[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione regina
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Salve a tutti,
stasera ho trovato tantissime di queste regine e... ne ho presa una. Sapreste dirmi di che specie si tratta?
Grazie.
stasera ho trovato tantissime di queste regine e... ne ho presa una. Sapreste dirmi di che specie si tratta?
Grazie.
- faitu
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 31 lug '15
- Località: Ravenna
Re: Identificazione regina
Lasius sp.
Di facile gestione e molto prolifica.
Buon allevamento.
Di facile gestione e molto prolifica.
Buon allevamento.

Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Identificazione regina
Sì, confermo Lasius sp. Come riferimento per l'allevamento puoi usare la scheda delle Lasius niger. Buona fortuna con questa regina.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione regina
Ho gia' un'altra regina con una ventina di operaie di questa specie (non so perche' ma mi sembrava diversa). Comunqua adesso e' al buio nella sua provetta in un posto tranquillo.
Sapete dirmi quando si potranno trovare Messor barbarus? Non prima di ottobre?
Sapete dirmi quando si potranno trovare Messor barbarus? Non prima di ottobre?
- faitu
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 31 lug '15
- Località: Ravenna
Re: Identificazione regina
Alcune Messor sciamano qualche volta già verso la fine di agosto, ma secondo la tabella delle sciamature Messor barbarus dovrebbe sciamare verso settembre/ottobre. Del resto non ho mai visto la specie in natura visto che a Roma non c'è.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione regina
Non sono molto esperto ma qui, zona Ravenna, credo di averne viste.
- faitu
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 31 lug '15
- Località: Ravenna
Re: Identificazione regina
http://formicarium.it/index.php/formich ... e-italiane
Guarda questo link con i periodi di sciamatura delle varie specie e dove si trovano principalmente, le Messor barbarus non sono indicate sulla costa adriatica, quelle che hai visto potrebbero essere Messor capitatus o ancora più facilmente M. structor.
La regina che hai trovato è una Lasius sp.
Guarda questo link con i periodi di sciamatura delle varie specie e dove si trovano principalmente, le Messor barbarus non sono indicate sulla costa adriatica, quelle che hai visto potrebbero essere Messor capitatus o ancora più facilmente M. structor.
La regina che hai trovato è una Lasius sp.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificazione regina
Messor barbarus si trova solo in alcune aree della Liguria.
Faitu le formiche che hai visto potrebbero essere Messor minor
Faitu le formiche che hai visto potrebbero essere Messor minor
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Identificazione regina
Purtroppo non sono riuscito a fotografarle, comunque lunghe direi circa 1 cm nere e con la testa un po' sproporzionata rispetto al resto del corpo.
- faitu
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 31 lug '15
- Località: Ravenna
Re: Identificazione regina
Messor structor!
Più sproporzionata al resto del corpo, ci sta che fossero major, ma comunque senza foto è quasi un indovinello, purtroppo.
Bene, imparo sempre di tutto!
Comunque, senza foto non si può fare granché!

Bene, imparo sempre di tutto!

Ultima modifica di AntBully il 16/08/2015, 22:12, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione regina
In realtà tutti i Messor hanno la testa molto grossa (nelle supermajor a volte il capo è più largo della lunghezza dell'intero corpo).
Potevano essere anche Messor minor, Messor wasmanni etc.
Potevano essere anche Messor minor, Messor wasmanni etc.
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Identificazione regina
nelle supermajor a volte il capo è più largo della lunghezza dell'intero corpo
Non cosi' sproporzionata, comunque alla prossima "uscita macro" vedo di riuscire ad immortalarne decentemente qualcuna.
- faitu
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 31 lug '15
- Località: Ravenna
Re: Identificazione regina
Gran bella foto: ce ne fossero sempre di così chiare! 
..se riesci a farne altre così buone del capo preso di fronte con a fuoco il clipeo (zona mascella) e una il più ingrandita possibile ritagliata sul propodeo (parte finale del torace prima del peziolo che già in questa un po' si vede), si può riuscire anche ad arrivare alla specie, già con questa comunque per il momento si può dire che è sicuramente una Lasius nel gruppo alienus (Lasius alienus, Lasius psammophilus, o se di dimensioni sopra la norma Lasius paralienus). Propenderei per la terza visto che il gastro mi pare molto grosso, ma se ci dai una misura capo-addome precisa è più facile dirlo.
Messor barbarus è una specie molto commercializzata dai negozi dell'europa centrale, ma nel nostro paese è praticamente assente rimpiazzata dalla altrettanto maestosa Messor capitatus (completamente nera a differenza della cugina d'oltralpe). Tuttavia in Italia settentrionale fra i Messor si rinviene praticamente solo Messor structor che non sciama in tarda estate come le altre e a causa della poliginia ha una modalità di accoppiamento che la rende difficile da catturare. In ogni caso tu potresti essere al limite dell'areale settentrionale del Messor capitatus e comunque esistono popolazioni localizzate anche al nord anche se rare.

..se riesci a farne altre così buone del capo preso di fronte con a fuoco il clipeo (zona mascella) e una il più ingrandita possibile ritagliata sul propodeo (parte finale del torace prima del peziolo che già in questa un po' si vede), si può riuscire anche ad arrivare alla specie, già con questa comunque per il momento si può dire che è sicuramente una Lasius nel gruppo alienus (Lasius alienus, Lasius psammophilus, o se di dimensioni sopra la norma Lasius paralienus). Propenderei per la terza visto che il gastro mi pare molto grosso, ma se ci dai una misura capo-addome precisa è più facile dirlo.
Lory 10 ha scritto:Alcune Messor sciamano qualche volta già verso la fine di agosto, ma secondo la tabella delle sciamature Messor barbarus dovrebbe sciamare verso settembre/ottobre. Del resto non ho mai visto la specie in natura visto che a Roma non c'è.
Messor barbarus è una specie molto commercializzata dai negozi dell'europa centrale, ma nel nostro paese è praticamente assente rimpiazzata dalla altrettanto maestosa Messor capitatus (completamente nera a differenza della cugina d'oltralpe). Tuttavia in Italia settentrionale fra i Messor si rinviene praticamente solo Messor structor che non sciama in tarda estate come le altre e a causa della poliginia ha una modalità di accoppiamento che la rende difficile da catturare. In ogni caso tu potresti essere al limite dell'areale settentrionale del Messor capitatus e comunque esistono popolazioni localizzate anche al nord anche se rare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti