[Dolichoderus quadripunctatus (Linnaeus, 1771) ] Altra regina:

Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 19:48

Ciao a tutti!
Stasera, ero andato a cacciare vicino ad un albero. C'era una formica, che non so dire se regina od operaia: c'era solo lei... Purtroppo mi sembra la Dolichoderus quadripuntactus. Purtroppo perché non ho il sughero... :cry:
Il tempo è sereno, è molto caldo (31 gradi) ed è secco. Le condizioni estive. La regina misura circa 4 mm, e mi sembra che abbia le cicatrici alari! :wow: Sono contento di averla trovata, se è lei! :lol:
Ecco qualche scatto:
15083119472330389930.jpg

Cosa posso usare a posto del sughero? Per ora, è in una normale provetta... :unsure:
Vi ringrazio in anticipo ed a presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 20:27

Altre foto:
15083120330233129355.jpg

Purtroppo ha una zampa troncata.. :-(
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda entoK » 31/08/2015, 20:40

Dolichoderus quadripunctatus specie arboricola molto comune ma che passa inosservata (sciama da settembre fin a fine ottobre).
Non è facilissima in fondazione guarda in sezione allevamento che c'è qualcuno che era riuscito a farla fondare (altri presumo ce l'abbiano fatta, ma sono persone che non scrivono mai le esperienze! :twisted: )
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda riccardo85 » 31/08/2015, 20:41

Direi che sia senza dubbio una Dolichoderus quadripunctatus, a prima vista sembrerebbe una regina ma attento che sono molto simili alle operaie servirebbe una foto migliore per averne la certezza.
In ogni caso puoi provare a verificare anche tu magari aiutandoti da questa foto che linko qui sotto.
La differenza maggiore sta nel torace, più grosso e massiccio di quello delle operaie.

Io per il sughero riutilizzo tappi dello spumante o comunque di alcolici usati. Li tengo all'aria qualche giorno per far evaporare l'eventuale alcool residuo e poi li lavoro. Non ho mai avuto problemi.

Immagine
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 20:43

:shock: Mi sono accorto che c'è una sciamatura in corso! Ne acchiappo altre, se le trovo e ne porto anche ad Entomodena! :-D
Grazie mille ad entrambi! Provo a far così anche io!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 20:45

entoK ha scritto:Dolichoderus quadripunctatus specie arboricola molto comune ma che passa inosservata (sciama da settembre fin a fine ottobre).
Non è facilissima in fondazione guarda in sezione allevamento che c'è qualcuno che era riuscito a farla fondare (altri presumo ce l'abbiano fatta, ma sono persone che non scrivono mai le esperienze! :twisted: )

:lol: Ma come faccio col tappo? Ci tengo molto a questa specie, e se ne trovo altre le acciuffo! :-D
Grazie ancora!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda entoK » 31/08/2015, 20:45

Quale tappo? Sì se ne trovi altre prendile e prepara diverse provette che sono sicuramente interessanti e non semplicissime per un neofita (ti conviene avere la possibilità di fare più tentativi).
Fonderanno probabilmente a primavera, ma forse potresti anche tentare a vedere per prova se 2-3 regine assieme si tollerano: non conosciamo molto bene lo stile di fondazione ma è possibile sia più vario di quel che sembra dato che a volte si trovano colonie molto popolose (in passato si è ipotizzato che alcune neo-regine potrebbero talvolta sfruttare parti di nido periferico con alcune operaie per fondare).
riccardo85 ha scritto:a prima vista sembrerebbe una regina ma attento che sono molto simili alle operaie servirebbe una foto migliore per averne la certezza.

Il torace si vede bene nella prima foto ed è sicuramente una regina, in questo periodo è molto plausibile trovarle appena sciamate visto che è sciamatura e di sicuro passano meno inosservate delle operaie (molto statiche e capaci di mimetizzarsi quando occorre) nell'agitazione di dover cercare un rifugio consono.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 20:47

Allora ho fatto bene anche le foto! :wow:
Spero di riuscirci, con una...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 21:17

Scusate, ero andato un attimo via! :lol:
Dicevo, il tappo di sughero. Ne ho già uno da diversi mesi, quindi senza eventuale vapore alcolico. Come faccio? Devo tagliarlo? (Prima di fare danni! :cop: ) Ero andato a leggere il diario di OioMik, ma non ho capito alla grande! XD
Adesso sto leggendo la scheda sulla Camponotus truncatus, e sto leggendo vari diari.
Va bene un foglio di sughero modellato nella provetta?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 21:46

Ok, trovato! Faccio così, col tappetino di sughero. Domani, quando avrò preparato la provetta, vi posto delle foto! ;)
Grazie mille! :)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda riccardo85 » 31/08/2015, 21:51

AntBully ha scritto::lol: Ma come faccio col tappo? Ci tengo molto a questa specie, e se ne trovo altre le acciuffo! :-D
Grazie ancora!


Usa forbici, se le hai lime per il legno, punte di trapano sempre quelle per il legno (ma fallo a mano col trapano distruggi tutto, tanto il sughero è morbido).
Potresti fare un buco nel centro e poi tagliarlo a metà.

Se hai l'ultima in fondo della foto è perfetta mi trovo benissimo.
Immagine
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 31/08/2015, 22:06

Grazie mille Riccardo!
faccio così: allestisco più provette in modi differenti, tutte col legno alla base. Purtroppo, di quegli oggetti ne ho veramente pochi! :roll:
Domani vi faccio vedere! :win:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 01/09/2015, 13:09

Ciao!
Ho fatto la provetta, con un foglietto di sughero, come detto ieri. E che fatica trovarlo... :wacko:
Ecco qualche scatto:
1509011314091647308.jpg

Ha messo male un'antenna: è normale? Va bene fatta così la provetta? (serbatoio, nido, cotone)
Ho usato uno di quei pannelli dove si mettono le puntine: va bene?
Grazie!
Ultima modifica di AntBully il 01/09/2015, 13:27, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 01/09/2015, 13:22

Dimenticavo: stamattina, ne avrei trovate altre. Quando ne trovo altre di regine, posto qui le foto, cercando di prendere bene il torace, prima che aspetti che un'operaia fondi... :yellow:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Altra regina:

Messaggioda AntBully » 01/09/2015, 14:21

Ma non vanno bene due cortecce rotte che facciano da nascondiglio?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti