[Formica cunicularia Latreille, 1798 ] Identificazione operaia

Identificazione operaia

Messaggioda paolo... » 17/08/2015, 20:24

Buona sera,
Chiedo l'identificazione di questa operaia. Zona: pianura bresciana, dimensione: 7 millimetri
Immagine
Grazie mille :win:
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda entoK » 17/08/2015, 20:31

Ancora Camponotus ligniperda si vede che lì da te sono molto comuni.

Strano che il mese scorso o quello prima non sei incappato in qualche regina sciamata, sono fra le più grandi che puoi trovare in Italia: le regine arrivano a 18 mm e sono pure col gastro abbastanza cicciotto, ciononostante volano molto bene.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda paolo... » 17/08/2015, 20:37

Sarebbe il mio sogno trovarne una :love2:
Assieme alle Crematogaster sono le mie preferite :love2:
Peccato che sono riuscito a trovare solo 4 lasius :lol:
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda feyd » 18/08/2015, 10:40

Dice winny che secondo lui e' Formica cunicularia.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda GianniBert » 18/08/2015, 10:53

Anche io dico che winny dice che è Formica cunicularia...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda entoK » 18/08/2015, 10:58

:wacko:
...e ha ragione, bastavano anche solo le dimensioni a porre qualche dubbio! (devo smetterla di guardarle sul telefono) :facepalm:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Sara75 » 18/08/2015, 11:50

Ecco...ieri sera mi sembrava fosse una Formica, ma Entok mi sembrava così convinto che mi sono promessa di riguardare bene le C. ligniperda in provetta perché le ricordavo proprio diverse!! :lol:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti