Identificazione operaia (Tapinoma sp.)

Identificazione operaia (Tapinoma sp.)

Messaggioda Atom75 » 31/03/2013, 16:36

Salve a tutti e buona pasqua :-D
Ho scoperto nel mio giardino di casa una colonia che si è impossessata di un cactus (credo morto) ed ha deciso di scavare al suo interno.
Ecco alcune foto.
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Ecco l'operaia:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Le operaie che presiedono l'esterno del formicaio sono tutte delle stesse dimensioni (4 mm) quindi non credo ci sia una presenza di caste all'interno della colonia, sono nere (non direi nero lucido) dal capo fin quasi alla fine del gastro, la parte terminale del gastro sfuma verso il grigio.
Le zampe per metà sono nere e sfumano sul marrone.
Non ho notato una particolare presenza di peluria sul corpo (almeno ad occhio nudo).
Mi rivolgo ai più esperti per conoscere il genere/specie in questione.
Grazie :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda entoK » 31/03/2013, 16:52

Le formiche nelle foto sono molto sottoesposte e non si vedono molti dettagli (non si vede bene la regione del peziolo ma se a occhio nudo ti sembra che l'addome sia attaccato al torace, confermi quello che ti dico), ma da quello che sembra d'intuire dal profilo toracico e dai (mi sembra più chiaro nella 2^ foto) 4 tergiti addominali, è probabile Tapinoma sp. se vuoi arrivare alla specie servono foto al microscopio e conoscere bene le chiavi.

Ma quella terra sul cactus ce l'hanno messa loro? :-?
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Atom75 » 31/03/2013, 17:49

entoK ha scritto:Le formiche nelle foto sono molto sottoesposte e non si vedono molti dettagli (non si vede bene la regione del peziolo ma se a occhio nudo ti sembra che l'addome sia attaccato al torace, confermi quello che ti dico), ma da quello che sembra d'intuire dal profilo toracico e dai (mi sembra più chiaro nella 2^ foto) 4 tergiti addominali, è probabile Tapinoma sp. se vuoi arrivare alla specie servono foto al microscopio e conoscere bene le chiavi.

Ma quella terra sul cactus ce l'hanno messa loro? :-?


Sembrerebbe proprio che l'addome sia attaccato al torace, non vedo la presenza di un peziolo vero e proprio (almeno ad occhio nudo). :unsure:
La terra l'hanno portata loro sopra il cactus.
Stavo confrontando la formica con alcune immagini di Tapinoma ssp. su google immagini, e quella che sembra assomigliare di più a l'esemplare che ho è la Tapinoma erraticum, ma ovviamente il mio è solo un confronto di pura curiosità, non so neanche se la T. erraticum vive in Italia. :)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 31/03/2013, 18:56

Sì, certo che c'è ed è molto diffuso, solo che non riuscirai a determinare la specie guardando foto e cercando somiglianze di "forma" o colore a occhio nudo. Sicuramente concordo con Tapinoma sp., ma alla specie mi spiace, senza riscontro microscopico non possiamo e non puoi arrivarci con certezza :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Atom75 » 31/03/2013, 19:33

winny88 ha scritto:Sì, certo che c'è ed è molto diffuso, solo che non riuscirai a determinare la specie guardando foto e cercando somiglianze di "forma" o colore a occhio nudo. Sicuramente concordo con Tapinoma sp., ma alla specie mi spiace, senza riscontro microscopico non possiamo e non puoi arrivarci con certezza :)


Concordo pienamente con te. ;)
Son già molto soddisfatto che si sia determinato il genere. ;)
Grazie :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda quercia » 31/03/2013, 21:14

il cactus non è assolutamente morto
forse lo preferiscono perchè le spine siescono a trattenere il terreno permettendo di costruirvi sopra e magari riesce a trasmettere anche umidità
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda entoK » 31/03/2013, 21:21

La lista delle Tapinoma spp. italiane, sul solito sito di riferimento; T. pygmaeum è l'unica facilmente escludibile per le dimensioni minute.

Comunque è strano.. :-? sicuro il cactus sia morto? Dalla foto non mi sembra affatto rinsecchito o scavato, ma solo ricoperto di terra non si capisce bene per quale comportamento.. ecco, appunto anche quercia ha avuto la mia stessa impressione.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda quercia » 31/03/2013, 21:25

:smart:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda baroque85 » 08/04/2013, 10:11

Che bella struttura che hanno creato!
Neanche a me il cactus sembra morto (si vede che la pianta è verde, prime due foto in basso a dx).
Le formiche hanno usato le spine come struttura portante e ci hanno costruito sopra il loro nido in terra. Fantastico!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti