[Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) ] Camponotus sp.??

Camponotus sp.??

Messaggioda il duca » 25/08/2014, 16:47

Ieri mio suocero ha deciso di togliere una vecchia Acacia, marcia da anni, dal pollaio, sotto alla corteccia.... sorpresa un piccolo insediamento di formiche, dopo una dura battaglia con le galline :lol: :lol: ho recuperato formiche e larve che ho messo in un piccolo formicaio fatto con galle (l'unico che avevo) ora il dubbio è: Ho fatto bene o avrei dovuto lasciare fare alla natura?? Andrà bene il formicaio con le galle??
Allegati
20140825_164014.jpg
20140825_164054.jpg
20140825_164000.jpg
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda entoK » 25/08/2014, 19:00

Dalla forma del capo allungata e del propodeo carenato (di sicuro puoi escludere il gruppo lateralis) sembrerebbero Camponotus cf. aethiops, mi sembra molto strano però il ritrovamento nel legno.
:unsure:
Quindi se riesci cerca di fare foto più nitide al capo frontalmente in modo che si capisca meglio la forma del clipeo: ci sono altre specie scure arboricole poco probabili che verrebbero confutate o meno.

Può darsi tu abbia trovato una parte di colonia che metteva le pupe in un solarium per farle sviluppare più rapidamente, questa sarebbe la spiegazione più semplice se hai trovato solo i bozzoli. Se hai raccolto solo operaie e covata senza la regina sono destinate a disorganizzarsi sul medio termine e ovviamente a morire, dato che la colonia necessita della madre riproduttrice per sostenersi sul lungo termine.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda il duca » 25/08/2014, 19:06

Confermo che erano sotto la corteccia, adesso hanno già trasferito tutte le larve in due galle, solo che ho paura non ci sia la regina, domani controllo con calma e faccio foto nuove, per ora le lascio tranquille.
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda il duca » 26/08/2014, 17:53

Nuove foto, le formiche hanno occupato due galle, mi pare di intravedere la regina :unsure:
Allegati
1.JPG
1.JPG (123.6 KiB) Osservato 1415 volte
2.JPG
3.JPG
3.JPG (121.4 KiB) Osservato 1415 volte
4.JPG
4.JPG (106.62 KiB) Osservato 1415 volte
5.JPG
5.JPG (112.01 KiB) Osservato 1415 volte
6.JPG
6.JPG (94.44 KiB) Osservato 1415 volte
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda Robybar » 26/08/2014, 18:17

La regina si vede chiaramente nella terza foto, quindi sei a posto.
Solo che se fossero Camponotus aethiops come penso siano, il nido in galle non va bene (sono terricole).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda Nimrod » 26/08/2014, 18:46

non se sono sicuro al 100% ma mi sa che sulla terza foto c'e veramente una regina
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda winny88 » 26/08/2014, 18:48

La regina si vede chiaramente che non c'è! Soprattutto nella terza foto! :P

Evidentemente vi sfugge l'anatomia del torace di una regina in cui, in vista dall'alto, non si vede il pronoto che è coperto dallo scuto. Forse quell'operaia più grossa che vi sembra una regina vi convincerà meglio nella prima foto, dato che prima e terza foto sono la stessa inquadratura.

La specie è proprio Camponotus aethiops. Non sono arboricole ma terricole. Quella sotto la corteccia era solo una dependance di un nido vicino ed ecco perché niente regina. Puoi tranquillamente liberare tutto!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda Robybar » 26/08/2014, 20:09

Oh che gaffe :lolz:
Mea culpa, siccome il torace non lo vedevo bene ho guardato l'addome e mi sembrava da regina (anche se ora che ci penso le regine hanno meno peli sull'addome).
Inoltre non ho mai visto in questa specie major così grosse, quindi sono decisamente impreparato :cry:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda Sara75 » 26/08/2014, 21:12

Probabilmente il nido con la regina è rimasto illeso nel terreno, basta che posizioni nelle vicinanze del l'albero abbattuto il barattolo con le galle capovolto (così che non si allaghi in caso di pioggia), in questo modo le operaie potranno portare la covata al sicuro.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.??

Messaggioda il duca » 27/08/2014, 11:26

Farò cosi, il fatto è che l'albero era coricato dentro al pollaio, con una parte di tronco che confinava con la recinzione in rete, stamattina ho controllato, ma di nidi nel terreno.... nulla il pollaio è lontano dalla casa, in pratica è nel frutteto confinante con un campo coltivato a grano quindi adesso è una stoppia e si dovrebbe vedere il nido, l'unico formicaio presente è di Pheidole pallidula (almeno credo). Comunque le metterò li a terra e vedremo che succede.
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti