Operaia alata?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaia alata?
Trovata stamattina vicino alla finestra, perdonate la scarsa qualità delle foto. Non mi sembra un maschio, il capo è più grosso di quel che dovrebbe. Se fosse regina mi stupirebbe, proprio il gastro da operaia. Pochi peli, color nero lucido, 6mm ritrovata a Pinzolo in provincia di Trento. Il capo mi ricorda le Camponotus , anche se qui vicino per ora ho visto solo Formica fusca, Lasius umbratus e Camponotus ligniperda. Nel frattempo qualcuno mi saprebbe spiegare, se si trattasse di un'operaia, come mai nascano certi casi di alate? Affascinante, fa un po' regressione alle vespe 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Operaia alata?
Regina di Lasius fuliginosus
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Operaia alata?
Grazie! Allora mi sa che la colonia in giardino è di quella specie. Tra l'altro sul davanzale della finestra tengo un'arena con una giovane colonia di Lasius niger, chissà che non le avesse percepite per commettere il fattaccio...
In ogni caso anche volendo far adottare la regina alla mia piccola colonia, pensate che sia una cosa difficilmente attuabile? La regina di Lasius fuliginosus è ancora alata tra l'altro.
In ogni caso anche volendo far adottare la regina alla mia piccola colonia, pensate che sia una cosa difficilmente attuabile? La regina di Lasius fuliginosus è ancora alata tra l'altro.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Operaia alata?
Ciao.
No, non è fattibile, tralasciando il fatto che la fondazione di questa specie non è semplicissima, serve una colonia adulta (almeno 2/3 anni) dalla quale poter prelevare pupe e in alcuni casi operaie. Ti consiglio di liberarla al più presto.
Comunque ti sconsiglio di tenere tutte quelle cose in arena, rischi di non vedere le operaie o che lo sporco si accumuli in angoli nascosti, inoltre se prima di metterle in arena non le hai sterilizzate potrebbero portare parassiti.
No, non è fattibile, tralasciando il fatto che la fondazione di questa specie non è semplicissima, serve una colonia adulta (almeno 2/3 anni) dalla quale poter prelevare pupe e in alcuni casi operaie. Ti consiglio di liberarla al più presto.
Comunque ti sconsiglio di tenere tutte quelle cose in arena, rischi di non vedere le operaie o che lo sporco si accumuli in angoli nascosti, inoltre se prima di metterle in arena non le hai sterilizzate potrebbero portare parassiti.
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 106 ospiti