Un tappeto di regine

Un tappeto di regine

Messaggioda TyKonKet » 19/09/2016, 21:17

Buona sera ragazzi, Prato, Toscana dopo 2-3 giorni piovosi è tornato un po' di solicello, questo pomeriggio sono andato a passeggiare per i campi e prati con la mia cagna (esemplare femmina di cane, non siate maliziosi ;)) quando ad un certo punto mi accorgo che ovunque, in terra, era ricoperto di regine (ad occhio nelle zone dove ce n'erano meno erano comunque 4-5 per metro quadrato), alate e non, intente a cercarsi un buon posto per fondare una nuova colonia.
In meno di 5 minuti ne ho catturare circa 10 improvvisando un sacchetto che avevo in tasca come raccoglitore.
Adesso pero da nabbetto mi sorge un grosso problema, che cavolo di regine sono??
Ho guardato foto su internet ho visto che assomigliano molto alla famiglia delle Camponotus, ma purtroppo assomigliano anche ad altre famiglie e i miei occhi ancora inesperti non sono in grado di distinguerle.
Ecco alcune foto, spero siano venute bene.

Immagine
Immagine
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda AntBully » 19/09/2016, 21:21

Lasius paralienus
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda TyKonKet » 19/09/2016, 21:30

Perfetto grazie mille :)
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda TyKonKet » 19/09/2016, 21:43

Ho notato che non c'è la loro scheda, sapete dirmi a quale posso fare riferimento?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda Guglielmo » 19/09/2016, 21:48

Ciao
Puoi seguire la scheda per le Lasius niger
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda TyKonKet » 19/09/2016, 21:49

Grazie mille davvero ragazzi, siete sempre tutti gentili e disponibilissimi.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda entoK » 19/09/2016, 21:50

Camponotus è un genere non una famiglia (Formicidae è tassonomicamente una famiglia ed è il raggruppamento di tutte le specie di formiche). Per l'allevamento le puoi considerare come qualsiasi Lasius claustrale quindi puoi benissimo usare la scheda di Lasius niger, occhio però che deporranno a primavera prossima, come puoi leggere anche nel diario che ho in firma. Quindi per il momento improvettale e dimenticatele in un luogo esterno ma riparato.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Un tappeto di regine

Messaggioda TyKonKet » 20/09/2016, 10:19

Grazie dei chiarimenti @entoK.
Per quanto riguarda l'allevamento si, ieri sera ci ho fatto le 3 ma le ho "improvettate" tutte, le ho messe nel ripostiglio, in modo da tenerle al buio e che non ci siano improvvisi sbalzi di temperatura dati da riscaldamento e apertura porte/finestre.
Dici che è meglio se le tengo fuori?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti