Identificazione Myrmica sp. (Myrmica specioides)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Myrmica sp. (Myrmica specioides)
Da una foto/video so benissimo che è quasi impossibile riconoscere le regine...ma apro questo post perchè visto che ho intenzione di far riconoscere queste regine dal Prof. Rigato, almeno così dopo avremo un video e un riconoscimento sicuri.
Il mondo delle Myrmica sp. è vasto...al pari di quello delle Lasius sp.
Forme e dimensioni spesso ingannano anche l'occhio più attento e non sono sono caratteri che per questo genere serve come indicazione sicura.
In Oasi da me ho già fatto identificare sia Myrmica sabuleti che Myrmica scabrinodis. Ma questa specie è la prima volta che la vedo in Oasi e combinazione l'ho trovata in una delle aree che ancora devo iniziare a censire.
Tanto le regine quanto le operaie sono praticamente quasi totalmente nere. Le operaie misurano sui 4-5 mm mentre le regine sui 5-6 mm. E' una specie che sciama a Settembre...infatti oggi c'erano decine e decine di regine che correvano ovunque sui prati.
Ma ecco un video delle regine:
http://www.youtube.com/watch?v=IWdqd2IX ... e=youtu.be
Non so se qualcuno di voi le ha già viste...in ogni caso appena ne saprò di più circa la specie, ve lo dirò.

Il mondo delle Myrmica sp. è vasto...al pari di quello delle Lasius sp.
Forme e dimensioni spesso ingannano anche l'occhio più attento e non sono sono caratteri che per questo genere serve come indicazione sicura.
In Oasi da me ho già fatto identificare sia Myrmica sabuleti che Myrmica scabrinodis. Ma questa specie è la prima volta che la vedo in Oasi e combinazione l'ho trovata in una delle aree che ancora devo iniziare a censire.

Tanto le regine quanto le operaie sono praticamente quasi totalmente nere. Le operaie misurano sui 4-5 mm mentre le regine sui 5-6 mm. E' una specie che sciama a Settembre...infatti oggi c'erano decine e decine di regine che correvano ovunque sui prati.

Ma ecco un video delle regine:
Spoiler: mostra
http://www.youtube.com/watch?v=IWdqd2IX ... e=youtu.be
Non so se qualcuno di voi le ha già viste...in ogni caso appena ne saprò di più circa la specie, ve lo dirò.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Myrmica sp.
No mai notatencosi scure.
Io ho una regina assieme alle altre che è molto scura/ nera ma solo sul dorso e comunque ha le solite sfumature arancioni/gialle sull'attacco delle zampe e sull'addome.
Ora non ho modo ma hai controllato che non siano Aphaenogaster subterranea o specie analoga? Dvrebbe essere difficile riconoscerle se il colore non aiuta
Io ho una regina assieme alle altre che è molto scura/ nera ma solo sul dorso e comunque ha le solite sfumature arancioni/gialle sull'attacco delle zampe e sull'addome.
Ora non ho modo ma hai controllato che non siano Aphaenogaster subterranea o specie analoga? Dvrebbe essere difficile riconoscerle se il colore non aiuta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione Myrmica sp.
Io regine così scure le ho viste solo in montagna sopra ai 1700 mt , sarà difficilissimo riconoscrle anche ad entomodena per Rigato secondo me senza microscopio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione Myrmica sp.
Non conosco (di persona) nessuna Myrmica
..... 


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione Myrmica sp.
Dorylus ha scritto:Io regine così scure le ho viste solo in montagna sopra ai 1700 mt , sarà difficilissimo riconoscrle anche ad entomodena per Rigato secondo me senza microscopio .
Allora, a quanto pare avevi ragione...sebbene sia ancora presto per dirlo.

Ho sentito il Prof Rigato e partendo dal presupposto che senza avere degli esemplari sottomano con microscopio ed attrezzatura si fanno solo ipotesi, lui diceva che le uniche due specie così scure che gli vengono in mente sono:
- Myrmica lobicornis;
- Myrmica lobulicornis;
Delle due, guardando un fermo immagine del video, sembra che la base dello scapo non presenti lobi evidenti...il che gli farebbe propendere più per Myrmica lobulicornis.
Chiaramente gli fornirò dei campioni, così da avere la certezza.
La cosa che dice essere interessante è che queste sono specie da alta quota (come diceva Dorylus)...quindi che ci fanno in pianura modenese?

Il mistero si infittisce...e vi terrò aggiornati.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Myrmica sp.
Probabilmente faranno compagnia alle Formica sanguinea , alle Formica clara - rufibarbis e Camponotus ligniperda , evidentemente , se si trattasse delle specie sopracitate sarebbero da aggiungere alle molteplici segnalazioni di specie fuori dal loro areale, questa cosa è molto interessante !
Mi farebbe pensare che più che all'altezza queste specie siano legate all'habitat , Luca sapresti descrivere in che biotopo le hai trovate? per vedere se coincide con quello che ho frequentato io in montagna .
Mi farebbe pensare che più che all'altezza queste specie siano legate all'habitat , Luca sapresti descrivere in che biotopo le hai trovate? per vedere se coincide con quello che ho frequentato io in montagna .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione Myrmica sp.
Dorylus ha scritto:Probabilmente faranno compagnia alle Formica sanguinea , alle Formica clara - rufibarbis e Camponotus ligniperda , evidentemente , se si trattasse delle specie sopracitate sarebbero da aggiungere alle molteplici segnalazioni di specie fuori dal loro areale, questa cosa è molto interessante !
Mi farebbe pensare che più che all'altezza queste specie siano legate all'habitat , Luca sapresti descrivere in che biotopo le hai trovate? per vedere se coincide con quello che ho frequentato io in montagna .
Partendo dal presupposto che non siamo ancora certi dell'identificazione...ma se fossero realmente loro, si...sarebbe molto strano. Se consideriamo che qui da me neanche Myrmica rubra (che è collinare e non di alta quota) sopravvive...


L' habitat in cui l'ho trovato è inoltre una delle zone più secche e calde dell'oasi...praticamente a circa 200-300 metri dal bosco...quindi in pieno prato. Camminavano tra le piantine basse che stanno sbucando dopo i temporali degli scorsi giorni (prima c'era ormai quasi solo terra nuda o vegetazione secca).

Il fatto che ho trovato anche qualche operaia mi fa pensare che il formicaio madre sia li vicino...ma ancora non l'ho trovato.
Più tardi farò un salto in Oasi per vedere se riesco ad individuarlo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Myrmica sp.
Quelle che trovo io sulla Grigna settentrionale si trovano in una pietraia esposta a sud dove le uniche piante che crescono sono lontane metri tra loro e sono piccolissime ! l'ambiente essendo esposto a Sud è molto secco e il terreno drenante , il sospetto che ho io è che non centri l'altitudine o la temperatura ma le condizioni ambientali xeriche .metterò se mai una foto dell'ambiente dove le trovo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione Myrmica sp.
Dorylus ha scritto:Quelle che trovo io sulla Grigna settentrionale si trovano in una pietraia esposta a sud dove le uniche piante che crescono sono lontane metri tra loro e sono piccolissime ! l'ambiente essendo esposto a Sud è molto secco e il terreno drenante , il sospetto che ho io è che non centri l'altitudine o la temperatura ma le condizioni ambientali xeriche .metterò se mai una foto dell'ambiente dove le trovo .
Direi che una volta che darò i campioni e le avrò fatte identificate da Rigato (magari poi sono altro) posterò anche io delle foto dell'ambiente in cui le ho trovate.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Myrmica sp.
Allora, arrivata l'identificazione dei campioni che ho consegnato al Prof. Rigato ad Entomodena.
Si tratta di Myrmica specioides. Sinceramente non ne so praticamente nulla di questa specie...vedrò quindi di approfondire.
Ma almeno ora abbiamo una identificazione sicura.

Si tratta di Myrmica specioides. Sinceramente non ne so praticamente nulla di questa specie...vedrò quindi di approfondire.

Ma almeno ora abbiamo una identificazione sicura.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Myrmica sp. (Myrmica specioides)
ottima identificazione.
differenze sostanziali con le altre del genere?
differenze sostanziali con le altre del genere?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione Myrmica sp. (Myrmica specioides)
Booooooooooooooooooooo
Praticamente è la prima volta che la sento nominare.
Vediamo nei prossimi giorni cosa trovo in giro.

Praticamente è la prima volta che la sento nominare.

Vediamo nei prossimi giorni cosa trovo in giro.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti