[Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808)
] Camponotus sp?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Camponotus sp?
direi proprio di si.
per permettere una più facile esclusione di alcune specie e quindi una più rapita identificazione sarebbe comodo avere un riferimento sulle dimensioni all'interno della foto
per permettere una più facile esclusione di alcune specie e quindi una più rapita identificazione sarebbe comodo avere un riferimento sulle dimensioni all'interno della foto

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus sp?
Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia minore.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp?
Già risposto. Messor sicuramente, probabilmente minor.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp?
Notare la fascia dorata caratteristica al termine del primo tergite, questa specie è abbastanza semplice da identificare anche grazie al fatto che è l'unica del suo sottogenere da noi..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti