[Camponotus lateralis (Olivier, 1792)
] Regina Crematogaster? sarà feconda?
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina Crematogaster? sarà feconda?
Ciao a tutti ragazzi, sono abbastanza sicuro di aver catturato una regina di Crematogaster scutellaris, vagava sola soletta nel mio giardino. Però la stagione non coincide per niente con le tabelle e non sono sicuro nemmeno riguardo alla specie esatta. Inoltre vorrei chiedere se durante il periodo di provetta posso darle qualche puntina di miele o assolutamente nulla fino alle prime operaie? ovviamente questa ultima risposta richiede la conoscenza esatta della specie... Grazie a tutti in anticipo, allego foto. lunghezza 10 mm
- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
non penso sia una Crematogaster perchè ha il gastro tondo non a punta, forse una Camponotus
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
E un'operaia di Camponotus lateralis.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Regina quasi certamente fertile di Camponotus lateralis se è aprile e ti confondi con quella che hai detto tu, anche senza guardare il peziolo e il resto lo puoi dire quasi ad occhi chiusi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Si scusate volevo scrivere regina perdono.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
okay, grazie mille, questo significa che, correggetemi se sbaglio, non le darò nulla da mangiare poichè a fondazione claustrale, e prima di almeno un mese non dovrei vedere nulla se non lei. Ho letto che è consigliata l'aggiunta di un po' di sughero per migliorare l'habitat della provetta, ma non so se aspettare una quindicina di giorni per metterlo o se farlo subito....
- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
L'unica cosa che posso dirti è di lasciarla tranquilla e non dargli niente finché non vedrai le prime operaie.Per il sughero non saprei non conosco bene questa formica aspetta altre risposte.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Posso assicurarti che fondano tranquillamente anche senza sughero 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Si, fonda in modo claustrale. Per le operaie un mesetto o anche di più, dipende dalla regina e dalla specie. Per il sughero non so cosa consigliarti: la mia Crematogaster scutellaris non ha niente che il vetro sotto le zampe 

Ultima modifica di ludomali il 16/04/2015, 18:01, modificato 1 volta in totale.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
grazie mille a tutti
- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Per il sughero fai così: nella provetta preparata nel solito modo metti un rettangolino sottile di sughero, così che faccia da pavimento. Si troverà più a suo agio.
Anche se non lo farai non avrà problemi a fondare, piuttosto che stressarla se l'hai già improvettata lasciala senza.
Anche se non lo farai non avrà problemi a fondare, piuttosto che stressarla se l'hai già improvettata lasciala senza.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Il sughero può essere un luogo utile dove raccoglie la covata, per questa e altre cose puoi leggere il diario che ho in firma o gli altri che han scritto in quella sezione. 
Sono un po' lente a crescere di numero ma piuttosto attive, fai attenzione quando avrai le prime operaie perché son svelte..

Sono un po' lente a crescere di numero ma piuttosto attive, fai attenzione quando avrai le prime operaie perché son svelte..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Se decidi di mettere il sughero prima informati un attimo, per esempio, come dice Entok, leggendoti qualche diario (cosa che dovrai fare comunque per forza più avanti). Oltre ad esserci diverse maniere di allestire una provetta col sughero c'è anche qualche errore da evitare assolutamente, il peggiore è mettere il sughero a contatto col cotone bagnato, ammuffirebbe velocemente e provocherebbe la morte della regina, oppure per esempio se fai il tappetino di sughero devi stare attento il più possibile a non lasciare scomode fessure tra la provetta e il tappetino dove potrebbero per errore scivolare uova o larve poi irrecuperabili dalla regina. Comunque niente di complesso! Se sei preoccupato fidati della parola di Dorylus, non mettere il sughero e vai sul sicuro. Buona fondazione
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Io personalmente con le Camponotus lateralis mi sono trovato meglio con il tappetino in sughero, in quanto la regina era più stimolata a deporre.
Mauro
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?
Non puoi sapere che la regina sia stata stimolata dal sughero , potresti aver avuto una regina più propensa a deporre rispetto alle altre , purtroppo la cosa varia da regina a regina con o senza sughero , ho visto regine deporre senza sughero il giorno dopo la cattura e regine col sughero deporre mesi dopo 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 122 ospiti