[Formica (Serviformica) sp. ] Messor capitatus????

Re: Messor capitatus????

Messaggioda Mirme » 03/09/2015, 22:09

quercia ha scritto:Ma per quale motivo usate internet solo per chattare e non per fare ricerche?
Scommetto che molti non hanno mai visto neanche un vocabolario dal vivo, ma solo in foto sul cell

http://antclub.ru/f/16635/castes_messor_capitatus_1.jpg

Ti sembra ci siano somiglianze?

Certo, saper scrivere è una cosa che dovrebbero saper fare tutti (e si vede anche di peggio)... Ma non lamentiamoci per l'identificazione. Anche io quando ero gli inizi non avevo minimamente idea della differenza tra una Formica ed una Tetramorium ad esempio, ma è questione di esperienza. Dopotutto si sta parlando di neofiti alle prime armi, diamogli tempo.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda Aleants » 03/09/2015, 22:15

Quoto davvero tanto Mirme!!! Si sa che quando si diventa adulti ci si dimentica totalmente della propria giovinezza...a buon intenditor poche parole!!
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda Robybar » 03/09/2015, 23:41

Quercia, sii comprensivo con i "non addetti" :)

Aleants ha scritto: so cosa sia un vocabolario anche molto meglio di te!!!


:unsure: Su questo non puoi essere sicuro, non conoscendo l'utente.

Quindi finiamola qui, intesi? :cop:

Tu posta le foto che vuoi in questa sezione (sempre fomiche :lol: ), noi cercheremo di aiutarti nel migliore dei modi. Vedrai che riuscirai anche tu, con il tempo, a distinguere alcune specie :yellow:

D'altro canto posso capire quercia, a me fa leggermente trasalire quando qualcuno scambia una vespa per un'ape, ma bisogna rendersi conto che non tutti hanno la sufficiente attenzione per i dettagli per distinguere una specie di insetti dall'altra.
Questo vuoi per disinteresse, vuoi per chi sa cosa, ma è così.

Spoiler: mostra
Non voglio essere il mod della situazione, volevo esporre il mio pensiero :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda quercia » 04/09/2015, 2:30

Robybar ha scritto:Quercia, sii comprensivo con i "non addetti" :)


Certo che lo sono, il mio primo errore appena iscrittomi al forum è stato confondere C.scutellaris con C.lateralis, poi ho letto, letto aspettato, chiesto letto chiesto aspettato ecc, mi dimentico che non sapevo ma ricordo che osservavo..... le cose macroscopiche restano tali, una Messor sp non si puo confondere con una Formica sp, e l'utente ha dichiarato che erano velocissime.....scusatemi ma... :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda Aleants » 04/09/2015, 9:16

Certo non conoscerò quercia ma ricordiamoci che la cosa è reciproca! Prima di dare giudizi così superficiali e insensati, dati da va a sapere quale problema col mondo, forse sarebbe meglio conoscere le persone dato che non penso siamo automi! Comunque la prossima volta starò più attento e prima di postare qualche altra identificazione ci penserò...d'altronde sbagliando si impara, nessuno è perfetto!!!
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda entoK » 04/09/2015, 10:17

Vi siete solo presi male, quercia è fatto così ma purtroppo in fondo spesso ha ragione! :-?

Ben'inteso, non mi riferisco a questo caso, ma a casì passati in cui ragazzini (lo siamo stati tutti e sappiamo che un po' di entusiasmo fa bene, ma troppa esagitazione è deleteria per gli altri che cercano di seguire) aprivano simil-chat sul nulla con ipotesi sconclusionate semplicemente perché non capivano appunto che è molto più proficuo per il forum e per il rispetto del tempo degli altri, PRIMA documentarsi un attimo e POI chiedere. Così facendo spesso in realtà SI RISPARMIA TEMPO anche per se stessi: sembra molto più facile chiedere, ma molte volte è più veloce cercare da soli e si impara molto di più che a seguire la soluzione pigra del chiedere di continuo.

Alla fine è anche giusto che se uno è spaesato e non sa che pesci pigliare chieda, si capisce che non è facile trovare subito le discussioni giuste dove stava già tutto scritto, ma il punto è che sembra una stupidata ma il numero delle persone esperte è fisso e cresce lentamente, mentre tutti coloro che arrivano qui ingenuamente chiedendo è alto e sempre in crescita. Uno non si rende conto quando chiede, ma se tutti cominciano a chiedere cose banali che sono scritte nel sito o in evidenza, in breve il forum diventa un marasma di discussioni cicliche (appunto una chat) mentre le cose proficue e interessanti si perdono. Questo va pure a detrimento di chi poi è saggio abbastanza da provare a cercare invece di chiedere, perché a quel punto farà fatica a trovare le informazioni in una marea di messaggi dispersivi. Inoltre sembra parimenti una cavolata, ma se un utente esperto deve sempre correre dietro a rispondere (o un moderatore deve stare a ordinare le cose, spostare discussioni, unire messaggi in altre in cui qualcuno poteva direttamente scrivere... è una marea di tempo che si potrebbe evitare di perdere :roll: ), ha anche meno tempo per scrivere interventi lunghi e approfonditi su cose più interessanti.
:winky:

Quindi lo dico per te o per chi si sente maltrattato quando arriva qui e viene un po' smorzato: non pensiate che lo si faccia par cattiveria o sadismo, lo si fa perché si cerca di dare un metodo per farvi imparare più attivamente e quindi di riflesso è più utile per la comunità stessa avere persone che "imparano a pescare" invece che "chiedere il pesce"...
:smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda Sara75 » 04/09/2015, 10:34

...e ricordate che Quercia è il nostro sciamàno, entità che si materializza ad orari particolari, il cui ruolo è punzecchiare e provocare gli utenti per "svezzarli" :mrgreen: :lol:

Non c'è nulla di personale! Non vi preoccupate...ma è meglio ascoltarli i consigli dello sciamano del villaggio! :wacko:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor capitatus????

Messaggioda Aleants » 04/09/2015, 11:54

Ti ringrazio Entok per questa spiegazione esaustiva, penso che tante volte le cose prima di prenderle troppo di petto è meglio scrivere una riga in più e far capire con le giuste parole piuttosto che far nascere questioni basate sul nulla e, come giustamente dici tu, far sviare il vero obbiettivo della richiesta andando a intasare inutilmente il forum e magari portare il neofita ad abbandonare questa passione che secondo me è molto nobile!
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti