Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Ciao a tutti,
oggi ho trovato una colonia di Mutilla sp. (credo), è identica ad una "formica", appena l'ho vista ho detto "che formica strana", poi facendo qualche ricerca mi sono accorto che non lo è ...
Ha la testa nera, antenne rosse, mesosoma+peziolo rossi, gastro nero con 2 coppie di macchie biancastre simmetriche laterali, lunga circa 4-5mm
Se interessa e se qualcuno vuole identificarla posto le foto.
Almeno che non ci sia una formica con queste caratteristiche a me non sembra una Mutilla ...
Ciao,
Marcello
oggi ho trovato una colonia di Mutilla sp. (credo), è identica ad una "formica", appena l'ho vista ho detto "che formica strana", poi facendo qualche ricerca mi sono accorto che non lo è ...
Ha la testa nera, antenne rosse, mesosoma+peziolo rossi, gastro nero con 2 coppie di macchie biancastre simmetriche laterali, lunga circa 4-5mm
Se interessa e se qualcuno vuole identificarla posto le foto.
Almeno che non ci sia una formica con queste caratteristiche a me non sembra una Mutilla ...
Ciao,
Marcello
Ultima modifica di Marcello il 18/02/2014, 0:37, modificato 2 volte in totale.
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Mutilla
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Mutilla
Sono Formicidi! Te le sei autoidentificate correttamente. Tutte operaie, almeno quelle visibili. 

-
winny88 - Messaggi: 9032
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Ciao!
Scusa se ho postato in O.T., all'inizio pensavo fossero Mutillidae, non avevo guardato bene la parte centrale che è completamente differente!
Ce n'è una che ha l'addome più grosso, vedo se riesco a fare una foto prima di riportarle dove le ho prese
Ieri sera le ho osservate un po', sono tranquille, stanno sempre in gruppo, una è scesa dal barattolino in perlustrazione e poi è risalita e si è avvicinata alle altre per "comunicare"
Davvero carine ...
La colonia partiva da terra, dalla base del tronco (penso una quercia) e saliva sul tronco, sul quale formava piccoli gruppi nelle crespe della corteccia. Anno scorso sono stato anche nello stesso periodo ma non c'erano.
Grazie!
Ciao,
Marcello
Scusa se ho postato in O.T., all'inizio pensavo fossero Mutillidae, non avevo guardato bene la parte centrale che è completamente differente!
Ce n'è una che ha l'addome più grosso, vedo se riesco a fare una foto prima di riportarle dove le ho prese

Ieri sera le ho osservate un po', sono tranquille, stanno sempre in gruppo, una è scesa dal barattolino in perlustrazione e poi è risalita e si è avvicinata alle altre per "comunicare"

La colonia partiva da terra, dalla base del tronco (penso una quercia) e saliva sul tronco, sul quale formava piccoli gruppi nelle crespe della corteccia. Anno scorso sono stato anche nello stesso periodo ma non c'erano.
Grazie!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Infatti hai fatto bene a non postare in richieste di identificazione se sospettavi che potesse non essere una formica. La sezione la riserviamo alle identificazioni per le formiche, per le altre sarebbe meglio un'altra sezione come discussioni generali, o ancora meglio "altri insetti e artropodi". Quindi sussistendo il dubbio hai fatto bene. Non è un problema spostare poi eventualmente la discussione.
Sono Dolichoderinae arboricole bellissime, come hai notato di solito su uno stesso albero creano varie dependances separate, per cui trovare una regina non è facile anche in interi nuclei. Addirittura ci sono alcuni articoli in cui si valuta la possibilità che la specie sia capace di partenogenesi telitoca, per cui in effetti potrebbe anche non esistere e non essere necessaria una regina anche in un'intera colonia. Per la sua fondazione la regina è sicuramente indispensabile, ma una volta avviata anche se viene a mancare la fondatrice forse la colonia è in grado di perpetuarsi con le sole operaie. Tuttavia credo che l'informazione non sia certa.
Tutto questo per dire che non è facile che una regina ci sia effettivamente in questo gruppetto. Magari la foto dell'esemplare che ti sembra più sviluppato sarebbe utile. Ricorda che la regina ha sviluppo e morfologia del torace diversi rispetto alle operaie. Bisogna osservare questo piuttosto che l'addome.
C'è proprio una foto recentissima di un ritrovamento di regina di questa specie qui:
viewtopic.php?p=102461#p102461

PS: i Mutillidi sono solitari, non formano colonie.

Sono Dolichoderinae arboricole bellissime, come hai notato di solito su uno stesso albero creano varie dependances separate, per cui trovare una regina non è facile anche in interi nuclei. Addirittura ci sono alcuni articoli in cui si valuta la possibilità che la specie sia capace di partenogenesi telitoca, per cui in effetti potrebbe anche non esistere e non essere necessaria una regina anche in un'intera colonia. Per la sua fondazione la regina è sicuramente indispensabile, ma una volta avviata anche se viene a mancare la fondatrice forse la colonia è in grado di perpetuarsi con le sole operaie. Tuttavia credo che l'informazione non sia certa.
Tutto questo per dire che non è facile che una regina ci sia effettivamente in questo gruppetto. Magari la foto dell'esemplare che ti sembra più sviluppato sarebbe utile. Ricorda che la regina ha sviluppo e morfologia del torace diversi rispetto alle operaie. Bisogna osservare questo piuttosto che l'addome.
C'è proprio una foto recentissima di un ritrovamento di regina di questa specie qui:
viewtopic.php?p=102461#p102461

PS: i Mutillidi sono solitari, non formano colonie.

-
winny88 - Messaggi: 9032
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Grazie per le info 
No, non è una regina, ha soltanto il gastro più grosso delle altre.

Dolichoderus quadripunctatus (Linnaeus, 1771) di Marcello Consolo, su Flickr
Grazie ancora.
Ciao,
Marcello

No, non è una regina, ha soltanto il gastro più grosso delle altre.

Dolichoderus quadripunctatus (Linnaeus, 1771) di Marcello Consolo, su Flickr
Grazie ancora.
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Foto "meravigliosisssime”!
Non so se si dice, ma rende l'idea!!!!
Non so se si dice, ma rende l'idea!!!!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4489
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Grazie, grazie davvero 
Sono contento vi piacciano!
A presto!
Ciao,
Marcello

Sono contento vi piacciano!
A presto!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Ottime foto come sempre!
Mi raccomando, carica queste foto e il punto di presenza su iNaturalist!
Mi raccomando, carica queste foto e il punto di presenza su iNaturalist!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Grazie Mattia!
Certo, le metterò anche li
Certo, le metterò anche li

- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione [Dolichoderus quadripunctatus]
Gran belle immagini!
Questa è una delle specie più facili da identificare essendo l'unica nel genere e per le macchie caratteristiche da cui il nome.
Sono formiche arboricole molto ben adattate (si fa una fatica incredibile a farle cadere da un pezzo di legno, quasi dei gechi
) e delle girovaghe incredibili!
Sono una specie in realtà piuttosto comune e ci farai caso quando avrai l'occhio allenato. Tuttavia, sono molto schive e furtive: se in pericolo si acquattano di colpo per mimetizzarsi sulla corteccia. Inoltre le operaie solitamente foraggiano in solitaria senza creare file a differenza di specie più organizzate. Per queste due ragioni è molto difficile notarle e ci sono altre specie altrettanto comuni che restano ben più impresse a noi comuni umani.


Questa è una delle specie più facili da identificare essendo l'unica nel genere e per le macchie caratteristiche da cui il nome.
Marcello ha scritto:Ieri sera le ho osservate un po', sono tranquille, stanno sempre in gruppo, una è scesa dal barattolino in perlustrazione e poi è risalita e si è avvicinata alle altre per "comunicare"Davvero carine ...
La colonia partiva da terra, dalla base del tronco (penso una quercia) e saliva sul tronco, sul quale formava piccoli gruppi nelle crespe della corteccia. Anno scorso sono stato anche nello stesso periodo ma non c'erano.
Sono formiche arboricole molto ben adattate (si fa una fatica incredibile a farle cadere da un pezzo di legno, quasi dei gechi

Sono una specie in realtà piuttosto comune e ci farai caso quando avrai l'occhio allenato. Tuttavia, sono molto schive e furtive: se in pericolo si acquattano di colpo per mimetizzarsi sulla corteccia. Inoltre le operaie solitamente foraggiano in solitaria senza creare file a differenza di specie più organizzate. Per queste due ragioni è molto difficile notarle e ci sono altre specie altrettanto comuni che restano ben più impresse a noi comuni umani.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti