ID Camponotus sp.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID Camponotus sp.
Questa mi mette in difficoltà: 11 mm nero lucido, discretamente pelosa. Molto più massiccia rispetto a C.piceus. Trovata nel Reggiano che se la passeggiava cautamente lungo un sentiero in zona di bassa collina, argillosa, verso le 18.30, attorno principalmente campi, poco distante a zona boschiva.La regina in questione è purtroppo morta in provetta poche ore dopo, quindi molto probabilmente il gastro non troppo gonfio, quasi scarso per una regina che sembrerebbe utilizzare un metodo di fondazione claustrale,(e che mi aveva preoccupato fin dall'inizio..) è probabilmente da imputarsi ad un indebolimento della stessa.Spero la qualità delle foto sia sufficiente.
La parola ai più esperti, illuminatemi!
La parola ai più esperti, illuminatemi!

Spoiler: mostra
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: ID presunta Camponotus sp.
E' morta?!?
Peccato proprio....
Che sia Camponotus fallax? Ho visto solo lei morire così rapidamente e senza spiegazione.
Il gastro non corrisponde, poichè è più piccolo e rotondeggiante in questa...ma come dici tu, considerando che sciamano all'inizio della primavera, potrebbe essere una regina che non è riuscita a fondare e nutrirsi....

Peccato proprio....
Che sia Camponotus fallax? Ho visto solo lei morire così rapidamente e senza spiegazione.

Il gastro non corrisponde, poichè è più piccolo e rotondeggiante in questa...ma come dici tu, considerando che sciamano all'inizio della primavera, potrebbe essere una regina che non è riuscita a fondare e nutrirsi....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ID presunta Camponotus sp.
C.Fallax l'ho vista, è molto diversa a quel che ricordo. . . poi tutto può essere. Mi sono demoralizzato quando la mattina dopo era accasciata immobile



.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: ID presunta Camponotus sp.
Per distinguere C. fallax di solito basta osservare se ha il clipeo a trapezio, cioè troncato e un po' incavato invece di arrotondato (probabilmente se si considera anche C. tergestinus non sarebbe l'unica con quel carattere, ma ci siamo intesi: si arriva a due specie molto affini con questa chiave), mi sembra sia già capitato più volte qui che si avessero dei dubbi simili al tuo ma che notando nelle foto quel particolare, i dubbi siano stati rapidamente fugati.
Nelle tue foto si capisce poco per il mosso magari riprova al sole con più luce visto che non penso avrai troppi problemi a fotografarle il capo, ora, purtroppo.
Nelle tue foto si capisce poco per il mosso magari riprova al sole con più luce visto che non penso avrai troppi problemi a fotografarle il capo, ora, purtroppo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: ID presunta Camponotus sp.
C. tergestinus ha sì la punta del clipeo tronca, ma non sciancrata (con rientranza concava) e infatti la sciancratura è una caratteristica per distinguere le 2 specie. Casomai direi che la stessa sciancratura tra i Myrmentoma autoctoni la si può trovare in alcuni esemplari di C.lateralis, ma questi già sappiamo distinguerli più facilmente da fallax.
Sono d'accordo con mdg: il gastro è molto molto contratto e la causa di morte così veloce potrebbe essere da imputare al fatto che fosse una regina sciamata da tempo e per qualche motivo arrivata a corto di scorte energetiche.
Per l'dentificazione secondo me è più saggio fermarsi al sottogenere Myrmentoma. L'unica foto dove un po' si intravede il clipeo per valutare i parametri di cui parla entok mi sembra sfocata per giudicare bene

Sono d'accordo con mdg: il gastro è molto molto contratto e la causa di morte così veloce potrebbe essere da imputare al fatto che fosse una regina sciamata da tempo e per qualche motivo arrivata a corto di scorte energetiche.
Per l'dentificazione secondo me è più saggio fermarsi al sottogenere Myrmentoma. L'unica foto dove un po' si intravede il clipeo per valutare i parametri di cui parla entok mi sembra sfocata per giudicare bene

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti