Identificazione regine
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine
Salve a tutti,
è due giorni che spacco legna e ogni 5 o 6 ceppi me ne capita uno con nidi di formiche. La maggior parte contiene nidi medi o piccoli, ma tutti hanno dentro almeno una decina di regine, in alcuni mi è capitato di trovarne anche più di 30 (contate velocemente). Alcuni nidi erano di formichine piccole, altri minuscole, ma la maggior parte erano colonie delle formiche delle foto. La legna proviene dalle colline della provincia bresciana, zona non lontana dal lago di Garda, ma non alta montagna. Aggiungo solo che sono formiche combattive ed aggressive e il morso è decisamente doloroso e profondo (le mie gambe sembrano passate sotto una macchina da cucire).
Alla fine non ho resistito e ho preso 3 regine... Qualcuno sa darmi indicazione sulla specie? Sia la regina che le operaie hanno la testa rossa e il corpo nero. Le regine misurano dai 7 ai 9 mm ma ne ho viste anche di più piccole nello stesso nido.







P.S. mi sorge il dubbio che tali regine non siano ancora pronte per fondare una colonia, avendole trovate ancora nel nido e non dopo la sciamatura... Sapete dirmi se è così e conviene liberarle o se vale la pena tentare di far fondare una colonia?
Grazie a tutti,
Mario
è due giorni che spacco legna e ogni 5 o 6 ceppi me ne capita uno con nidi di formiche. La maggior parte contiene nidi medi o piccoli, ma tutti hanno dentro almeno una decina di regine, in alcuni mi è capitato di trovarne anche più di 30 (contate velocemente). Alcuni nidi erano di formichine piccole, altri minuscole, ma la maggior parte erano colonie delle formiche delle foto. La legna proviene dalle colline della provincia bresciana, zona non lontana dal lago di Garda, ma non alta montagna. Aggiungo solo che sono formiche combattive ed aggressive e il morso è decisamente doloroso e profondo (le mie gambe sembrano passate sotto una macchina da cucire).
Alla fine non ho resistito e ho preso 3 regine... Qualcuno sa darmi indicazione sulla specie? Sia la regina che le operaie hanno la testa rossa e il corpo nero. Le regine misurano dai 7 ai 9 mm ma ne ho viste anche di più piccole nello stesso nido.







