Identificazione di un po' di formiche trovate in giardino

Identificazione di un po' di formiche trovate in giardino

Messaggioda Fiabo » 09/06/2013, 16:20

Ciao a tutti eccomi di nuovo armato di macchina fotografica.. le foto che vi proporrò non sono un gran che ma dovrebbero essere sufficienti per ottenere un'identificazione. Proverò per la prima volta a lanciarmi personalmente in qualche identificazione, premettendo che tutto ciò che conosco a proposito l'ho tratto dai post sull'identificazione di questo forum e dal paragone con foto di diari vari.. :) non siate troppo cattivi perchè so già che probabilmente sbaglierò ed è per questo che vi chiedo una mano!

Si tratta di formiche trovate in due diversi giardini: uno in collina, provincia di Rimini a meno di 200 metri sopra il livello del mare, l'altro è in provincia di Bologna, sull'appennino a più o meno 600 metri sopra il livello del mare.

Cominciamo dal giardino riminese:
1)Questa prima formica mi interessa molto, infatti mentre osservavo una poderosa fila di Crematogaster scutellaris ho notato svariate formiche un po' diverse.. eppure sapevo che le C. scutellaris non hanno caste. Mi sono lanciato in svariate ricerche sul forum che mi hanno portato a conoscere meglio le Camponotus lateralis ed a scoprire il loro comportamento nei confronti delle C. scutellaris. Ho così ipotizzato che si trattasse proprio di lateralis infiltrate tra le file delle scutellaris; anche le descrizioni che ho letto sembrano corrispondere. Tutti i giorni a qualunque orario, quando si forma la fila delle Crematogaster, si possono trovare anche queste formiche un po' diverse. Eccovi le foto:
Immagine

Immagine

Immagine

2)Ho trovato questa regina già senza ali che scorrazzava in cerca di un buchino su una corteccia di salice. Il ritrovamento è avvenuto proprio nel periodo di sciamatura delle Camponotus vagus e proprio vicino ad una grande formicaio di quelle che io penso essere Camponotus vagus, le dimensioni, le caste e il paragone con svariate foto del forum mi rendono piuttosto sicuro.
Come avrete capito ipotizzo si tratti proprio di una regina di C. vagus, è poco più piccola della mia regina C. ligniperda. Nelle foto la vedete intenta nella gestione delle 7 uova che per ora ha deposto in provetta.
Immagine

Immagine
(se volete ho altre foto più luminose, ma i riflessi nella provetta le rendono a mio avviso più confuse)

Passiamo al giardino dell'appennino bolognese:
3)Questa regina è stata trovata in una galla di quercia (non l'utente.. l'albero :-D ). Sicuramente una regina in fase di fondazione in quanto era sola con una piccola covata. Esteticamente, al mio occhio inesperto, sembra un sacco una regina di Crematogaster scutellaris, ma confrontandola direttamente con la regina di C. scutellaris della mia colonietta noto due evidentissime differenze: è decisamente più grande (2-3 millimetri in più di lunghezza) e ha l'addome meno allungato, molto più tondeggiante. Lascio la parola agli esperti.. purtroppo ho solo una foto.
Immagine

3)Queste sono operaie molto frequenti nel giardino, sempre basandomi sulle informazioni tratte dal forum, non vorrei dire cavolate, ma direi Lasius emarginatus, spero che la foto sia sufficente. Sono su un guscio di seme di zucca, sul quale ho posizionato una goccia di miele.
Immagine


Grazie a tutti in anticipo!!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Identificazione di un po' di formiche trovate in giardin

Messaggioda Dorylus » 09/06/2013, 19:06

La prima formica è un Camponotus lateralis , noto per aggregarsi alle fila delle Crematogaster scutellaris con le quali condivide anche i siti di alimentazione.

La seconda foto , regina di Camponotus , non si può riconoscere la specie da queste foto però ne servono di più nitide associate a dimensioni sicure .

Poi una regina di Crematogaster scutellaris
Per finire Lasius emarginatus.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di un po' di formiche trovate in giardin

Messaggioda entoK » 09/06/2013, 19:11

Hai già fatto tutto te...

1) Sì ha fatto il ragionamento giusto, le Crematogaster scutellaris oltre a essere monomorfe hanno il peziolo doppio (sottofamiglia Myrmicinae), mentre le imitatrici Camponotus lateralis oltre ad essere polimorfe hanno il peziolo a punta (sottofamiglia Formicinae).

3) Pensa alle precedenti non credi che possano avere delle regine impostori? :lol: Ebbere sì anche questa è come le operaie di prima (quello che hai notato è lo stesso che puoi vedere in questo confronto fotografico).

2) Può essere molto probabile Camponotus vagus se hai le dimensioni precise e se riesci pure una foto migliore (meno sottoesposta) si può confermare del tutto. Comunque lo capirai in breve anche se si svilupperanno rapidamente..

4) Anche qui ci hai preso, oltre a L. emarginatus con livrea bicolore ma colore molto meno acceso (quindi la tua ipotesi è confermata) c'è la poco frequente L. brunneus nei casi dubbi si ha la certezza di quest'ultima se non si distinguono peli eretti sugli scapi antennali (al microscopio ovviamente).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti