Identificazione prima regina (forse)

Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 05/06/2018, 13:40

Salve ragazzi, come ho scritto in presentazione sono qui per chiedervi una mano nella fondazione del mio primo formicaio, è una settimana buona che butto lo sguardo in giro in cerca di una regina e ieri mi è capitata questa formicona che non riesco ad identificare.
Come dimensioni siamo sul centimetro abbondante, presenta solamente il mesosoma di colore rosso scuro, a me da completo ignorante verrebbe da dire che si tratta di Camponotus noveboracensis ma non ne ho un'idea!
Vi allego le foto che purtroppo non hanno grande qualità e lascio giudicare a voi esperti!
Allegati
1.jpg
2.jpg
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda MikyMaf » 05/06/2018, 13:49

Ciao!
Mi spiace deluderti, ma quella non è una formica... È un Mutilidae, in pratica è una vespa solitaria e terricola che viene spesso confusa con le formiche...
Oltretutto, il Camponotus noveboracensis che dici tu non si trova in Italia, è una specie americana.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Mirme » 05/06/2018, 16:23

E non la prendere tra le dita, che queste hanno una spada al posto dell'aculeo.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 05/06/2018, 19:07

Grazie mille, quindi l'unica fortuna è che non mi ha punto, cominciamo bene :wacko:

Ne approfitto per farvi una domanda, sul muretto di casa mia, sotto al lampione ci trovo spesso regine ancora alate mezze morte, ne ho messa qualcuna in provetta ma dopo 1-2 giorni muoiono, è perché non sono feconde?

L'ultima che ho trovato sembra un po' più in forma delle altre, se fosse feconda dopo quanto tempo dovrei vedere le prime uova?
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda NumeroZero » 06/06/2018, 12:44

Potresti aver raccolto maschi!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 06/06/2018, 12:50

Hai ragione, anche se a guardarle sembrano avere il torace molto sviluppato, se riesco faccio qualche foto
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda LeoZap89 » 06/06/2018, 14:19

Anche i maschi presentano un torace sviluppato, in quanto contenente i muscoli alari. La caratteristica principale che differenzia le regine dai maschi, è la dimensione del capo ( che risulta più sviluppato nelle prime).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 06/06/2018, 20:52

Razzi innanzitutto grazie per i preziosi consigli, credo propio che quelli che ho trovato fino adesso siano dei maschi perchè oggi è arrivata la svolta.
A lavorare spostando una grondaia ho trovato una regina dealata morta purtroppo, ma tornando a casa ai piedi del solito muretto ho trovato un'altra regina dealata che cercava disperatamente un pertugio per imboscarsi, presa al volo con la fialetta sempre presente in tasca :-D

Ecco a voi le foto e come potete notare si vede chiaramente la differenza, quello alato sembra propio un maschio (grazie LeoZap89!!)
Allegati
3a.jpg
4a.jpg
5a.jpg
6a.jpg
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 06/06/2018, 20:57

Riguardo la specie nella mia inesperienza mi verrebbe da dire Lasius fuliginosus, come dimensioni siamo intorno a 10mm, zona di ritrovamento riviera romagnola
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda AntBully » 06/06/2018, 21:21

Tetramorium sp. ambedue
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda FormicaLove » 06/06/2018, 22:49

La prima è una regina la seconda è un maschio.
Dico anche io Tetramorium sp.
Spoiler: mostra
LE MIE FORMICHE
Lasius lasioides
Camponotus piceus
Pheidole pallidula x5
Avatar utente
FormicaLove
pupa
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 nov '17
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 07/06/2018, 6:55

Meglio così, da quello che ho letto non dovrebbero essere troppo difficili da allevare, starò attento a non fare cavolate!
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Paglia » 07/06/2018, 8:22

Altro ritrovamento stamattina, dovrebbe essere un'altra Tetramorium sp. Giusto?
Allegati
IMG_20180607_082146-01.jpeg
Paglia
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 giu '18
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda FormicaLove » 07/06/2018, 11:09

Si, è una Tetramorium
Spoiler: mostra
LE MIE FORMICHE
Lasius lasioides
Camponotus piceus
Pheidole pallidula x5
Avatar utente
FormicaLove
pupa
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 nov '17
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Identificazione prima regina (forse)

Messaggioda Bhemo » 08/06/2018, 13:30

Dato che le formiche postate in questa discussione sembrano molto simili a quella che ho trovato ieri, posto qua la foto: sapreste dirmi a che specie appartiene? Credo si tratti di una Tetramorium sp., ma vorrei il parere di un occhio più esperto.
Visto che la qualità della foto non è il massimo, 'sta sera ne posterò altre fatte con una fotocamera col macro; nel frattempo spero che riusciate ad aiutarmi lo stesso.

Alessandro.
Allegati
P_20180608_125337_vHDR_Auto.jpg
IN ALLEVAMENTO:
Lasius paralienus;
Solenopsis fugax.
Avatar utente
Bhemo
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25 feb '18
Località: Cantù (CO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti