[Temnothorax sp. ] identificazione

identificazione

Messaggioda pax » 30/06/2015, 19:35

Piccola regina trovata al lavoro il 26 giugno in cantiere mentre cercava riparo in una crepa di un muretto che doveva essere stuccato. Circa 3mm ad occhio e croce con torace rossiccio. Ha già deposto 4 ovetti. Chi è?
Immagine
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 30/06/2015, 20:14

Ciao,
sia dalla descrizione che dalla foto, potrei azzardare Plagiolepis sp., ma aspetta consigli da più esperti. ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 30/06/2015, 20:27

Temnothorax sp.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 30/06/2015, 21:56

Grazie Winny, ho visto qualche foto e sono carine. Dato che non c'è una scheda hai qualche info sull'allevamento o il comportamento? Sono arboricole giusto? Però si stava infilando nel gesso, magari era solo un riparo di fortuna.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 30/06/2015, 22:16

Esistono Temnothorax arboricoli (la maggioranza) e altri terricoli. Ma non ci interessa molto. Se un giorno gli fai un bel nido di piccole galle o sughero va bene lo stesso.

Sì, il fatto che stava sul muro non ci dice un granché...

Schede non ne abbiamo, ma ci sono vari diari qui: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=18
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Mirme » 01/07/2015, 9:56

Anche io di recente ho trovato molte regine di Temnothorax sp. Il problema è che le regine sono molto simili tra loro, quindi non è detto che identificare le mie possa dare identificazione corretta per la tua. La settimana prossima vado da Rigato per farle valutare. Non escludo che rimanga il margine di dubbio vista la difficoltà nell'arrivare alla specie quando si tratta delle regine. Mal che vada, una volta che avrò molte operaie, una la preparerò su cartellino per rivalutare l'identificazione. Magari, se ti può interessare, una volta identificate, ti dirò le specie che ho catturato in questo periodo (che senza dubbio almeno una di queste è della medesima specie della tua), almeno proviamo a restringere il campo. :happy:
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 01/07/2015, 22:01

Anche io pensavo di tenere un campione di operaia quando e se la colonia sarà avviata. Comunque fammi sapere, poi magari ti manderò un campioncino da analizzare al microscopio. In tanto inizio l'avventura di questo simpatico genere sperando per il meglio.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda quercia » 01/07/2015, 23:06

Simpatiche, piccole e varie
winny88 ha scritto:Esistono Temnothorax arboricoli (la maggioranza) e altri terricoli. Ma non ci interessa molto.


Appunto, sono facili e poco esigenti oltre a creare colonie non numerose e gestibili
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda entoK » 02/07/2015, 14:15

pax ha scritto:Dato che non c'è una scheda hai qualche info sull'allevamento o il comportamento? Sono arboricole giusto? Però si stava infilando nel gesso, magari era solo un riparo di fortuna.

Puoi gestirle in provetta anche a colonia matura volendo, le colonie non crescono smisuratamente, si adattano sia a gesso che legno (consigliati nidi di mandorle, nocciole o intagliati con spazi stretti).

Fare molta attenzione quando si somministrano zuccheri perché s'invischiano facilmente (mettere piccole goccie meglio se su cotone), per la stessa ragione quando la colonia sarà matura e trasferita in arena è meglio gestirle con la retina (metallica, perché se vogliono rodono tranquillamente e in fretta) piuttosto che usando antifuga oleosi. Generalmente in arena stanno sempre poche operaie anche nelle colonie mature per questo il sistema funziona.

Nelle prime fasi la regina porta avanti pochi individui e la colonia cresce stentata fino a 4-5 operaie poi cresce anche abbastanza velocemente se ben alimentata (svuotano volentieri camole o qualsiasi insetto).

Sono molto facili da gestire secondo me, a parte per la difficoltà di trovare la regina (molto piccola) le riterrei molto adatte per chiunque: consumano poco cibo, si adattano a spazi piccoli e le colonie mature non diventano mai numericamente ingestibili, bisogna solo far molta attenzione ai rischi d'invischiamento e a non lasciare piccoli pertugi in cui possano preferire nascondersi.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 02/07/2015, 17:43

In effetti il ritrovamento è stato abbastanza fortuito, mentre stavo lavorando su quel muretto mi è passata davanti varie volte entrando e uscendo dalle crepe ed inizialmente pensavo fosse in atto un trasferimento di una colonia disturbata dai nostri lavori ma poi appena ho notato che quando si avvicinava ad alcune piccole operaie ( solo dopo l'identificazione ho notato che non erano dello stesso genere) scattava la lotta e quindi l'ho presa e ho colto l'occasione per portarla con me a fare una piccola pausa lavoro :twisted: . Nella stessa giornata avevo notato parecchie regine Lasius dealate correre per i marciapiedi vicini, ma con questa piccola non ho resistito.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 02/07/2015, 17:51

Pax, visto che abiti a San Pietro, sei interessato ad una regina di Lasius sp.(non mi piace inviare regine per posta)?Te la regalo. Ne avevo trovato otto sotto il mio palazzo.
A presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda pax » 02/07/2015, 19:53

No vai tranquillo, non le voglio per il momento, ne ho viste anche ieri alcune Lasius (emarginatus & forse niger) vicino a casa ma le ho lasciate, non ne voglio troppe perché preferisco concentrarmi su poche colonie per ora. Però per un Euroscorpius un pensierino lo farei :wacko: , tu lo hai trovato qui nelle nostre zone? Perché io è da anni che non ne trovo più.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 02/07/2015, 20:13

Qui in pianura ce ne sono alle 4 di mattina se ci sono!!!! :lol: Quello mio, me l'ha portato mio fratello da su a Monzuno. Dice che là sono molto comuni (mi ha detto che l'ha trovato nel suo lavandino). Oppure, mia mamma quando andava a Rimini, ne trovava molti ed anche più grandi; io personalmente non ne ho mai visti al mare (anche perchè ci sono andato poco e non sono mai uscito la sera). Il mio Euscorpius italicus (se non l'hai letto, vai nella sezione "Altri insetti ed artropodi" ed è tra i primi :smile: ) mi da molte soddisfazioni. A parte gli scherzi, ho sentito gente che ne ha trovati qui a San Giorgio, ma io non ne ho mai visti.
Buona fortuna nel mondo degli scorpioni locali!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda entoK » 02/07/2015, 21:43

Gli scorpioni in Italia (tutti Euscorpius spp.) in realtà sono abbastanza comunemente rinvenibili, ma difficilmente li si nota a causa delle abitudini prettamente notturne. Io ne avevo trovato uno diversi anni fa persino in cantina in piena città, anche se li vedo più facilmente in collina d'estate quando di notte percorrono in muri (spesso mi entrano in casa) o girando le pietre di giorno in anfratti abbastanza umidi e buii (evitano la luce perché si disidratano facilmente, starno a dirsi ma i nostri sono scorpioni da clima temperato).

Considerato che l'ambiente delle colline bolognesi non è molto diverso da quello di cui ti sto parlando credo che li possiate trovare abbastanza facilmente osservando questi suggerimenti.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Mirme » 12/07/2015, 12:47

Ho fatto identificare le regine di Temnothorax a Rigato. I miei esemplari erano di T.affinis e di T.unifascistus . Le regine che ho fatto determinare sono state prese in tre regioni diverse, quindi non escludo che quella rinvenuta da te sia di una delle due specie.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti