Dubbio su Formica (sanguinea?)

Dubbio su Formica (sanguinea?)

Messaggioda entoK » 16/05/2012, 10:14

Ho un dubbio generale e spero che qualcuno che ha un po' presente il genere Formica possa dipanare.
Lo scorso fine settimana sono andato a fare un escuscursione sul crinale appenninico. Dopo una giornata di fatiche, al ritorno alla macchina mentre mi rifocillavo, notai fra gli autobloccanti del parcheggio un'entrata di un nido con una fervida attività anche se di poche unità (ed era promeriggio tardo: quasi le 19).

Lì per lì non ci ho fatto troppo caso perché stavo per andarmene e purtroppo non ho pensato stupidamente :oops: a fare delle foto (maledetto me avevo pure la possibilità di fare buoni ingrandimenti, argh! :roll: ) anche perché ero convinto fossero Formica sanguinea visto che avevano il torace rosso. :-?
Le formiche mi sono subito sembrate delle Formica sp. ed erano piuttosto grosse: dalle dimensioni di una qualsiasi Formica cunicolaria le più piccole, fino a qualcuna appena più grande presa sul dito che secondo me arrivava ai 10mm o poco più. Aggiungo un altro paio d'informazioni che potrebbero essere utili l'altitudine del sito era attorno ai 1250m e sono sicuro che il nido avesse solo un'entrata (non mi sembrava comunque una colonia molto avanzata d'età).

Ora il dubbio è che quando sono venuto qui a consultare ho scoperto che le Formica sanguinea hanno torace e TESTA rossa, :-? mentre quelle che ho visto io sono certo avessero la testa nera e solo il torace rosso. Quindi il mio dubbio (sempre se è possibile risolverlo altrimenti pazienza riguarderò quando torno da quelle parti) è se potrebbero essere comunque F. sanguinea oppure come presumo esistono altre specie nel genere con colori simili. :?:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dubbio su Formica (sanguinea?)

Messaggioda GianniBert » 16/05/2012, 10:55

La colorazione di questa specie non è così rigida, in effetti il capo può apparire più scuro del torace, quasi nero, anche se è una macchia sfumata.
Dimensioni e quota coincidono, anche se ovviamente non possiamo dirlo per certo senza un campione.
Le Rapriformica hanno il clipeo scolpito da una cresta che lo divide in due, ma un modo sicuro per distinguerle facilmente è vedere se nella colonia vi sono miste anche ausiliarie nere (cosa che però non è strettamente obbligatoria per la specie).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dubbio su Formica (sanguinea?)

Messaggioda entoK » 16/05/2012, 11:23

Cercherò di farci caso al clipeo la prossima volta. Comunque sì se avessi visto qualche ausiliaria non mi sarebbe venuto il dubbio poi, ma ci saranno state sull'ingresso circa una dozzina di operaie simili che variavano solo leggermente per dimensioni. Ancora mi magio le mani per non aver pensato di fotografare, visto che le avevo pure prese in mano per osservarle da vicino anche se parecchio aggressive.

Ho visto il tuo intervento alla foto di zambon e a maggior ragione ho pensato di scrivere, visto che anche quella ha la testa nera e lui ha pensato a rufibarbis e te a sanguinea così cerco di capire anch'io un po' che alternative ci sono nel genere Formica. :)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti