[Lasius (Lasius) sp. ] richiesta di aiuto identificazione Regine

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda TomBombadil » 23/07/2014, 14:55

Meglio intervenire tempestivamente ed ovviare al problema finchè sei in tempo. Dopo, con la covata, sarà più difficile intervenire e più dannoso per la tranquillità della regina.
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
Avatar utente
TomBombadil
uovo
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 ago '13
Località: Guidonia Montecelio (RM)
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 23/07/2014, 15:21

Sistemate le provette.. Appena hanno visto il cotone bagnato sono corse a bere...
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda TomBombadil » 23/07/2014, 15:38

Bene! :-D Ora lasciala tranquilla e per un bel po' non avrai di che preoccuparti. In bocca al lupo!
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
Avatar utente
TomBombadil
uovo
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 ago '13
Località: Guidonia Montecelio (RM)
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 23/07/2014, 15:40

ma per caso riuscite a capire di che specie sono quelle formiche con covata che ho trovato nel bosco? erano piccoline e gialle...
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Formandrea » 23/07/2014, 15:53

Potrebbero essere Lasius flavus o Pheidole pallidula così su due piedi visto che hai detto gialline..
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 08/08/2014, 22:59

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ecco nuove foto delle regine nelle provette. Le cose stanno andando un po a rilento, non le osservavo da più di una settimana. Due regine hanno deposto, mentre una no (o almeno io non ho riconosciuto le uova). Nelle foto, le uova, non si vedono perché si confondono con l'etichetta della provetta ed il cotone.
Saluti e buona serata a tutti.
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda entoK » 09/08/2014, 16:08

Il formicaio che hai scavato è probabilmente di una specie del sottogenere Cthonolasius piuttosto che dei meno probabili Cautolasius suggeriti, comunque possibili (le immagini son quel che sono).

Invece le ultime regine che hai fotografato sembrano presumibilmente tutte Lasius emarginatus seppure la maggior parte non sia bene illuminata si nota la sfumatura rossastra del torace e se le hai trovate tutte assieme è facile siano della stessa sciamatura, dato che è una specie che ne fa di abbondanti.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Alex Alex » 09/08/2014, 17:13

alcuni consigliano di tenere le provette all'aperto per poterle osservare e nelle guide c'è scritto durante la fondazione di tenerle assolutamente al chiuso. Premettendo che magari le due cose vanno bene entrambe cen'è una che va meglio dell'altra?
Le mie due regine di Lasius sp. appena le ho trovate le ho messe al buio e al chiuso e dopo appena due giorni hanno deposto. Mentre queste regine protagoniste della discussione che sono state tenute in provetta all'aperto sembrano aver deposto dopo una settimana o più.
Può darsi che magari tenendo la provetta all'aperto la regina si stressi meno quando la andiamo a guardare ma può anche darsi che, tenere la provetta invece al buio sia effettivamente la condizione più favorevole per la fondazione? che ne pensate? :unsure:
inoltre consigliate uno che le ha sempre tenute al buio di tenerle improvvisamente alla luce d'ora in poi?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda bengala » 09/08/2014, 18:15

Ovviamente lo sviluppo al buio è quello più favorevole in assoluto, e non solo per la regina in fondazione ma anche colonie mature tenteranno sempre di sviluppare e di abitare stanze il più possibile al riparo dalla luce.
Non credo che nessuno consigli apertamente che il modo migliore per far fondare una regina sia tenendo all'aperto la provetta durante la fondazione, qui parliamo di Lasius ma vorrei sapere come far fondare specie più stressabili e delicate nelle prime fasi come Camponotus ligniperda tenendole alla luce sin dai primi stadi..
Il consiglio è quello di tenerle al buio e poi abituarle gradualmente più avanti alla penombra per arrivare a non disturbarle con una luce, che comunque non deve essere forte e non quella diretta del sole, e per poterle quindi osservare e fotografare.
Per rispondere alla tua domanda palesemente una regina dopo due mesi di buio completo se sottoposta alla luce diretta una lampadina sarà intimorita, così come tu dopo due mesi di buio non capiresti più nulla se schiantato in una giornata di sole :)
C'è chi le alleva "all'aperto" sin dai primi stadi, ma sono utenti esperti che vogliono seguire e fotografare ogni fase della fondazione e probabilmente persino nelle loro mani le regine ci metteranno un po' di più per partire in queste condizioni ;)
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Bremen » 09/08/2014, 19:46

In realtà io tutte le mie regine, stressabili o no, le faccio fondate tutte alla luce e non ho mai avuto problemi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda bengala » 10/08/2014, 2:41

Sì, ovviamente ognuno di noi poi acquista esperienza, prende le proprie scelte, ma se mi viene chiesto quale sia più consigliabile, quale dei metodi sia il più naturale, io dico la tranquilla fondazione in scatola, al buio
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 10/08/2014, 17:38

Bremen non hai mai notato ritardi con le tue regine? Potrebbe essere qualche altro fattore che ha causato questo lento sviluppo? Quella che non ha deposto può essere aiutata in qualche modo?
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Alex Alex » 10/08/2014, 20:35

forse il ritardo di queste regine può essere stato causato anche dal fatto che tu le hai fatte traslocare un paio di volte prima di metterle nella loro sistemazione definitiva.. e ciò le ha stressate nei primi giorni. Mentre io ho impiegato 5 minuti ad improvettarle e stavano già tranquille.
Poi un ritardo di una settimana non è così grave, l'importante è che infine abbiano deposto ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Bremen » 10/08/2014, 22:06

Non ho notato particolari ritardi, anzi le mie regine di Messor barbarus e Solenopsis che sono le uniche che hanno fondado al buio sono state le più lente e quelle che mi hanno causato più problemi, l'ultima regina di Solenopsis fugax ha fondato alla luce ed è l'unica che ha fondato...
Il controllo settimanale e a volte giornaliero, per certi utenti apprensivi e curiosi, è più stressante del fatto di fondare in un posto non completamente buio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 30/08/2014, 23:11

ad oggi ecco la più sviluppata :D
Allegati
IMG_20140830_230021.jpg
IMG_20140830_230036.jpg
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti