Formica alata?

Formica alata?

Messaggioda Matteo27 » 03/08/2016, 14:33

salve,ho trovato questa formica regina alata,l ho presa ieri a mezzanotte e non ha perso le ali (non è stata in pace perché non avevo un posto buio dove metterla ma ora l ho messa).che specie è?
Allegati
20160803_143016.jpg
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Matteo27 » 03/08/2016, 14:35

La testa è di un rosso cupo e sbiadito.
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Formandrea » 05/08/2016, 11:02

Ciao!

Non potresti fornire più dati?

Di specie con la "testa rossa" che sciamano in questo periodo non credo c'è ne siano.. per cui fuori le dimensioni, luogo, condizioni climatiche e tutto ciò che puoi dire. Comportamento etc..

Sicuro di non aver prelevato questa Regina scavando/vedendola in un nido? Potrebbe essere Camponotus lateralis come Crematogaster scutellaris.

Opto per la prima, in quanto le sciamature iniziano da aprile ma possono spingersi anche oltre e forse potrebbe essere un caso di regina sciamata ma non fecondata. Troppe teorie forse nulle ed utopiche. Chiarisci i dettagli.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda IMarvin » 05/08/2016, 13:21

Quasi sicuramente é una regina a fondazione claustrale e non ha bisogno di essere nutrita il miele quindi é abbastanza inutile
Come detto da Andrea aggiungi i dati mancanti per una corretta identificazione,ricorda che se non si della entro /3 giorni puoi liberarla
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda entoK » 05/08/2016, 15:02

Sì confermo alata di Camponotus lateralis e certamente sterile, con molta probailità è un alato fuggito da un nido perché è completamente fuori periodo per la sciamatura.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Matteo27 » 05/08/2016, 16:30

Grazie per le risposte,ho osservato bene la formica ha la testa rossa con una macchiolina nera in testa é più o meno lunga 5mm ma vi faccio sapere meglio.comunque sappiate che ne ho appena trovata un altra identica nello stesso posto,aspetto e vedo se si deala perché l'altra non si é dealata.
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda IMarvin » 05/08/2016, 16:44

Matteo27 ha scritto:Grazie per le risposte,ho osservato bene la formica ha la testa rossa con una macchiolina nera in testa é più o meno lunga 5mm ma vi faccio sapere meglio.comunque sappiate che ne ho appena trovata un altra identica nello stesso posto,aspetto e vedo se si deala perché l'altra non si é dealata.

5 mm é davvero troppo poco come dimensione,prova a misurare con un righello o della carta millimetrata la regina e riporta le dimensioni esatte di essa,anche dalla foto non sembra poi cosí piccola.Un consiglio ricorda sempre di fornire dei dati esatti sopratutto per la dimensione
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Matteo27 » 05/08/2016, 18:00

Boh sinceramente ho letto che la camponotus lateralis è grande dai 6-8 mm quindi non mi sembra di essere andato tanto via con le misure...comunque ora non sono a casa ma in vacanza quindi non ho neanche un righello,ma l ho guardata meglio e sembrerebbe 6-7 mm.
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda IMarvin » 05/08/2016, 21:20

Matteo27 ha scritto:Boh sinceramente ho letto che la camponotus lateralis è grande dai 6-8 mm quindi non mi sembra di essere andato tanto via con le misure...comunque ora non sono a casa ma in vacanza quindi non ho neanche un righello,ma l ho guardata meglio e sembrerebbe 6-7 mm.


Camponotus lateralis:10 mm nera con capo rosso informazione riportata dalla scheda di allevamento (http://formicarium.it/index.php/formich ... -lateralis)
Ad occhio é quasi impossibile stabilire le dimensioni esatte
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Formandrea » 05/08/2016, 21:46

Se proprio vogliamo essere puntigliosi, io ad occhio noto un bel gastro di 5mm e un mesosoma di 3, con un capo di 1 ed un peziolo di 0.5mm.

Oggi ho voglia di dare misure, ma se si vuole essere per lo meno "sparati" nel darle bisogna andare sul veritiero.
5-6mm sono quasi la metà!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Matteo27 » 06/08/2016, 8:53

Giusto,ho letto le misure del maschio.Comunque la prima l'ho liberata la seconda è in provetta,ha l addome più grossoo e più rotondo della prima,probabile che significhi qualcosa?
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda IMarvin » 06/08/2016, 16:48

Matteo27 ha scritto:Giusto,ho letto le misure del maschio.Comunque la prima l'ho liberata la seconda è in provetta,ha l addome più grossoo e più rotondo della prima,probabile che significhi qualcosa?


Addomi ingrossati nelle regine portano quasi sempre ad una preparazione per la deposizione ma se nemmeno questa si deala la libererei,siamo completamente fuori periodo (sempre se stiamo parlando di un altra regina di C.lateralis)
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Formandrea » 06/08/2016, 18:25

Mi pare di aver letto che in questo genere alcune Regine prodotte possono essere usate come operaie, mi sbaglio?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Reptilia » 06/08/2016, 22:45

O malformazione, fisica o dei genitali (in tal caso come dici tu sterile) ;)
Benvenuto messor!!!!!!! :clap: :-D
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Formica alata?

Messaggioda Matteo27 » 08/08/2016, 9:18

Purtroppo sia la prima che la seconda sono morte...eh vabbe aspetto l autunno per cercare altre formiche,mi dite un'altra specie molto veloce a riprodursi?ho già le messor capitatus e voglio provare qualcosa di nuovo
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti