Identificazione Regina
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regina
Ciao Ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto per l'identificazione di una regina trovata oggi.
Luogo del ritrovamento Sulmona (AQ) circa 400 slm, a terra sul parcheggio di casa intorno alle ore 15.00.
Misura circa 8 mm.
.. scusate la scarsa qualità delle foto... ma non stava ferma un attimo
Grazie a tutti in anticipo.
Luogo del ritrovamento Sulmona (AQ) circa 400 slm, a terra sul parcheggio di casa intorno alle ore 15.00.
Misura circa 8 mm.
.. scusate la scarsa qualità delle foto... ma non stava ferma un attimo

Grazie a tutti in anticipo.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione Regina
Sembrerebbe una Formica sp.
Ma aspettiamo gli esperti, le probabilità che ho sbagliato sono altissime, da neofita
Ma aspettiamo gli esperti, le probabilità che ho sbagliato sono altissime, da neofita

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione Regina
Lasius cf. lasioides se passa winny88 (invece di scherzare in discussioni serie
) ti dovrebbe confermare dato che da lui questa specie la vede dal vivo quando sciama frequentemente ad inizio estate. 


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione Regina
Sì, sembra proprio lei, per forme e per scapi, tibie e tarsi gialli. Ritrovamento abbastanza orientale, è più comune sulla costa tirrenica, ma sicuramente reperibile anche altrove.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
entoK ha scritto:(invece di scherzare in discussioni serie)
Come si vede che sei solo al 50% terrone!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
Mi ripeterò ma non concordo sulla questione del fenotipo dell'esemplare trattato..
Vincé tu in quanto angioino è probabile abbia più sangue normanno di quel che credi, di sicuro manifesto più fenotipo nordafricano io!

Vincé tu in quanto angioino è probabile abbia più sangue normanno di quel che credi, di sicuro manifesto più fenotipo nordafricano io!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione Regina

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione Regina
entoK ha scritto:Mi ripeterò ma non concordo sulla questione del fenotipo dell'esemplare trattato..
Vincé tu in quanto angioino è probabile abbia più sangue normanno di quel che credi, di sicuro manifesto più fenotipo nordafricano io!
viewtopic.php?p=134800#p134800
Ebbene sì!
Mi sto rompendo i maroni qui a casa! Ho voglia di spammare!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina




A parte gli scherzi grazie come al solito per la puntuale identificazione.
Ho provato a cercare informazioni su questa specie ma non ho trovato praticamente nulla. Qualcuno di voi mi sa dire qualcosa sul suo allevamento?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione Regina
Nessuno si è cimentato con questa specie?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione Regina
Immagina che io neanche la conoscevo 

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione Regina
La regina in questione ha deposto già qualche uovo... mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai provato ad allevare questa specie in modo da avere qualche consiglio, visto che ho trovato ben poco cercando nel forum.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione Regina
Penso che deva essere allevata come qualsiasi altra Lasius sp. a fondazione claustrale. Aspetta altri pareri da chi la sta allevando 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 144 ospiti