P.S. mi sorge il dubbio che tali regine non siano ancora pronte per fondare una colonia, avendole trovate ancora nel nido e non dopo la sciamatura... Sapete dirmi se è così e conviene liberarle o se vale la pena tentare di far fondare una colonia?
Grazie a tutti,
Mario
- inferorumdominus
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21 lug '11
- Località: Brescia
Re: Identificazione regine
Crematogaster scutellaris
Riportale nel nido, non sono feconde. Sciamano fra poco comunque.
Riportale nel nido, non sono feconde. Sciamano fra poco comunque.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Identificazione regine
I nidi non esistono più. Ogni volta che spacco un ceppo mi piange il cuore, ma la legna devo spaccarla altrimenti questo inverno lo passo al freddo... Le libererò vicino alla legna spaccata, sperando che ritrovino "casa" e che nel frattempo le piccole assassine si siano sistemate in qualche modo.
- inferorumdominus
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21 lug '11
- Località: Brescia
Re: Identificazione regine
Sì le Crematogaster sono sicuramente combattive! Non so se i fastidi che riporti possano essere dovuti anche alla difesa chimica che emettono dall'addome (non pungono ma se cerchi qui sul forum vedrai che spargono un composto irritante sugli aggressori).
Di regina nel nido per quanto ti sarà sembrato molto popoloso, ce ne sta solo una (specie monoginica), probabilmente hai trovato solo delle camere secondarie di un nido delocalizzato in più ceppi: una colonia matura penso arrivi tranquillamente a svariate migliaia di unità. Quelle che hai trovato sono le alate vergini che diverranno future regine: questa specie infatti sciama già da questo mese e fino ad ottobre a seconda dei climi delle varie zone.
Non farti piangere troppo il cuore per queste..
a differenza di molte specie arboricole timide queste sono in realtà delle piccole pesti: molto combattive e che amano rodere il legno e fare grossissime colonie, hanno un forte successo ove presenti e si trovano molto comunemente!
Di regina nel nido per quanto ti sarà sembrato molto popoloso, ce ne sta solo una (specie monoginica), probabilmente hai trovato solo delle camere secondarie di un nido delocalizzato in più ceppi: una colonia matura penso arrivi tranquillamente a svariate migliaia di unità. Quelle che hai trovato sono le alate vergini che diverranno future regine: questa specie infatti sciama già da questo mese e fino ad ottobre a seconda dei climi delle varie zone.
Non farti piangere troppo il cuore per queste..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regine
Sì, sì, le regine che trovavo erano tutte quelle alate, di regine vere e proprie ne ho viste davvero poche e solo una per nido. Beh, l'ultimo nido che ho trovato era piccolissimo, una regina, una quarantina o poco più di operaie, qualche soldato e poche uova... Ho trasferito il possibile in un formicaio che avevo a far nulla... regina, una dozzina di operaie, un paio di soldati e due pupe... ossia quel che sono riuscito a prendere. Le formiche sono le stesse, quindi Crematogaster, l'unica cosa che noto di diverso (rispetto a quelle in foto, al di là delle ali che non ha) è nella regina che ha anche la testa nera e lucida come il resto del corpo, ma sono certo che sia di quel nido perchè era in una camera con le uova e circondata dalle operaie. Per sicurezza ho messo un po' più di antifuga, si sa mai che scappino e si mangino i mobili (ho un formicaio di quelli aperti in gesso e plexiglass).
- inferorumdominus
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21 lug '11
- Località: Brescia
Re: Identificazione regine
Non può essere..
Occhio che è possibile che ti confondi con una specie che adotta il mimetismo bayesiano nei confronti di Crematogaster scutellaris che è monomorfa (cioè non ha soldati tutte le operaie sono proporzionate uguali e più o meno delle stesse dimensioni). Se hai trovato una colonia piccola di formiche veloci e un po' timide e polimorfe (e se noti la presenza di bozzoli invece di pupe) è molto probabile che sei di fronte a Camponotus lateralis che in realtà appartengono addirittura ad un'altra sottofamiglia rispetto alle precedenti!
A parte il fatto che spiegherebbe la testa della regina (che può anche essere rossa in questa specie, o molto scura come quella che descrivi) ci sono in realtà delle grosse differenze fra le due regine che quando avrai l'occhio allenato noterai immediatamente (se riesco ti cerco una discussione in cui avevo messo un confronto così ti fai un'idea).

Occhio perché e facile che in quei ceppi tu trova molta più biodiversità di quanto pensi anche solo per quanto riguarda formiche che ti paiono simili...

Occhio che è possibile che ti confondi con una specie che adotta il mimetismo bayesiano nei confronti di Crematogaster scutellaris che è monomorfa (cioè non ha soldati tutte le operaie sono proporzionate uguali e più o meno delle stesse dimensioni). Se hai trovato una colonia piccola di formiche veloci e un po' timide e polimorfe (e se noti la presenza di bozzoli invece di pupe) è molto probabile che sei di fronte a Camponotus lateralis che in realtà appartengono addirittura ad un'altra sottofamiglia rispetto alle precedenti!

A parte il fatto che spiegherebbe la testa della regina (che può anche essere rossa in questa specie, o molto scura come quella che descrivi) ci sono in realtà delle grosse differenze fra le due regine che quando avrai l'occhio allenato noterai immediatamente (se riesco ti cerco una discussione in cui avevo messo un confronto così ti fai un'idea).

Occhio perché e facile che in quei ceppi tu trova molta più biodiversità di quanto pensi anche solo per quanto riguarda formiche che ti paiono simili...

Ultima modifica di entoK il 07/09/2013, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regine
si può essere Camponotus lateralis se ha i soldati,guarda la differenza
C.lateralis è a destra

Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine
Ecco qua se vuoi confrontare con la tua regina, come nelle due ottime immagini che ti ha messo Nimrod (a proposito la Crematogaster qui sopra è probabile sia C. schmidti perché C. scutellaris ha solo la testa rossa) la differenza più evidente è il peziolo (attaccatura dell'addome) che permette di distinguere le due sottofamiglie a cui appartengono: Myrmicinae (peziolo doppio perché mostra due nodi) e Formicinae (peziolo singolo ed appuntito).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regine
Allora, le differenze con le formiche di cui ho postato le foto sono: testa completamente nera e assenza di bande chiare lungo il corpo. Al momento non riesco a fare foto: la regina si è insinuata in un buco nel gesso e rischierei solo di farle male cercando di tirarla fuori. Le operaie in effetti assomigliano molto di più alla Camponotus della foto poco sopra, anche nella forma dell'opistosoma (si chiama così anche nelle formiche?)
Ecco le uniche schifose foto che sono riuscito a fare...



Edit:
quella evidenziata è la testa della regina

Ecco le uniche schifose foto che sono riuscito a fare...



Edit:
quella evidenziata è la testa della regina

Ultima modifica di inferorumdominus il 07/09/2013, 19:22, modificato 1 volta in totale.
- inferorumdominus
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21 lug '11
- Località: Brescia
Re: Identificazione regine
è si è proprio Camponotus lateralis!
PS:esistono 2 varianti della colorazione,in Italia c'e solo forma con testa rossa,in Francia esistono entrambe forme e cmq le Crematogaster hanno anche spine sulla "schiena"
PS:esistono 2 varianti della colorazione,in Italia c'e solo forma con testa rossa,in Francia esistono entrambe forme e cmq le Crematogaster hanno anche spine sulla "schiena"
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine
Ah... Da tempo cercavo la ligniperda ma vabbè, mi va benone anche la lateralis, oltretutto è molto più semplice come gestione.
Grazie a tutti!!!
Grazie a tutti!!!
- inferorumdominus
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21 lug '11
- Località: Brescia
Re: Identificazione regine
Questa colonietta è proprio di Camponotus lateralis. Non è chiaro cosa intenda nimrod, ma anche in Italia si trovano regine di questa specie completamente melaniche con testa totalmente nera (si veda emblematicamente quella del diario di quercia, ma ne sono state ritrovate molte altre, anche da me). Se si intende anche operaie a testa nera... Non sono lateralis, ma specie affini che una volta facevano parte del gruppo specie lateralis, ora non più. I lateralis hanno la testa rossa, se la testa nelle operaie di ogni casta è nera siamo in altre varianti che sono specie a sé stanti, come per esempio Camponotus dalmaticus.
Inutile dire che le regine alate fotografate in provetta sono assolutamente di Crematogaster scutellaris.
PS: non va bene il termine opistosoma! Le formiche hanno l'addome che è diviso in peziolo e gastro.
Inutile dire che le regine alate fotografate in provetta sono assolutamente di Crematogaster scutellaris.

PS: non va bene il termine opistosoma! Le formiche hanno l'addome che è diviso in peziolo e gastro.

Ultima modifica di winny88 il 07/09/2013, 19:50, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine
Sì, tutte le operaie hanno la testa rossa!
Peccato non aver trovato una regina di Crematogaster, mi sembravano più attive, oltre che più incazzose
!!!
A proposito di Crematogaster... ecco il ricordo che mi hanno lasciato ieri dopo che lo spaccalegna ha aperto in due un ceppo e me ne sono volate addosso almeno un centinaio, tutte felici di spiegarmi quanto fossero contente della mia intrusione nel loro nido...

Tra braccia e gambe mi sarò beccato un centinaio di morsi...
Peccato non aver trovato una regina di Crematogaster, mi sembravano più attive, oltre che più incazzose

A proposito di Crematogaster... ecco il ricordo che mi hanno lasciato ieri dopo che lo spaccalegna ha aperto in due un ceppo e me ne sono volate addosso almeno un centinaio, tutte felici di spiegarmi quanto fossero contente della mia intrusione nel loro nido...

Tra braccia e gambe mi sarò beccato un centinaio di morsi...
- inferorumdominus
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21 lug '11
- Località: Brescia
Re: Identificazione regine
winny88,volevo rispondere a entoK ma all imrproviso ha risposto inferorumdominus e lei ci ha pensato che o risposto a lui
e cmq per sbaglio ho dimenticato di scrivere che c'e forma con testa e torace rosso e c'e la forma solo con testa rossa ma non dico che non c'e la forma con testa nera ma scusa volevo chiedervi una cosa:io conosco un sentiero di Crematogaster scutellaris e a volte(8-10 volte al giorno) succede che le operaie dei C.lateralis ci entrano nella colonna e le operaie dei scutellaris non gli fanno niente!come se loro fossero della loro colonia!perchè?è un altra curiosita:vedo a volte dei soldati di C.fallax e quando loro si scontrono con C.lateralis comunicano normalmente senza alcuna lotta o cosa simile e anche C.fallax riescono ad infilarsi nella colonna dei C.scutellaris senza conseguenze negative e a volte gli rubano il cibo perchè C.scutellaris sono troppo lenti per loro

Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti