[Lasius flavus (Fabricius, 1782)
] Lasius spp
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Lasius spp
I gialli sono Lasius flavus.
Nell'ultima foto si vede bene che sono tre colonie separate (Solenopsis, Lasius s.str. e Lasius flavus), non mischiate, che condividono lo stesso sasso. Tra l'altro S. fugax è solita infilarsi nelle colonie delle Formicinae per rubacchiare qualcosa.
Nella prima foto al centro è ottimo l'accostamente delle due operaie di Lasius, gialla e nera, perché puoi notare subito quanto è piccolo l'occhio del flavus e quanto sia più piccola l'operaia gialla rispetto al Lasius nero (se fosse Chthonolasius sarebbe più grande di quello nero).
Nell'ultima foto si vede bene che sono tre colonie separate (Solenopsis, Lasius s.str. e Lasius flavus), non mischiate, che condividono lo stesso sasso. Tra l'altro S. fugax è solita infilarsi nelle colonie delle Formicinae per rubacchiare qualcosa.
Nella prima foto al centro è ottimo l'accostamente delle due operaie di Lasius, gialla e nera, perché puoi notare subito quanto è piccolo l'occhio del flavus e quanto sia più piccola l'operaia gialla rispetto al Lasius nero (se fosse Chthonolasius sarebbe più grande di quello nero).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius spp
A proposito di occhietti faccio notare che anche quello che vedo nella nostra homepage fotografato da zambon secondo me è un Cautolasius, Vincé visto che stai sul pezzo mi confermi così facciamo correggere la didascalia?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius spp
Se vai a vedere nella relativa discussione infatti già a suo tempo dissi che a mio parere era più probabilmente Lasius flavus. Fui ignorato!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius spp
È praticamente sempre così tra le formiche. La tolleranza tra specie diverse a contatto dipende o dalla strategia di una delle due che ha acquisito la capacità (di solito feromonale) di tenere a bada l'altra, esattamente come nel caso di Solenopsis fugax, oppure dal fatto che occupano nicchie ecologiche diverse. E 2 formiche occupano più probabilmente nicchie diverse se sono filogeneticamente lontane e/o hanno dimensioni molto diverse. Per esempio le Plagiolepis sono tollerate praticamente da tutti, proprio perché le ristrette dimensioni non le fanno entrare in comprtizione con la maggior parte delle altre formiche. Invece due colonie conspecifiche vicine occupano per forza la stessa nicchia ecologica ed è ovvio che entrino in competizione. Se le specie sono tutte diverse e con esigenze ecologiche varie possono benissimo tollerarsi in spazi strettissimi, ed ecco che si realizza quello che si legge del record di 48 specie diverse di formiche censite sullo stesso albero in una foresta tropicale.
In definitiva la convivenza che dà più nell'occhio sotto quella pietra è proprio quella tra i due Lasius, che tra l'altro hanno anche entrambi colonie mature, dato che quelle sono larve di regine e solo le colonie mature ne producono. Le colonie incipienti invece è normale che si trovino a condividere spazi stretti, almeno finché ad un certo grado di sviluppo non iniziano davvero ad entrare in competizione per lo spazio vitale.
Sì, a Modena è già da qualche anno che esponiamo nidi compositi di 2-3 specie nella stessa teca, per esempio Luca ha un nido con Myrmica nel "suolo", Colobopsis truncata nelle galle e Temnothorax in un mezzo pezzo di bamboo. Convivono perfettamente perché occupano, perfino in una teca di 30x20 cm, nicchie diverse. Non c'è mai stato il minimo scontro. PS: le specie non sono sicurissimo siano proprio queste tre, non ricordo perfettamente, ma... ci siamo capiti!
In definitiva la convivenza che dà più nell'occhio sotto quella pietra è proprio quella tra i due Lasius, che tra l'altro hanno anche entrambi colonie mature, dato che quelle sono larve di regine e solo le colonie mature ne producono. Le colonie incipienti invece è normale che si trovino a condividere spazi stretti, almeno finché ad un certo grado di sviluppo non iniziano davvero ad entrare in competizione per lo spazio vitale.
Sì, a Modena è già da qualche anno che esponiamo nidi compositi di 2-3 specie nella stessa teca, per esempio Luca ha un nido con Myrmica nel "suolo", Colobopsis truncata nelle galle e Temnothorax in un mezzo pezzo di bamboo. Convivono perfettamente perché occupano, perfino in una teca di 30x20 cm, nicchie diverse. Non c'è mai stato il minimo scontro. PS: le specie non sono sicurissimo siano proprio queste tre, non ricordo perfettamente, ma... ci siamo capiti!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti