque la regina in questione è uguale alla mia come dimensioni solo che è stata trovata sotto terra al contrario delle lateralis che trovo sempre e solo nelle canne di bambù che ho allestito come "trappola" o in piccoli tronchi e rametti.
Se fosse una lateralis nera le sue operaie saranno comunque rosse e nere?

~Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 08/05/2015, 20:36

Date tutte queste considerazioni lascerei almeno il confronto col Camponotus piceus.

Mauro99 ha scritto:Se fosse una lateralis nera le sue operaie saranno comunque rosse e nere?

Le regine di C. lateralis completamente nere generano normalmente operaie bicolorate come tutte le altre. E' appunto derimente osservare le operaie che una regina produce in alcuni casi. Quindi se, quando nasceranno, le fotografi, potremmo eliminare i dubbi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Mauro99 » 09/05/2015, 7:08

Appena nasceranno provvederò a fare delle foto.

~Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda entoK » 09/05/2015, 9:08

Il Camponotus aethiops era molto improbabile senza nemmeno covata e in un claustro appena scavato (poco verosimile per una sciamatura di 10 mesi prima) e si poteva già escludere dalle immagini di profilo, ha setole più fitte lungo i tergiti, anche se non ha i peli del C. vagus, si notano bene come ha detto più di una volta pure winny88. Questa è troppo glabra e anche la proporzione dell'addome rispetto al resto è caratteristica, per esempio:
Immagine
Avendo le dimensioni l'esclusione è più facile: fra i nostrani capo-addome si ha 10 mm massimo dei Myrmentoma contro i 12 mm minimo dei Tanaemyrmex. Infatti, il C. piceus ha la corporatura simile all'affine C. lateralis ma addome un po' più cicciotto, mi sono fatto un po' di confronti e ho visto che pure il C. dalmaticus ci assomiglia poco ed è invece praticamente uguale al C. lateralis di cui condivide molto anche come etologia. Queste due le si possono già facilmente escludere per il ritrovamento nel claustro a terra, infatti.
Immagine
Quindi considerato tutto possiamo essere molto confidenti su Camponotus piceus a meno che non esista un altro Myrmentoma identico (Camponotus tergestinus potrebbe, ma dovrebbe essere specie molto localizzata con areale simile a C. dalmaticus e quindi escludibile).

P.S.
Ho fatto una ricerca e scoperto che pure qua da noi pare avessimo una foto di regina confrontabile a Camponotus tergestinus che parrebbe contraddistinta da lunga e ben più visibile pelosità che è un carattere noto della specie e chiaro nelle immagini di operaie su antweb (la cui classificazione è perlomeno sicura). Anche se in letteratura si trova la seguente descrizione delle alate di Camponotus tergestinus in netto contrasto con la foto che ho appena citato.
Cesare Baroni Urbani ha scritto:La riproduttrice presenta tutte le caratteristiche essenziali delle operaie specialmente la tinta gialla delle zampe che spicca sul corpo nero; lo scapo nerastro, il funicolo giallo-bruno; le ali leggermente affumicate alla base, la nervatura chiara verso l'apice.

In uno studio più recente è descritta come specie affine a Camponotus fallax e rinvenuta in nidi arboricoli, cosa che la renderebbe facilmente distinguibile e smentirebbe la supposizione della nostra risorsa che ho citato.
Chiusa parentesi.. :wacko:

Ricapitolando in breve, chiunque trovi in questo periodo una regina con dimensioni da Myrmentoma (9-10 mm) nera e che si sia scavata claustro nel terreno, può essere relativamente certo sia C. piceus se si trova in Italia settentrionale! Escludiamo le regioni più mediterranee perché ovviamente lì le cose si complicano ulteriormente in questo sottogenere... :-D
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 09/05/2015, 16:15

entoK ha scritto:Ho fatto una ricerca e scoperto che pure qua da noi pare avessimo una foto di regina confrontabile a Camponotus tergestinus che parrebbe contraddistinta da lunga e ben più visibile pelosità che è un carattere noto della specie e chiaro nelle immagini di operaie su antweb (la cui classificazione è perlomeno sicura). Anche se in letteratura si trova la seguente descrizione delle alate di Camponotus tergestinus in netto contrasto con la foto che ho appena citato.

Quella per me è un'altra regina di Camponotus piceus, semplicemente fotografata da più vicino, più illuminata e si vedono bene i peli. Guarda che uno dei caratteri che distingue le regine del piceus da quelle di lateralis sono proprio i peli abbondanti, soprattutto su torace e guance/clipeo. In foto come quella di questo topic semplicemente non puoi aspettarti di vedere i peli, ma ci sono, ecco perché non era da escludere a priori neanche l'aethiops. Il motivo è che sono peli di calibro molto sottile (cosa che li contraddistingue dalle setole robuste dei Camponotus s.s. che si vedono bene anche ad occhio nudo). Uno dei caratteri salienti nelle descrizioni di queste bestie è proprio il calibro dei peli per questo motivo.

Decisamente piceus quella del link: nera con arti scuri ma che si schiariscono alle articolazioni, più robusta di un lateralis, molti più peli, trovate (ne erano 3) al suolo sotto i sassi. Come hai fatto notare, il tergestinus nidifica in modo simile al fallax. Inoltre sciamata a maggio a nord Italia. Insomma, lo hai detto tu stesso:
Ricapitolando in breve, chiunque trovi in questo periodo una regina con dimensioni da Myrmentoma (9-10 mm) nera e che si sia scavata claustro nel terreno, può essere relativamente certo sia C. piceus se si trova in Italia settentrionale!
:-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti