Regine Messor Capitatus ? conferma
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regine Messor Capitatus ? conferma
Non so se hai mai visto una M. wasmanni e una M. capitatus vicine, il rosso è abbastanza diverso: le capitatus hanno le mandibole più sull'arancione/marroncino. Comunque è inutile basarsi sul colore, ogni regina è fenotipicamente diversa e l'unica conferma è la nascita delle operaie. Per adesso accontentiamoci del genere, che è la cosa fondamental per un corretto mantenimento: le differenze di allevamento tra Messor minor, Messor capitatus e Messor wasmanni sono pressochè nulle... Forse la seconda specie richiede più spazio? Ma per una regina in fondazione non è questo il problema
[/quote]
si hai ragione ! ti ringrazio ! un ultima cosa, ho saputo che possono anche non svernare, conviene tenerle in casa, oppure si rischia che facciano una covata più piccola !?

si hai ragione ! ti ringrazio ! un ultima cosa, ho saputo che possono anche non svernare, conviene tenerle in casa, oppure si rischia che facciano una covata più piccola !?
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regine Messor Capitatus ? conferma
Ares88 ha scritto:Non so se hai mai visto una M. wasmanni e una M. capitatus vicine, il rosso è abbastanza diverso: le capitatus hanno le mandibole più sull'arancione/marroncino. Comunque è inutile basarsi sul colore, ogni regina è fenotipicamente diversa e l'unica conferma è la nascita delle operaie. Per adesso accontentiamoci del genere, che è la cosa fondamental per un corretto mantenimento: le differenze di allevamento tra Messor minor, Messor capitatus e Messor wasmanni sono pressochè nulle... Forse la seconda specie richiede più spazio? Ma per una regina in fondazione non è questo il problema
si hai ragione ! ti ringrazio ! un ultima cosa, ho saputo che possono anche non svernare, conviene tenerle in casa, oppure si rischia che facciano una covata più piccola !?[/quote]
Per le regine in fondazione si può anche saltare l'ibernazione, ma comunque le prime uova non verranno deposte prima di un mesetto o due di riposo in totale tranquillità, perchè comunque in natura sono progettate per passare l'inverno prima di deporre quindi aspettano un lasso di tempo opportuno.
In una colonia ben avviata però la mancata ibernazione è sconsigliabile, pena la morte per sfinimento di gran parte delle operaie e soprattutto la mancata deposizione della regina ormai esausta.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 128 ospiti