Lasius in un ceppo di legno
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius in un ceppo di legno
voglio cancellare questo post!
Ultima modifica di angelo.cardillo il 13/09/2013, 10:21, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Lasius in un ceppo di legno
L'identificazione di Lasius scuri è quantomai dubbia salvo esame allo stereomicroscopio da parte di un tassonomo. Ci sono varie specie autoctone del sottogenere Lasius, tutte scure, davvero macroscopicamente quasi identiche, per cui io quella percentuale di sicurezza al 90% per Lasius (Lasius) niger la abbasserei un po'.
Comunque se davvero la regina non c'è ne abbiamo già parlato mi sembra in un altro topic. Le sole operaie sono assolutamente inutili e spacciate salvo voler rischiare l'adozione con altra regina di Lasius (cosa che forse è sconsigliabile perchè invece di correre questo rischio sarebbe molto più sicuro metterla a fondare normalmente). Alternative, soprattutto se c'è covata, sono l'adozione di una regina di Lasius a fondazione parassitaria a danno non elitariamente di un'unica specie (che non sarà per niente facile trovare entro breve prima della morte della colonia orfana) oppure l'adozione di una regina di Tapinoma sp.. Questa seconda opportunità si può mettere in pratica entro breve perchè i Tapinoma sono ancora attivi in questo periodo e spesso è possibile individuare regine fra le file di operaie che si spostano fra i vari nidi.
Salvo queste poche opportunità le operaie sono tutte spacciate ed inutili

Comunque se davvero la regina non c'è ne abbiamo già parlato mi sembra in un altro topic. Le sole operaie sono assolutamente inutili e spacciate salvo voler rischiare l'adozione con altra regina di Lasius (cosa che forse è sconsigliabile perchè invece di correre questo rischio sarebbe molto più sicuro metterla a fondare normalmente). Alternative, soprattutto se c'è covata, sono l'adozione di una regina di Lasius a fondazione parassitaria a danno non elitariamente di un'unica specie (che non sarà per niente facile trovare entro breve prima della morte della colonia orfana) oppure l'adozione di una regina di Tapinoma sp.. Questa seconda opportunità si può mettere in pratica entro breve perchè i Tapinoma sono ancora attivi in questo periodo e spesso è possibile individuare regine fra le file di operaie che si spostano fra i vari nidi.
Salvo queste poche opportunità le operaie sono tutte spacciate ed inutili

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Lasius in un ceppo di legno
angelo.cardillo ha scritto:Ciao
Accidenti, non so che fare. Ho qui una colonia abbastanza numerosa di Lasius niger (sicuro al 90%).
Infatti mi sono accorto di loro prima di metterle in stufa con la loro casetta.

Lasius niger nel legno?
Non credo che si tratti di questa specie, prova a postare una foto, se sono Lasius sp. potrebbero essere Lasius fuluginosus.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Lasius in un ceppo di legno
X il discorso foto, ho sempre foto che voi dite che sono inutili x la bassa qualità.. X ora non riesco a fare di meglio... Ne posto una che forse + rendere l'idea
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Lasius in un ceppo di legno
Qui era prima che le nutrissi. Mi sentivo di un in colpa.. ora sono tutte benne satolle 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Lasius in un ceppo di legno
In effetti la foto non è utilissima e in realtà non è sufficiente neanche a dire se si tratti effettivamente di Lasius o per esempio di Tapinoma. Se dici che colonizzavano un ceppo si propende per Lasius, magari anche fuliginosus come sospetta zambon. Venne fuori in un altro topic che anche altri Lasius si trovano occasionalmente nel legno, partendo comunque da un nucleo terricolo sottostante. Ma servono decisamente foto più nitide. Se non puoi farle mi sa che sarà difficile. In maniera molto grossolana però non mi sembrano teste di Lasius fuliginosus, ma non si può dire con certezza 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius in un ceppo di legno
Le Lasius fuliginosus hanno il capo piuttosto grande, queste non me le ricordano in realtà, per aiutare basterebbe un po' più di luce mentre si scatta la,foto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius in un ceppo di legno
Ciao
Si basterebbe un po' di luce.. ma quando ingrandisci la luce viene "dispersa" ci riprovero' sto cercando una webcam con possibilità di zoommare.. quella che ho ha come risoluzione massimo 800x600
Comunque escludo siano delle Lasius fuliginosus xche' non hanno capo cosi' grosso e soprattutto non hanno il colore inconfondibile di questa specie.
Si basterebbe un po' di luce.. ma quando ingrandisci la luce viene "dispersa" ci riprovero' sto cercando una webcam con possibilità di zoommare.. quella che ho ha come risoluzione massimo 800x600
Comunque escludo siano delle Lasius fuliginosus xche' non hanno capo cosi' grosso e soprattutto non hanno il colore inconfondibile di questa specie.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Lasius in un ceppo di legno
Sono Lasius , più di quello non possiamo dire magari arriviamo al sottogenere Lasius (Lasius) ma più di quello non si può dire , potrebbero essere L. niger , L. paralienus, L. platythorax ecc ecc...
Direi di non tenerle nemmeno in frigo dato il periodo e il fatto che si stanno svegliando anche in natura.
Direi di non tenerle nemmeno in frigo dato il periodo e il fatto che si stanno svegliando anche in natura.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius in un ceppo di legno
Ma erano quelle di cui avevi già parlato in passato? Che non mi ricordo più... 
Dalle immagini si distingue poco la sella sul torace, ma probabilmente come dici sono Lasius, in ogni caso puoi escludere facilmente Tapinoma da solo: basta che cerchi il peziolo, se fai fatica a vederlo addirittura con una lente sono le seconde, altrimenti nelle prime ti accorgi subito persino a occhio nudo, che ce l'hanno a punta come tutte le Formicinae. Tapinoma invece appartiene a un'altra famiglia le Dolichoderinae che da noi non ha tanti rappresentanti come la precedente o le Myrmecinae (queste a loro volta si caratterizzano per il peziolo sdoppiato in due segmenti).
La luce è fondamentale per ottenere immagini decenti: aiutati con una lampada da tavolo e se hai difficoltà col soggetto segui gli universali consigli di Alex Wild.

Dalle immagini si distingue poco la sella sul torace, ma probabilmente come dici sono Lasius, in ogni caso puoi escludere facilmente Tapinoma da solo: basta che cerchi il peziolo, se fai fatica a vederlo addirittura con una lente sono le seconde, altrimenti nelle prime ti accorgi subito persino a occhio nudo, che ce l'hanno a punta come tutte le Formicinae. Tapinoma invece appartiene a un'altra famiglia le Dolichoderinae che da noi non ha tanti rappresentanti come la precedente o le Myrmecinae (queste a loro volta si caratterizzano per il peziolo sdoppiato in due segmenti).
La luce è fondamentale per ottenere immagini decenti: aiutati con una lampada da tavolo e se hai difficoltà col soggetto segui gli universali consigli di Alex Wild.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius in un ceppo di legno
Ciao, ho visto in giro le webcam che voglio prendere.. quelle a lente mobile e quindi fuoco regolabile.. La mia ho scoperto essere una 640x480 per questo è di quella bassa risoluzione. Grazie a tutti per i consigli.
Sono fuori dal nido ora
Ho passato alcune larve della colonia orfana alla mia colonia con regina. Le hanno adottate senza problemi..
Tra poco, quando il trasferimento nel nido di gasbeton sarà terminato, avrò vita facile per le foto
Ci riprovo.
Sono fuori dal nido ora



Ultima modifica di baroque85 il 23/06/2013, 20:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: linguaggio SMS e ortografia
Motivazione: linguaggio SMS e ortografia
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Lasius in un ceppo di legno
Ciao a tutti,
questa colonia è sempre senza regina. Se vi capitano delle L. umbratus, me le tenete da parte? grazie mille...
questa colonia è sempre senza regina. Se vi capitano delle L. umbratus, me le tenete da parte? grazie mille...
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 92 ospiti