[Lasius sp.
] identificazione 2 regine
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione 2 regine
Save a tutti,
eccomi qui di nuovo con un quesito - anzi due! La settimana scorsa ho raccolto due regine che a occhio mi sembravano Lasius spp., pur essendo abbastanza diverse di dimensioni: la prima (nelle foto 1 e 2) lunga scarsi 8 mm, la seconda (foto 3), quasi 10 mm. Entrambe erano dealate e le ho trovate a terra sotto un lampione letteralmente invaso da maschi di Lasius. Rispetto alle mie Lasius emarginatus però l'addome è molto più piccolo. La regina nella prima foto ha alcune uova, la seconda nulla.
che ne pensate?
Grazie
eccomi qui di nuovo con un quesito - anzi due! La settimana scorsa ho raccolto due regine che a occhio mi sembravano Lasius spp., pur essendo abbastanza diverse di dimensioni: la prima (nelle foto 1 e 2) lunga scarsi 8 mm, la seconda (foto 3), quasi 10 mm. Entrambe erano dealate e le ho trovate a terra sotto un lampione letteralmente invaso da maschi di Lasius. Rispetto alle mie Lasius emarginatus però l'addome è molto più piccolo. La regina nella prima foto ha alcune uova, la seconda nulla.
che ne pensate?
Grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: identificazione 2 regine
A me sembrano Lasius emarginatus.
Probabilmente hanno il gastro più piccolo rispetto alle altre tue regine perché quest'ultime sono in piena deposizione.
Probabilmente hanno il gastro più piccolo rispetto alle altre tue regine perché quest'ultime sono in piena deposizione.
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: identificazione 2 regine
Che addome strano...
Non mi sembra di una Lasius, è più rotondo quello di una Lasius... Non saprei!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione 2 regine
No, sono sicuramente entrambe nel genere Lasius e non ci piove.
La seconda è probabilmente Lasius emarginatus soprattutto se vedi bene la tinta rossa sul torace (io dalla tua foto non lo capisco), in caso contrario può essere una qualsiasi specie del gruppo niger o del gruppo alienus.
Per la prima invece sono concorde con te e non mi pare quella specie, escluderei L. neglectus (specie poliginica e alloctona perciò al momento di limitata diffusione) che ha le regine più piccole nel genere (6-8 mm mi pare) e restando fra le minori mi soffermerei sulle due specie del gruppo brunneus quindi mi verrebbe da dire che potrebbe essere L. lasiodes o L. brunneus e più precisamente nel secondo caso dovresti notare una tinta più paglierina del torace rispetto al gastro (l'altra invece è più uniforme), in maniera simile alla livrea di L. emarginatus, ma anche in questo caso è molto più marcata nelle operaie.
Quindi a meno che tu non riesca a fare foto migliori, ti consiglio di riscrivere qua quando avrai le operaie ben pigmentate.

La seconda è probabilmente Lasius emarginatus soprattutto se vedi bene la tinta rossa sul torace (io dalla tua foto non lo capisco), in caso contrario può essere una qualsiasi specie del gruppo niger o del gruppo alienus.
Per la prima invece sono concorde con te e non mi pare quella specie, escluderei L. neglectus (specie poliginica e alloctona perciò al momento di limitata diffusione) che ha le regine più piccole nel genere (6-8 mm mi pare) e restando fra le minori mi soffermerei sulle due specie del gruppo brunneus quindi mi verrebbe da dire che potrebbe essere L. lasiodes o L. brunneus e più precisamente nel secondo caso dovresti notare una tinta più paglierina del torace rispetto al gastro (l'altra invece è più uniforme), in maniera simile alla livrea di L. emarginatus, ma anche in questo caso è molto più marcata nelle operaie.
Quindi a meno che tu non riesca a fare foto migliori, ti consiglio di riscrivere qua quando avrai le operaie ben pigmentate.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: identificazione 2 regine
Ehhh, dicevo la prima. è diverso dalle Lasius che conosco... 
Grazie entoK! Adesso ho capito!

Grazie entoK! Adesso ho capito!
Ultima modifica di AntBully il 17/08/2015, 11:53, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione 2 regine
AntBully ha scritto:Ehhh, dicevo la prima. è diverso dalle Lasius che conosco...

Per supporre sia altro bisogna conoscere un genere simile che spieghi le differenze... e non c'è in questo caso (al limite ci sarebbe potuto essere Formica, ma se fosse stata più grande non più piccola).

In ogni caso possono cambiare un po' le proporzioni e le dimensioni ma la forma del torace e del capo restano caratteristici dei Lasius, tieni conto che le regine di questo genere in Italia possono avere dimensioni variabili appunto fra 6-12 mm a seconda della specie, ma di norma sono quasi sempre attorno ai 9 mm quindi se rinvieni una regina che è solo 1 mm in meno della norma non puoi nemmeno escludere che sia una delle specie più comuni un po' sotto taglia o che sia semplicemente misurata male.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: identificazione 2 regine
La prima regina mi sembra molto debilitata, con il gastro così contratto e le uova appena deposte è meglio che venga nutrita con un poco di miele.
Potrebbe essere una regina di Lasius lasioides che ha fondato in primavera, secondo il suo periodo usuale di sciamatura, e ha perduto claustro e prima covata...
Potrebbe essere una regina di Lasius lasioides che ha fondato in primavera, secondo il suo periodo usuale di sciamatura, e ha perduto claustro e prima covata...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: identificazione 2 regine
Grazie a tutti, appena ritorno a casa tra due giorni proverò a nutrirla. E cercherò di fare foto migliori
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti