Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuliginosus)

Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino

Messaggioda Bremen » 04/05/2013, 0:38

L'anno scorso proprio con Luca abbiamo tentato insieme, le colonie che sono andate più avanti sono quelle che avevano come sottogenere parassitato proprio Chtonolasius , le altre regine a cui avevamo fornito Lasius (Lasius) sono morte senza deporre.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino

Messaggioda Luca.B » 04/05/2013, 11:14

angelo.cardillo ha scritto:
winny88 ha scritto:Angelo, comunque già ne parlammo. Regine di questa specie non vanno bene per salvare la tua colonietta orfana che è di Lasius (Lasius) sp.. I Lasius fuliginosus sono parassiti sociali strettamente di Chthonolasius. Nel tuo caso servirebbe proprio una regina di questo sottogenere :)


Sicuro sicuro sicuro? :-) Leggevo di vari tipi di Lasius nel diario di LucaB. Dici che non vale la pena tentare?
Pensavo di usare il frigo


Facciamo un pò di ordine! :smile:

Lasius fuliginosus in natura fonda unicamente parassitando Lasius umbratus. Con questa specie è in grado, a quanto visto dalle osservazioni dello scorso anno, di farsi adottare solo appena sciamato...prima di iniziare a deporre. In questo caso l'adozione è si "violenta" (come per tutte le specie a fondazione parassitaria)...ma, comunque, i suoi feromoni sembrano agire molto bene.

Tuttavia, dopo aver deposto, la composizione dei feromoni sembra cambiare e la regina non sembra essere più in grado di deporre. Quindi è un meccanismo che si può utilizzare solo con regine appena sciamate.

Con altre specie di Lasius, la fondazione per parassitosi non funziona...tuttavia, lo scorso anno, sono riuscito a far accettare una regina a delle operaie di Lasius sp. La regina iniziò a deporre...ma non molto tempo dopo morì misteriosamente. In quel caso usai la tecnica dell'adozione di operaie neosfarfallate (quindi prelevando e dandogli 2-3 operaie di quelle bianche appena uscite dal bozzolo) insieme a bozzoli.
Questo è un procedimento del tutto artificiale e non ha nulla a che fare con la parassitosi naturale.

Se si mette una regina di Lasius fuliginosus insieme ad operaie di Lasius diverse da L. umbratus, si possono ottenere due risultati:

1) La regina viene uccisa poichè il suo feromone agisce specificamente su Lasius umbratus;

2) La regina viene del tutto ignorata;
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino

Messaggioda winny88 » 04/05/2013, 12:59

Esattamente come dice Luca. :) Solo quando scoprii che tutto il sottogenere Chthonolasius (chiamato anche appunto umbratus-group) è costituito da specie ad operaie gialle tutte parassiti temporanei di Lasius (Lasius) sp., quindi tutte davvero molto simili e perfino confondibili tra loro (anche le regine hanno tutte la tipica anatomia da fondazione parassitaria), mi venne proprio il dubbio: ma non è che i parassiti di Lasius umbratus in realtà sono in grado di attaccare tutto il sottogenere? Dopotutto sono specie con biologia praticamente identica e molte specie sono state considerate sottospecie degli umbratus fino a pochissimo tempo fa. Cercai e infatti mi resi conto che il Lasius fuliginosus è capace di parassitare proprio tutto il sottogenere Chthonolasius. Qui c'è una discussione su naturamediterraneo.com in cui interviene il prof Mei :)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... TeMqKZ_gtg
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino

Messaggioda entoK » 04/05/2013, 17:14

Dubito anch'io sia un unica colonia da vent'anni, sono molto comuni più di quanto verrebbe da pensare per una specie che è iperparassita! :shock: E di questo mio sconcerto ne ho parlato anche a Entomodena, sarà che probabilmente si fanno trovare più facilmente delle gialle che parassitano e queste ultime a loro volta da me in pianura non so che altro possano parassitare a parte L. emarginatus visto che di simil-niger non ne ho mai incontrate..
Luca.B ha scritto:Lasius fuliginosus in natura fonda unicamente parassitando Lasius umbratus.

Luca, lo pensavamo tutti fino a pochi mesi fa.. :wacko:
Ti sei perso la discussione in cui parlando di Lasius gialli, è capitato di notare che stranamente molte foto di regine su antweb avevano ovvie fattezze da specie parassite, :shock: al che indagando su altri siti di colleghi esteri abbiamo scoperto l'acqua calda che sapevano tutti a parte noi! :roll: Cioè che tutto il sottogenere Cthonolasius è a fondazione parassita.. :mrgreen:

Tanto è vero che due operaie che avevo raccolto da un formicaio di L. fuliginosus e ho portato a Entomodena per farle identificare al dott. Rigato, mi ha confermato che sono L. distinguendus (io cannando completamente pensavo L. mixtus :roll: ma si sa che ne dobbiamo fare di strada per capire bene le chiavi). Ovviamente lui essendo un mirmecologo lo dava per banalmente scontato che Dendrolasius parassiti qualsiasi Cthonolasius, quindi pensa quante cose non riusciamo a imparare da lui: dovremmo chiacchierarci più spesso... :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti