Formiche gialle piccolissime
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche gialle piccolissime
Ciao a tutti
Premetto che non ho una foto ma con i miei mezzi non sarei neanche riuscito a farla. Sollevando per caso una piccola zolla di terreno sopra alla quale non c'era nessun sentore di un formicaio e venuta su un abbondante covata con formiche gialle microscopiche che per vederle ho dovuto attaccare la paletta al viso, in confronto le Pheidole pallidula sono gigantesche. C'è qualcuno di voi che mi sa dire di che specie si tratta? se vi può essere di aiuto io abito nelle Marche sul mare.
Ciao
Premetto che non ho una foto ma con i miei mezzi non sarei neanche riuscito a farla. Sollevando per caso una piccola zolla di terreno sopra alla quale non c'era nessun sentore di un formicaio e venuta su un abbondante covata con formiche gialle microscopiche che per vederle ho dovuto attaccare la paletta al viso, in confronto le Pheidole pallidula sono gigantesche. C'è qualcuno di voi che mi sa dire di che specie si tratta? se vi può essere di aiuto io abito nelle Marche sul mare.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Formiche gialle piccolissime
Probabilmente Solenopsis fugax.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formiche gialle piccolissime
Potrebbero essere anche Temnothorax, mi è capitato spesso di trovarle sotto zolle di terra e simili.
Sempre ammettendo che siano formiche.
Sempre ammettendo che siano formiche.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formiche gialle piccolissime
Le operaie di Temnothorax sp. e anche generi prossimi sono più grandi di Pheidole pallidula, quindi è molto più probabile ciò che ha detto zambon, soprattutto se le operaie oltre ad essere minuscole erano anche di colore giallo accesso e non ambrato/rossastro come quelle che suggerivi tu.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti