Richiesta di identificazione regina

Richiesta di identificazione regina

Messaggioda guss81 » 22/08/2016, 23:26

Ciao a tutti,
qualcuno riesce ad aiutarmi nell'identificazione di questa regina?

Immagine

L'ho trovata sabato sera in località Villetta Barrea (Parco Nazionale d'Abruzzo, ca. 1000 mt. slm), faceva parte di un grande sciame appoggiato sulla parete bianca di una casa, illuminata da un faro molto forte. L'accoppiamento si è svolto dal tramonto fino a notte inoltrata, c'erano migliaia di maschi (di dimensioni decisamente inferiori) e ho contato decine di regine. I maschi alla mattina giacevano a mucchi sul bordo del muro, mentre qualche regina si aggirava ancora fra le auto del parcheggio (dove l'ho prelevata).

Grazie a chi può aiutarmi!
In allevamento:
Tapinoma erraticum

In fondazione:
Solenopsis fugax
Lasius sp.
Avatar utente
guss81
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 11 ago '16
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regina

Messaggioda entoK » 23/08/2016, 9:55

Lasius sp. puoi seguire le indicazioni per Lasius niger
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regina

Messaggioda guss81 » 23/08/2016, 12:58

Grazie mille!
Ho letto la scheda. Quanto tempo potrebbe passare prima che la regina deponga le prime uova?
In allevamento:
Tapinoma erraticum

In fondazione:
Solenopsis fugax
Lasius sp.
Avatar utente
guss81
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 11 ago '16
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regina

Messaggioda yurj » 23/08/2016, 13:04

Se la lasci tranquilla anche poche ore.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regina

Messaggioda Luke » 23/08/2016, 19:31

messor ha scritto:Però non ha un anno,penso che abbia almeno un paio di anni perché ha fatto troppe uova


:domanda: :unsure:
Scusami messor... ma dove hai trovato questa regina? L'hai presa da un formicaio?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regina

Messaggioda Antipodean » 23/08/2016, 20:58

Ciao messor,

scusami ho bisogno di una delucidazione ... che aspetto ha uno stagno alluvionato?

No ... a parte scherzi ...
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regina

Messaggioda winny88 » 23/08/2016, 21:20

Credo che volesse usare la parola "alluvionale", cioè forse uno stagno che si riempie solo in seguito a forti piogge.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti