[Camponotus lateralis (Olivier, 1792) ] regina da identificare.

regina da identificare.

Messaggioda NanaVale » 20/03/2015, 13:03

Ciao a tutti.
Ieri mentre mi trovavo a casa di un'amica ho trovato questa sparuta reginetta che passeggiava, ho guardato se ce ne fossero altre ma ho trovato solo lei, è ancora alata e dunque mi viene il dubbio che possa essere una di quelle sciamate in autunno che si sta risvegliando dal torpore invernale (??)..ma io sono ignorante in materia dunque potrei sbagliarmi, mi rimetto a voi per avere informazioni a riguardo.. vorrei sapere di chi si tratta =) NON mi sembra una Messor minor perchè confrontandola con quella che ho è più minuta di dimensioni e ha qualche differenza nel colore. Le sue dimensioni sono di circa 8 mm, la testa è di colore rosso scuro tendente al marron con al centro una macchia nera (che sembra una goccia o un triangolino smussato si vede nella terza foto). il gastro visto da sotto presenta in concomitanza con gli "anelli" delle linee più chiare tendenti al giallognolo che sfumano verso la testa (nella seconda foto un pochino dovrebbe notarsi questa cosa, anche se non sono riuscita a fotografarla benissimo). Continua a toccarsi le ali con le zampette... e a girarsi e rigirarsi su se stessa... E' MOLTO BELLINA!!

Immagine20150320_110547 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150320_110342 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150320_110039 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150320_110315 by valeria.atzei87, on Flickr

Immagine20150320_110207 by valeria.atzei87, on Flickr
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: regina da identificare.

Messaggioda rmontaruli » 20/03/2015, 13:26

Ipotizzo una Crematogaster scutellaris sia per la testa rossiccia, sia per il fatto che tipicamente sciama in autunno e poi si iberna.

Attendiamo conferma.
Nel frattempo procurati del sughero o del legno da inserire in provetta che nel caso lo fosse, ti servirà.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: regina da identificare.

Messaggioda NanaVale » 20/03/2015, 14:03

ma è ancora alata... se è una scutellaris sciamata in autunno ed ha ancora le ali dubito fortemente che sia fecondata.... T__T ... spero che qualcuno mi dica che è qualcosa di diverso, e che ho qualche speranza che alla fine si deali!!
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: regina da identificare.

Messaggioda winny88 » 20/03/2015, 14:37

Camponotus lateralis.

Direi un preludio della sciamatura che avverrà a breve (entro un mesetto stimo).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regina da identificare.

Messaggioda NanaVale » 20/03/2015, 16:14

mmmmh quindi è solo una regina uscita tanto per farsi un giro??? non feconda praticamente al 100% ?? =(
però se c'era lei in giro adesso in periodo di sciamatura ho buone porbabilità di beccarne altre in quella zona... terrò gli occhi bene aperti, e anche la mia amica...XD
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: regina da identificare.

Messaggioda entoK » 21/03/2015, 20:52

Probailmente è un alata scappata dal nido per qualche genere di motivo, è un po' presto per la sciamatura e quindi è molto improbabile sia feconda, ma sicuramente se tieni gli occhi aperti già il prossimo mese potresti trovarne di feconde. Se ti guardi in giro potresti accorgerti che le operaie di questa specie sono particolarmente vispe ed esploratrici (in questo periodo di primo tepore sono le prime ad arrivare fino alle finestre in cima ai condomini). In realtà potresti scoprire diverse colonie poco numerose negli affranti di muri in ambienti antropizzati, così quanto fra le cortecce di alberi, anche se le operaie piuttosto solitarie e confondibili con Crematogaster scutellaris la rendono una specie che dà poco nell'occhio.

Dal punto di vista della fondazione è abbastanza lenta come la maggior parte dei rappresentanti del genere Camponotus. Butta un occhio all'esperienza che ho in firma se vuoi approfondire. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti