[Solenopsis fugax (Latreille, 1798)
] Invasione di regine
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Invasione di regine
Ciao a tutti!! Sono letterarlmente invaso da regine ma non riesco a identificarle! Le dimensioni sono circa 8 mm, il tempo è nuvolo e ci sono 23 gradi, trovate a Rho! Ieri ho trovato altre regine ma sono nettamente più grandi, superano il centimetro.
P.S. non ho più provette per prenderle, conoscete altre soluzioni per poterle prendere e tenere in modo fisso?
P.S. non ho più provette per prenderle, conoscete altre soluzioni per poterle prendere e tenere in modo fisso?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Invasione di regine
Le regine trovate ieri sono Lasius sp. quelle trovate oggi Solenopsis fugax.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Invasione di regine
Quelle che superano i 10 mm se sono le prime in foto è plausibile siano Lasius paralienus (se inferiori diventa possibile il sottogenere Cautolasius oppure meno probabile le solite Lasius molto in ritardo), mentre le seconde Solenopsis fugax.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti