[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione regine

Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 18/08/2015, 19:43

Buonasera,
Chiedo l'identificazione di tre regine che nel corso della settimana ho trovato nelle campagne della bassa bresciana e colgo l'occasione per provare ad azzeccare le specie :lol:
La prima dovrebbe essere una Lasius sp
Immagine
La seconda dovrebbe essere una Lasius emarginatus (chiedo scusa per la bassa qualità della foto ma le regine sono in continuo movimento)
Immagine
E la terza (finalmente dopo ben 6 lasius :lol: ) penso sia una Tetramorium, ma con quest'ultima identificazione sto proprio azzardando.
Immagine
Grazie mille per le risposte ;)
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 18/08/2015, 19:59

Dimenticavo:
lunghezza 9 mm per le presunte lasius e 7 mm per l'altra regina
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda AntBully » 18/08/2015, 20:15

Lasius sp. la prima, Lasius emarginatus la seconda e Tetramorium sp..
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 18/08/2015, 20:21

Ottimo, Grazie mille :win:
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda MietitorPlus » 18/08/2015, 21:25

Sulla seconda non concordo...
La seconda mi sembra Formica sanguinea. Cerca di fare una foto di tutto il corpo.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Nimrod » 18/08/2015, 23:26

No no,è Lasius al 100%.Le Raptiformica hanno proporzioni testa/addome diverse,infatti hanno l'addome molto piccolo
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda MietitorPlus » 19/08/2015, 1:42

Sì, hai ragione; probabilmente la foto dall'alto mi ha confuso le idee :wacko:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda riccardo85 » 19/08/2015, 3:04

Ragazzi che confusione state facendo :-D ,
oggi sono in vena di fare un po di chiarezza vediamo come me la cavo... :roll:

la prima è sicuramente Lasius sp.

la seconda dal tipo di colorazione concordo con MietitorPlus sul fatto che sia Formica sanguinea infatti non può essere L. emarginatus per il semplice fatto che la differenza di colorazione tra testa torace e addome non è così marcata come nelle operaie, infatti a prima vista sembrano di un colore marrone uniforme, mentre ad uno sguardo più ravvicinato si nota il torace lievemente più rossiccio rispetto al resto cel corpo.
confrontatela con la prima foto sulla home page nella sezione "Alcuni diari di allevamento" si vede subito la somiglianza.

Nimrod ha scritto:No no,è Lasius al 100%.Le Raptiformica hanno proporzioni testa/addome diverse,infatti hanno l'addome molto piccolo

Nimrod secondo me ti stai facendo ingannare dalle proporzioni di quella foto, che un addome sia più vicino all'obiettivo e sembri più grande non vuol dire che lo sia.
Sarebbe meglio una foto più "in piano" così da valutare le dimensioni delle varie sezioni tutte alla stessa distanza.

La terza è una Pheidole pallidula ha una testa troppo sproporzionata per essere Tetramorium sp.

Alla prossima
Riccardo
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda quercia » 19/08/2015, 4:30

Menomale che il mio messaggio non è partito... mi ero un attimo alterato.....grazie riccardo85, scusate ma non è normale arrivare alla specie con foto cosi....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda AntBully » 19/08/2015, 12:33

Scusate tanto... :-(
Comunque, come dice Quercia, senza delle foto in cui le vediamo bene ed intere non possiamo dirti che specie sono. Se hai trovato quelle due regine... Complimenti!!! :clap: Io continuo a non trovarle (la Pheidole pallidula l'ho liberata, faceva uova sparse e stava male.)... :cry:
Probabilmente, richiederò l'identificazione per le altre regine che avevo trovato (non stanno fondando e va a finire che sono tutte Raptiformica! :uhm: ). Adesso che ci guardo meglio, sì, è probabilmente Formica sanguinea!
Grazie tante per correggermi quando sbaglio, così imparo anche io! :smile:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda entoK » 19/08/2015, 14:48

Sì la seconda regina è intrigante per quella colorazione così marcata (sembrerebbe quasi la livrea di un Lasius brunneus ma nelle regine non dovrebbe essere così visibile), se non ha uova prova a fotografarla dall'alto e di profilo (se riesci anche il capo frontalmente) fuori dalla provetta, meglio e più ingrandita che puoi.

Puoi fotografarle tenendole quasi ferme usando la tecnica del tappo: le tieni coperte e al buio completo diversi minuti sotto ad un tappo che solleverai rapidamente appena prima di fare la foto (ti devi essere già preparato fissando la messa a fuoco) così da lasciarle per alcuni secondi spiazzate e immobili.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 19/08/2015, 15:12

Eccomi nuovamente sul forum.
Ottima tecnica quella di entoK ;)
Vi allego una foto più chiara
Immagine
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 19/08/2015, 15:16

Questa è una foto di profilo
Immagine
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Sara75 » 19/08/2015, 16:33

Ok, risolto il dilemma...Lasius sicuramente, e direi L. emarginatus che nella prima foto è stata sparaflesciata troppo! ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda riccardo85 » 19/08/2015, 18:12

Caspita è proprio una Lasius emarginatus.
La prima foto mi ha ingannato, i colori soprattutto.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti