[Messor capitatus (Latreille, 1798)
] Identificazione regine regalate
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regine regalate
Salve a tutti!
Prendo esempio proprio dalle formiche, mi appello alla forza del gruppo!
Ho provato a cercare in giro ma non essendo un esperto di identificazione ogni cosa mi sembra poco convincente, di conseguenza chiedo a voi
I miei colleghi, conoscendo la mia passione, hanno trovato un paio di queste e me le hanno messe sulla scrivania dell'ufficio :D
Sapreste dirmi chi è questa ragazzona?



Invece la mia ragazza ha trovato questa piccolina in giardino e l'ha imbarattolata per me :D che però è decisamente più timida

Vi ringrazio dell'aiuto, vorrei saperlo in modo da organizzarmi in caso fosse necessario fornire cibo
Buona giornata a tutti
Prendo esempio proprio dalle formiche, mi appello alla forza del gruppo!
Ho provato a cercare in giro ma non essendo un esperto di identificazione ogni cosa mi sembra poco convincente, di conseguenza chiedo a voi

I miei colleghi, conoscendo la mia passione, hanno trovato un paio di queste e me le hanno messe sulla scrivania dell'ufficio :D
Sapreste dirmi chi è questa ragazzona?



Invece la mia ragazza ha trovato questa piccolina in giardino e l'ha imbarattolata per me :D che però è decisamente più timida

Vi ringrazio dell'aiuto, vorrei saperlo in modo da organizzarmi in caso fosse necessario fornire cibo

Buona giornata a tutti
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
La prima è una Messor sp. se non sbaglio, forse Messor capitatus.
La seconda mi sembra un'operaia, ma forse mi sbaglio.
Comunque niente cibo in fondazione
ludomali
La seconda mi sembra un'operaia, ma forse mi sbaglio.
Comunque niente cibo in fondazione

ludomali

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Identificazione regine regalate
Ah allora per la prima avevo sospettato bene!Assomiglia alla mia regina di M. barbarus ma gli occhi sono diversi, quindi ora che è in provetta dovrei tenerla per forza al freddo (esempio in magazzino) oppure può stare anche a temperatura ambiente?
La seconda non può essere un'operaia dato che aveva ancora un'ala quando me l'ha portata e non credo nemmeno che sia un maschio menomato perché una ventina di minuti dopo la cattura ho visto da dove l'ha presa e c'erano altre come lei (però alate) e altri alati notevolmente più piccoli (presumibilmente i maschi)
:D comunque grazie infinite
La seconda non può essere un'operaia dato che aveva ancora un'ala quando me l'ha portata e non credo nemmeno che sia un maschio menomato perché una ventina di minuti dopo la cattura ho visto da dove l'ha presa e c'erano altre come lei (però alate) e altri alati notevolmente più piccoli (presumibilmente i maschi)
:D comunque grazie infinite

- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
Le regine dei colleghi sono con molta probabilità Messor capitatus, anche se non vedo bene le dimensioni.
L'ultima sembra anche a me un'operaia, o forse una regina parassita o un gamergato di qualche tipo visto il gastro striminzito. La foto non è sufficientemente chiara.
Ad ogni modo, almeno per le prime non è il caso di fornire cibo fino alle prime operaie (che presumibilmente nasceranno nella primavera dell'anno prossimo).
Per l'ultima, urge qualche foto più adeguata ai fini del corretto allevamento.
L'ultima sembra anche a me un'operaia, o forse una regina parassita o un gamergato di qualche tipo visto il gastro striminzito. La foto non è sufficientemente chiara.
Ad ogni modo, almeno per le prime non è il caso di fornire cibo fino alle prime operaie (che presumibilmente nasceranno nella primavera dell'anno prossimo).
Per l'ultima, urge qualche foto più adeguata ai fini del corretto allevamento.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regine regalate
Escludo l'operaia perché, come scritto prima, ho visitato subito il punto di prelievo e ce n'erano molte altre ancora alate ma identiche e assieme a loro altri esemplari alati ma di dimensioni molto più piccole.
Questo è il massimo che posso fare, al contrario delle Messor questa preferisce stare attaccata al cotone bagnato, la lunghezza è di circa 7 mm








Grazie ancora per l'aiuto
Questo è il massimo che posso fare, al contrario delle Messor questa preferisce stare attaccata al cotone bagnato, la lunghezza è di circa 7 mm








Grazie ancora per l'aiuto

- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
Le prime due come ti hanno giustamente Messor propenderei anche io per Messor capitatus anche se la posizione delle regine non permette un confronto perfetto .
L'ultima regina mi fa venire in mente Linepithema humile ma non ne ho la certezza.
L'ultima regina mi fa venire in mente Linepithema humile ma non ne ho la certezza.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regine regalate
Eh per le foto mi scuso ma volevo disturbarla il meno possibile e inoltre nella provetta avevo messo un pezzettino di carta e lo hanno sfilacciato credo per crearsi un posticino tutto loro...questo comportamento l'ho visto anche nelle Messor barbarus quando me le avevano spedite
Per la seconda quindi dici che è una specie aliena?Purtroppo pure con lei le foto non sono semplici, sta sempre lì sul cotone e non si sposta nemmeno con le cannonate
Per la seconda quindi dici che è una specie aliena?Purtroppo pure con lei le foto non sono semplici, sta sempre lì sul cotone e non si sposta nemmeno con le cannonate
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
A me l'ultima regina sembra una di Lasius emarginatus "disastrata", col gastro contratto e ridottissimo. Probabilmente destinata a morire. Prova subito a darle un goccio di miele.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine regalate
Ho già tentato a metterle una gocciolina di miele, mosso proprio dal fatto che sembrava un po' troppo striminzita, ma l'ha ignorata completamente, posso comunque riprovare 

- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
Grandeeeeeeeeeeeeeee!!!C'ho riprovato e ora sta assaggiando qualcosa :D La metto tranquilla tranquilla e vediamo
speriamo bene!
Se fosse una Lasius emarginatus messa male e si riprendesse, quale sarebbe il passo successivo?
Per le Messor devo metterle in frigo o in cantina oppure il termoperiodo è solo opzionale?
Grazie a tutti dei consigli :D

Se fosse una Lasius emarginatus messa male e si riprendesse, quale sarebbe il passo successivo?
Per le Messor devo metterle in frigo o in cantina oppure il termoperiodo è solo opzionale?
Grazie a tutti dei consigli :D
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
Le Messor capitatus se le metti in frigo sicuramente muiono, basta tenerle a 15 c° o anche di più per l'ibernazione oppure fare come ho fatto io che non l'ho mai ibernate e dopo oltre 3 anni ancora la colonia non ha avuto problemi.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Identificazione regine regalate
Penso che seguirò il tuo metodo, se è opzionale preferisco evitarla data la delicatezza 

- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
Le Messor in frigo non muoiono O.o
Certo, a tenerle 6 mesi da qui fino a marzo dentro il frigo, è ovvio che le trovi stecchite, ma per esempio io ho cominciato allevando Messor e mettendole un mese o due in frigo prima di farle fondare e loro....fondavano tranquillamente non appena arrivava la bella stagione.
Qualcuna moriva, ma io la consideravo una sorta di selezione naturale in cui le regine più forti, che sopravvivevano, avevano le carte in regola per fondare.
E infatti poi hai voglia di Coloniette!!

Certo, a tenerle 6 mesi da qui fino a marzo dentro il frigo, è ovvio che le trovi stecchite, ma per esempio io ho cominciato allevando Messor e mettendole un mese o due in frigo prima di farle fondare e loro....fondavano tranquillamente non appena arrivava la bella stagione.
Qualcuna moriva, ma io la consideravo una sorta di selezione naturale in cui le regine più forti, che sopravvivevano, avevano le carte in regola per fondare.
E infatti poi hai voglia di Coloniette!!

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regine regalate
La questione dell'ibernazione sinceramente non mi è molto chiara, cercando su internet sia in inglese che in italiano ho trovato info contrastanti. Per molte specie consigliano di ibernare tra i 9-14°C (se ritrovo i link li passo) ma per fare una cosa del genere praticamente ti serve un frigo apposta che tieni ad alta temperatura. Per questo finora ho preferito quelle a ibernazione opzionale. Però ho letto che anche altra gente tiene le Messor in frigo usando una scatola di polistirolo piena di un isolante tipo carta, argilla espansa, trucioli etc...
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
io ti consiglio di leggere il mio diario sul genere Messor, si intitola "Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano : D"
Ne abbiamo discusso per tre pagine sull'ibernazione di M. wasmanni e di M.capitatus su quel diario. Potrebbe aiutarti
Ne abbiamo discusso per tre pagine sull'ibernazione di M. wasmanni e di M.capitatus su quel diario. Potrebbe aiutarti

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti