Identificazione regina [Lasius sp.]

Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Peste27 » 28/07/2013, 16:58

Ho trovao ieri sera verso le 7 una regina sul davanzale di camera mia. Abito a nord di Varese in una zona collinare a 350m slm. Il clima era splendido e faceva parecchio caldo (penso sui 28-30 gradi) e non piove da 4-5 giorni almeno. La lunghezza della regina è di 1cm (per ora le più grosse che abbia visto).
In mancanza di macchine fotografiche di buona qualità, le immagini sono quello che sono.

Immagine
Immagine
Peste27
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 giu '13
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Nimrod » 28/07/2013, 17:45

Lasius sp.ma se non si deala entro domani o dopodomani questo vuoldire che non è fecondata e dovete liberalra
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda anto99 » 28/07/2013, 19:27

Confermo Lasius sp., per il fatto di non feconda hai in parte ragione perchè di norma si consiglia di prendere quelle già dealate dato che la fecondazione è avvenuta quasi per il 90% delle volte, ma comunque ci sono casi di regine alate che hanno fondato con le ali forse perchè non erano riuscite a levarsi le ali, o altro ma di norma per essere sicuri conviene prendere quelle dealate :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 28/07/2013, 19:43

Esatto esistono dei casi di regine fecondate che per problemi o varie non si dealano , ma questo non deve essere un'incentivo a recuperare tutte le regine alate che si trovano , vanno lasciate in pace in modo che si accoppino , solo nel caso si trovi una regina in difficoltà come in una pozza d'acqua o in casa allora tanto vale provare a tenerla e sperare .

Peste27 nel caso si deali e la tieni ricordati di farle una bella provetta perchè quella è completamente sbagliata , non ha serbatoio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Angio » 29/07/2013, 9:24

Secondo me è una Lasius emarginatus, però se vuoi andare sul sicuro, è una Lasius sp., si sarebbe potuto specificare, se le foto fossero state ravvicinate, però non fa niente.
Ultima modifica di Angio il 29/07/2013, 9:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda entoK » 29/07/2013, 9:43

Con queste foto si può dire a malapena Lasius sp. e in questo caso per quel poco di colore che si vede non propendo affatto per L. emarginatus: quella regola sul torace che ti avevo fatto notare in ogni caso resta sempre un indizio incerto, quindi prendiamole sempre come supposizioni non completamente sicure.

P.S.: cerchiamo anche di correggere in italiano corretto (congiuntivo fossero), se ci si rende conto dei propri errori...
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MattiaMen » 29/07/2013, 13:22

Identificazione terminata: Lasius sp.

Topic CHIUSO
(per qualsiasi cosa contattatemi per mp)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti