Identificazione formica: regina o no?

Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda CHG97 » 27/08/2012, 15:20

Salve ho trovato questa formica in un formicaio ed è la prima volta che provo a fare un formicaio cioè allevarlo il problema e che qua dove sono le formiche sono tutte enormi e questa è la più grossa ed è lunga 1 cm Immagine
Avatar utente
CHG97
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '12
  • Non connesso

Re: Che razza è????? inoltre è una regina????????

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 15:22

Non e' una regina ma un'operaia major, penso una Messor sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Che razza è????? inoltre è una regina????????

Messaggioda CHG97 » 27/08/2012, 15:24

Bremen ha scritto:Non e' una regina ma un'operaia major, penso una Messor sp.



ma come trovo una regina?????????? ne ho prese 6 ma non le so distinguere
Avatar utente
CHG97
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '12
  • Non connesso


Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda CHG97 » 27/08/2012, 16:23




non capisco una cosa molti dicono di prenderle alate ma a che servono alate se poi manca il maschio??? e poi dicono di trovarle la notte sui lampioni ma comed fanno senza ali a trovarle sui lampioni??? hanno il tappeto volante???
inoltre se trovo un maschio con ali e una femmina con ali posso tenerle fino a quando perdono ali e fanno figli inoltre si vede la differenza di grandezza di molto ???? ho distrutto 4 formicai ma non ne ho vuste alate e ieri ha piovuto
Ultima modifica di CHG97 il 27/08/2012, 16:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CHG97
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '12
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 16:25

Non penso che qualcuno consigli di prenderle alate...se alate sono quasi sicuramente non feconde...allora lasciale stare.
Sui lampioni di sera e' facile trovarle perche' sono attratte dalla luce...e ci si arrampicano senza volare.
Tu quando vedi alati cerca bene perche' magari in giro c'e' gia qualcuna fecondata e senza ali.
Solo poche specie si accoppiano in cattivita' il resto non lo fa e quindi non serve avere maschio e femmina...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda Federico95 » 27/08/2012, 16:36

Se le regine alate non si tolgono le ali entro tre-quattro giorni liberale, altrimenti ti nasceranno solo dei maschi!
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda enrico » 27/08/2012, 17:12

Attenzione il fatto che siano alate, soprattutto se trovate a diversi giorni dalla sciamature, non é segno di garantita infertilità.. !
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda Diklos » 27/08/2012, 17:34

CGH97 ha scritto:



non capisco una cosa molti dicono di prenderle alate ma a che servono alate se poi manca il maschio??? e poi dicono di trovarle la notte sui lampioni ma comed fanno senza ali a trovarle sui lampioni??? hanno il tappeto volante???
inoltre se trovo un maschio con ali e una femmina con ali posso tenerle fino a quando perdono ali e fanno figli inoltre si vede la differenza di grandezza di molto ???? ho distrutto 4 formicai ma non ne ho vuste alate e ieri ha piovuto



Cosa intendi con distrutto 4 formicai? se prelevi una regina da una colonia monoginica la condanni a morte...e scavando hai il 90% delle possibilità di ucciderla la regina.
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda quercia » 27/08/2012, 17:45

credo che tu abbia un pò di confusione o forse non conosci affatto le modalità di riproduzione delle formiche...

bisognerebbe informarsi un minimo e non cominciare a scavare
Ultima modifica di quercia il 27/08/2012, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda Dorylus » 27/08/2012, 17:50

Spero ci siano chiarimenti sul tuo "ho distrutto 4 formicai" pratica non approvata e condannata almeno sul forum , non ti sto attaccando so che per uno nuovo di questo interesse è difficile e spesso snervante cercare e trovare una regina ma cerca di non farlo più in futuro tanto è inutile , come ti è stato detto se scavi o la uccidi o non la trovi quindi inutile.
O aspetti la sciamatura oppure alzi qualche sasso lontano dal formicaio magari ci trovi sotto qualche neo sciamata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda CHG97 » 27/08/2012, 18:15

ma io non capisco dove trovarle perchè ho bagnato formicai per simulare la pioggia e non sono uscite le alate e poi ho pensato che stessero dentro perchè non erano fesse da uscire con me davanti inoltre ora ne ho trovata una ma ho notato che verso la coda cioè in fondo è pelosissima ma poi mi sono accorto che intorno ne avevo circa 50 simili sapete dirmi se può essere una regina è lunga forse più di 1 cm
Avatar utente
CHG97
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '12
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda Federico95 » 27/08/2012, 18:24

Prendine una o due e facci una foto. È difficile dire qualcosa così... ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Identificazione formica: regina o no?

Messaggioda admin » 27/08/2012, 18:43

CGH97 ha scritto:non capisco una cosa molti dicono di prenderle alate ma a che servono alate se poi manca il maschio??? e poi dicono di trovarle la notte sui lampioni ma comed fanno senza ali a trovarle sui lampioni??? hanno il tappeto volante???
inoltre se trovo un maschio con ali e una femmina con ali posso tenerle fino a quando perdono ali e fanno figli inoltre si vede la differenza di grandezza di molto ???? ho distrutto 4 formicai ma non ne ho vuste alate e ieri ha piovuto


Questo è un forum di studiosi e amanti delle formiche, e tu vieni qui a dire che, senza informarti minimamente su quello che stavi facendo, hai distrutto 4 formicai?

Che cosa ti aspetti che possa essere la nostra risposta?

Utente bannato per 7 giorni :tick:
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti