identificazione regina

identificazione regina

Messaggioda Santelelle » 11/08/2016, 23:59

Luogo: Portogruaro (ve) in una zona cementata vicino ad un giardino
Ora: 23
Data: 12/08/2016
Dimensioni: 7mm senza ali

Ne ho trovate 3 nella stassa zona.

Spoiler: mostra
20160811_232618.jpg

20160811_232734.jpg

20160811_232750.jpg

20160811_234218.jpg

20160811_234313.jpg
Spoiler: mostra
Colonie in allevamento:
Formica cunicularia
Lasius emarginatus
Monomorium monomorium
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Santelelle
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Portogruaro (VE)
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda AntBully » 12/08/2016, 0:18

Lasius fuliginosus (specie parassita, cerca nel forum)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda entoK » 21/08/2016, 9:51

Attenzione, è sicuramente una specie parassita, lo si capisce subito dalle proporzioni, ma nel periodo estivo è molto più comune una sciamatura del sottogenere Chthonolasius che si differenzia dal Dendrolasius per avere le ali molto più scure: grigio fumo, come in questo caso!
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 21/08/2016, 13:12

Mi sembra che abbia ragione antbully. Il fuliginosus inizia a sciamare a maggio ma le sciamature si protraggono anche per tutta l'estate. In questo agosto abbiamo visto già parecchie segnalazioni.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda entoK » 27/08/2016, 13:03

Sicuramente si protraggono, ma è altrettanto vero il fatto che adesso è molto più probabile incontrare una sciamatura dei vari Chthonolasius ed è molto facile avere dubbi vista la somiglianza fisionomica delle regine parassite!
:happy:
Quindi a prescindere da questo caso che mi è parso un po' dubbio, mi preme sottolineare che è importante prestare bene attenzione, perché la differenza fra queste regine è sottile e avendole raccolte più volte entrambe ricordo bene che le ali del Dendrolasius sono molto più chiare di quelle dei vari Chthonolasius che invece appaiono chiaramente affumicate ed è quella la chiave macroscopica più sicura per la distinzione delle alate.
Immagine
Questa si vede chiaramente che è un'alata di Lasius fuliginosus proprio perché le ali non sono affumicate.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 27/08/2016, 13:21

Sì, sì, correttissimo... Ma questa è una regina di Lasius fuliginosus. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 27/08/2016, 13:28

Comunque oltre le ali (che tra l'altro non sempre abbiamo), la regina del fuliginosus è francamente picea (mentre le regine degli Chthonolasius sono più o meno scure, ma non picee come quelle del fuliginosus), la testa ha una forma molto particolare a cuore e, uno dei caratteri con cui di solito mi aiuto nel caso di brutte foto, è la lunghezza delle zampe, soprattutto quelle posteriori, che nelle regine di fuliginosus sono davvero molto lunghe.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti