Altre Camponotus tropicali

Altre Camponotus tropicali

Messaggioda Mirme » 30/08/2016, 17:36

Altre Camponotus su cui ragionare.
Anche queste dovrebbero essere Tanaemyrmex
Metto entrambe le specie:
Specie 1:
30152338.jpg

30152955.jpg


Secie 2:
30153131.jpg

30153217.jpg

30153239.jpg
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus

Messaggioda winny88 » 30/08/2016, 18:54

Il paria è un Myrmosericus.

Il secondo per me va sempre in C. irritans s.l., che comprende talmente tanta roba che sicuramente ci sono tantissime specie dentro.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus

Messaggioda Mirme » 30/08/2016, 19:12

La avevo già determinata come C.irritans, ma ero sempre restio per via dei peli... in questi esemplari le setole su mesosoma sono molto lunghe. Probabilmente è come dici tu... in mezzo c'è molta roba. Quindi ho almeno cinque esemplari di C.paria (la sfumatura rossa a metà mesosoma mi ha deviato, anche se mi sembrava un po' diversa dagli altri campioni anche per il resto). Se non hai esemplari, a Modena ti do un paio anche di paria ;)
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus

Messaggioda winny88 » 30/08/2016, 19:16

No, aspetta! Il primo non lo so che roba è! Ho solo precisato che il paria è un Myrmosericus.

Ci sono varie sottospecie descritte (???) dell'irritans proprio con setole toraciche così lunghe (vedi il pallidus e l'inferior ad esempio, entrambi conosciuti della Malaysia).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus

Messaggioda Mirme » 30/08/2016, 19:44

Ah, cavoli... Sarò sincero, non so il perché ho messo quell' "anche" nel primo messaggio, infatti avevo interpretato male la tua risposta :lol:
Comunque, a questo punto, porto gli esemplari a Modena che gli diamo un'occhiata (sempre se ci diano dei microscopi a disposizione).
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus

Messaggioda winny88 » 30/08/2016, 19:57

Di solito quelli del FEI (sulla passerella al centro tra le due sale) ce li hanno.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus

Messaggioda entoK » 31/08/2016, 0:37

Confermo che la maggior parte dei Camponotus canonici che avevo raccolto erano i Myrmosericus argentei che abbiamo definito C. paria e un altra buona parte erano quelli simili a C. maculatus che aveva già a suo tempo ascritto al gruppo irritans (occhio comuni pure questi, ma credo assolutamente non C. nicobarensis) ce ne dovrebbero essere 4 per ambo i taxa perché ve li dovevate dividere...
:lol:
Oh poi può benissimo esserci qualche esemplare singolo, che però dovrebbero essere il Colobopsis cylindrica e il Camponotus singularis già finiti a Vincenzo, però se non ricordo male i C. irritans li avevo raccolti tutti assieme o quasi mentre i C. paria in 2/3 volte ma sempre in ambiente urbano, per cui temo non ci possano essere grosse sorprese. Tu probabilmente hai tutte le bellissime Aphaenogaster feae (vi dovevate dividere pure quelle), ma soprattutto le Polyrhachis e qualche Diacamma lì sì potrebbero esserci delle belle sorprese..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus tropicali

Messaggioda Mirme » 31/08/2016, 0:56

Qualcosa non mi quadra allora... Di Camponotus ho solo due C.irritans... poi per quanto riguarda C.paria domani guardo, ma ripeto: controlliamo tutto a modena. Le Polyrhachis si, ma ho solo due esemplari: una Polyrhachis proxima e una P.striata. Le Aphaenogaster le ho io, ma tranquillamente do metà dei miei esemplari a Vincenzo. Di Diacamma ne ho solo una.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus tropicali

Messaggioda winny88 » 31/08/2016, 4:20

Non quadra proprio!

Io ho un paio di C. irritans, un solo esemplare di Diacamma rugosum e basta! Niente C. paria, niente Aphaenogaster e niente Polyrhachis.

Poi ho un esemplare di Colobopsis cylindrica, ma nessuno di Camponotus singularis. A quanto pare anche quelli sono latitanti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus tropicali

Messaggioda Mirme » 31/08/2016, 8:26

Di C.singularis ne ho solo uno... il C.paria vediamo di dividerli alla fiera. Poi in realtà avrei anche le Camponotus che non riesco a determinare (quelli della foto in alto).
Comunque non vi dovete preoccupare, io condivido se c'è da condividere. Non sono troppo geloso dei miei campioni.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus tropicali

Messaggioda entoK » 01/09/2016, 0:21

Io direi che i conti tornano abbastanza bene con quanto avete appena detto.. :lol:
Mi verrebbe da dire che alcuni di quelli che non riesci a determinare possano essere i due più comuni che ho citato o qualcosa di simile, anche se non è impossibile che sia qualche altro che non ricordo di aver raccolto, sono passati quasi 10 mesi... a Entomodena però serve sicuro un bello stereomicroscopio!!
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus tropicali

Messaggioda winny88 » 01/09/2016, 8:12

Sì, il primo Camponotus non lo ricordi perché in realtà è un campione finito tra quelli da fotografare per sbaglio. Elia mi ha detto che si è reso conto che è un'operaia minore di Camponotus cruentatus ligure. Non va contato...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Altre Camponotus tropicali

Messaggioda Mirme » 01/09/2016, 17:39

Si, non va contato. Ho fatto un po' di confusione con le serie preparate in quel periodo. Tutto risolto. Dopotutto le foto fanno un tantino schifo e non lo si è intuito subito.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti