Camponotus?

Camponotus?

Messaggioda Zeta » 28/08/2016, 23:37

Quest'unico esemplare, di circa mezzo cm, vagava sul muro esterno di un piccolo cimitero campestre. Si riesce a capire di chi si tratta?
Monticelli d'Oglio (BS), 26 agosto 2016.
Allegati
camp1.jpg
camp2.jpg
camp2.jpg (218.26 KiB) Osservato 735 volte
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Mirme » 29/08/2016, 11:02

Le foto non sono delle migliori, comunque si, operaia minore di Camponotus sp. A guardarla così sembrerebbe C.vagus, ma non posso escludere che sia C.aethiops o simili (i colori da ste foto non si capiscono, oltre al fatto che servirebbe vedere bene la peluria)
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Zeta » 29/08/2016, 14:46

Grazie per la risposta nonostante le brutte foto; in zona, nella mia inesperienza, io ho visto solo C. vagus, questa però mi era sembrata più "nera" e con i peli sparsi a ciuffi anzichè distribuiti in modo più uniforme (ma quest'ultimo carattere, anche all'interno di un singolo formicaio di C. vagus, mi è parso abbastanza variabile)
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda entoK » 29/08/2016, 22:08

Si può tranquillamente confermare Camponotus vagus, il C. aethiops ha peli meno spessi e visibili tanto che in genere a malapena si vedono nelle foto (puoi confrontare con quelle nel mio diario in firma). Questo è il carattere più netto: se distingui facilmente dei bei peli bianchi è C. vagus senza dubbi.
Poi, se uno ha l'occhio attento nota anche altre differenze più sottili, come conformazione del capo (più tozza e squadrata in vagus, invece di slanciata e ovale in aethiops e si può estendere ai rispettivi sottogeneri) e nel colore (più opaco in vagus, più lucido in aethiops). Purtroppo per queste cose bisognerebbe aver visto entrambe le specie in natura o in allevamento per questo chi ha questa esperienza è in genere avvantaggiato anche con foto difficili e te lo dice al primo colpo lo stesso (se vieni ad Entomodena puoi confrontarle dal vivo).

P.S. Incidentalmente ciò che dicevo prima è anche il motivo per cui Vincenzo non sbaglia mai un colpo, lui se le guarda e riguarda tutti i giorni e secondo me ormai ci vive pure in mezzo alle sue collezioni con tutti i campioni che gli portiamo! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Reptilia » 29/08/2016, 22:20

Hai ragione, gli basta guardarle con la coda dell'occhio e te le ha già identificate :lol: ;)
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Guglielmo » 29/08/2016, 22:54

entoK ha scritto:P.S. Incidentalmente ciò che dicevo prima è anche il motivo per cui Vincenzo non sbaglia mai un colpo, lui se le guarda e riguarda tutti i giorni e secondo me ormai ci vive pure in mezzo alle sue collezioni con tutti i campioni che gli portiamo! :lol:


Aggiungo che anche in campo (avendo avuto la fortuna di assistere) non sbaglia mai! Persino in condizioni di luce pessima e con formiche microscopiche che si muovono all'impazzata... secondo me ha una vista da supereroe! ;)
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti